Si sarei disposto
No mai
Forse ma con certe condizioni e garanzie
Si può però,storicamente,fare un confronto fra le opportunità che aveva un ragazzino italiano prima e dopo l'istituzione delle scuole elementari,all'epoca della costruzione dello stato unitario in Italia. Certo arrivare alla terza elementare non era un gran che,ma era meglio che non imparare proprio a scivere almeno il proprio nome e leggere una lettera oppure saper fare una addizione...Il concetto di pari opportunità sarà anche utopico,mal applicato,disatteso e vilipeso,ma è,poi,ora, il fondamento costituzionale della nostra convivenza in Italia.
Te lo dico perchè ho avuto maestri e maestre elementari fra i miei parenti,e ho visto lo sforzo che hanno fatto appunto per dare un minimissimo di istruzione ai ragazzini dove insegnavano...
In Democrazia,l'idea di migliorar le cose ,e di non dire che viviamo nell'Eden è fondamentale.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri