Bravo...hai fatto bene a scegliere Cremona, li puoi fare il tempo sicuramente.
I motivi, per cui non è andata bene, li hai scritti tutti...diciamo che è possibile comunque "migliorarli": evita lo zigzag e arriva riposato.
Per il resto, se tutto è in funzione della maratona, devi anche scendere a compromessi (ma in ogni caso vali molto meglio di quanto fatto oggi).
Prova a dare un' occhiata per vedere se a Cremona ci sono le griglie con i tempi di iscrizione!![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Per motivi di lavoro sono abituato a correre verso le 4 del pomeriggio, dopo un pasto con pollo ai ferri riso e frutta intorno alle 12. Per cui sono abituato a correre "pieno" e il mio corpo ha imparato a gestirsi in quel modo.
Certo, non pensavo di mangiare un pollo alle 5 di mattinaMa due barre energetiche le avrei dovute buttare giù verso le 7 mi sa.
Tra le altre cose ho in programma questo cambiamento da qui alla fine degli allenamenti: correre al mattino presto, circa un'ora e mezza dopo la sveglia, e senza quasi niente in corpo. Così mi abituo a correre presto per quando sarà la gara.
Oggi mi sono svegliato presto, ho fatto parecchio stretching e 4km piano piano senza Garmin. Gambe ovviamente indolenzite, ma sono pronto a ricominciare domattina!
Dopo la corsa di ieri pesavo 78,5kg (poi risaliti a 80kg con il cibo e i liquidi di giornata). Il peso comincia a essere da atleta!
#NousAvonsDéjàGagné
Venerdì 10 km con allunghi in 50'13"
Sabato 8,15 km in 39'13" (è il mio PB sul giro di allenamento)
Domenica 16 km di 'scarico'.. più che altro ho 'tirato' un nuovo podista che non aveva mai superato il 'muro' dei 10 km. 1h 26' 03", ma ci sta.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ciao Fede,
ricordo di aver corso solo 4 mezze maratone tra il 2006 e il 2009, non è mai stata la mia distanza, non mi sono mai piaciute le corse oltre i 10km.
Ad ogni modo la prima ebbe su di me il medesimo risultato della tua. Partito troppo forte, "trascinato" dal gruppo. Arrivato intorno ai 10km ho accusato il colpo e da li alla fine un mezzo calvario: 1'46". La seconda sbagliai l'alimentazione la sera prima e mi ritrovai con acidità di stomaco pesante e fu un'latra grande fatica portarla a termine, anche se gli ultimi km le gambe giravano abbastanza bene: 1'41".
La terza fu la migliore. La corsi in realtà con poca preparazione specifica, oltretutto nell'anno in cui facevo sia bdc che corsa. Dalla mia però avevo il peso forma ideale. Insomma, un 1'32" accompagnato da amici che correvano la distanza ben più forte di me e che mi incoraggiarono fino alla fine, la testa conta veramente molto.
La quarta l'anno dopo: tempo pessimo, nebbione e 5 gradi. Freddo alle mani e naso che colava: 1'42".
Dopodichè basta mezze: non mi piace la distanza, non mi trovo per niente.
Sono certo che a Cremona andrà molto meglio: i km nelle gambe li hai, la testa pure. Vedrai che la prestazione verrà fuori.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Proff se la gara è al mattino e tu sei sempre stato abituato a correre il pomeriggio non è semplice ottenere il massimo! Il tuo corpo non è preparato a quell'ora.. Io odio correre al mattino (perchè ho la pressione in genere bassa e faccio fatica a mettermi in moto..) Prima di una gara a cui tengo cerco di effettuare i lavori fondamentali al mattino, magari mandando giù un pò di liquirizia se sento di avere la pressione a terra.
![]()
Ieri ultimo allenameno superiore all'ora prima della mezza di domenica.
Stavo proprio bene, nonostante la mangiata spaventosa a mezzogiorno in un agriturismo sulle colline. 18km con un pò di salità nella seconda metà e finale facile a ritmi brillanti. Credo di essere nella megliore forma di sempre. E' iniziato lo scarico con la riduzione dei volumi
Settimana 2-8 Settembre 81km, Settimana 9-15 Settembre 65km
Hey Prof Bugy e a tutti i runners che pensano a Cremona: ma come minimo ci si trova, eh!?!?!?!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri