Pagina 3 di 13 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 124
  1. #21
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Argh! In questi 3d mi sento un po' discriminato
    Puoi contribuire con dei sample audio, in quel caso con un po' di impegno potresti essere abbastanza incomprensibile.


  2. #22
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Prendo spunto dal gusto 3d sui cibi preferiti. Si è parlato di dialetti e inflessioni e del fatto che difficilmente, ad esempio, un piemontese capirebbe un pugliese.
    Bene, qui di seguito inserisco tre frasi semplici con relativa traduzione nel mio dialetto.
    Siete invitati a fare altrettanto con le stesse frasi.


    - Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

    - Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

    - La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.


    - Stè chiuov però crè a rèul a 'ssì u sol. Chiù tard i scì do vuccìr ca à preparét a sazizza fresck.

    - Iuosce i sciut a pettièche p'accattè nu chil d péne ma stèv na fodde i m ni sciute.

    - A zita mègghie iè a giuste fnodde. Aqquann assìm appirs u timbe se ne vul. Na digghie me li spusè.

    (le "e" non accentate sono mute).


    Vi sembra arabo vero?
    molto chiare.
    sarà perchè sono barese?

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Puoi contribuire con dei sample audio, in quel caso con un po' di impegno potresti essere abbastanza incomprensibile.

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  4. #24
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Karlskrona (Blekinge) Sweden
    Età
    41
    Messaggi
    682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    A livello di riconoscimento legale ovviamente sì, ma come ben sai moltissimi linguisti considerano lingue anche altri dialetti italiani.

    Ah okej ora ho capito cosa intendevi

    Sinceramente, mi fa a dir poco sorridere sapere che il friulano e il sardo sono lingue ufficiali.

    Sapevi che alla Facoltà di Lingue di Udine si può studiare friulano? Solo che una mia amica genovese che abita lì mi ha detto che lo seguono in pochi giacché un buon 90% sono già bilingue abituati come sono a usare il friulano come lingua di comunicazione anche in famiglia. .
    Abituato a sentire parlare dialetto solo gli anziani mi fa una certa impressione sentire miei coetanei esprimersi in maniera sciolta in dialetto
    [FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
    [/SIZE][/FONT]

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Prendo spunto dal gusto 3d sui cibi preferiti. Si è parlato di dialetti e inflessioni e del fatto che difficilmente, ad esempio, un piemontese capirebbe un pugliese.
    Bene, qui di seguito inserisco tre frasi semplici con relativa traduzione nel mio dialetto.
    Siete invitati a fare altrettanto con le stesse frasi.


    - Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

    - Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

    - La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.


    - Stè chiuov però crè a rèul a 'ssì u sol. Chiù tard i scì do vuccìr ca à preparét a sazizza fresck.

    - Iuosce i sciut a pettièche p'accattè nu chil d péne ma stèv na fodde i m ni sciute.

    - A zita mègghie iè a giuste fnodde. Aqquann assìm appirs u timbe se ne vul. Na digghie me li spusè.

    (le "e" non accentate sono mute).


    Vi sembra arabo vero?
    Barlettano:




    - Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

    Stè a chiòv p'rà crè 'va assì u sòl. Chiù tàrd e'scì a vucciarej ca tàn a salzizz fresck.

    - Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

    Iosc e' sciout do' panettìr p'accattè nu cheil d pàn, prà stèv'n assè cristiàn e me nè sciout.

    - La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.

    Zit'm jè pruprj na bell mnènn. Quenn asseim 'nzim u timb vòl. Na dej l'è spusè.


    (le a accentate si leggono come una e un po' chiusa, le e non accentate sono mute, sulla tastiera mancano un po di simboli per rendere meglio le frasi)


    **Always looking at the sky**

  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    - Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

    Stc kiuènn, ma dumn avess_ascì u sol. Kiù tard agghja ij da u macellj..k'à fatt a savsicchj fresck

    - Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

    Ogg si iut à putek p'accattà nu kil d p'n ma stev troppa ggend. e me ne so iut


    - La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.

    A uagliona mij ste tost. Quann ascim anzim u timb vol... Nu iurn m'agghja spusà

  7. #27
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: A proposito di dialetti...

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Barlettano:




    - Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

    Stè a chiòv p'rà crè 'va assì u sòl. Chiù tàrd e'scì a vucciarej ca tàn a salzizz fresck.

    - Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

    Iosc e' sciout do' panettìr p'accattè nu cheil d pàn, prà stèv'n assè cristiàn e me nè sciout.

    - La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.

    Zit'm jè pruprj na bell mnènn. Quenn asseim 'nzim u timb vòl. Na dej l'è spusè.


    (le a accentate si leggono come una e un po' chiusa, le e non accentate sono mute, sulla tastiera mancano un po di simboli per rendere meglio le frasi)
    tale e quale al dialetto giovinazzese.
    Invece il dialetto molfettese differisce un pò

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Barlettano:




    - Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

    Stè a chiòv p'rà crè 'va assì u sòl. Chiù tàrd e'scì a vucciarej ca tàn a salzizz fresck.

    - Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

    Iosc e' sciout do' panettìr p'accattè nu cheil d pàn, prà stèv'n assè cristiàn e me nè sciout.

    - La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.

    Zit'm jè pruprj na bell mnènn. Quenn asseim 'nzim u timb vòl. Na dej l'è spusè.


    (le a accentate si leggono come una e un po' chiusa, le e non accentate sono mute, sulla tastiera mancano un po di simboli per rendere meglio le frasi)
    Più o meno stiamo lì, con qualche fisiologica variante. La netta differenza si nota con i salentini.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  9. #29
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    Tralasciando eventuali accenti muti e non, comprese le U che qui van pronunciate molto....lunghe ! (uuuuuuuuuu...)



    - Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

    L'e' ret a pioooof, ma duman al duaris ess bel. puse tardi go' denda dal macelaaar a too' i luganeghi apena faci su'


    - Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

    Encoo su 'ndacc a la buteega a cumpra en chilo de paaa', ma l'era pie de geet ed insci' su 'ndacc via !


    - La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.

    La me dona l'e' propi na' bela sceta. Quand nse' 'nsema el temp al paar vula' via ! Endi' la spuusi .



    Ce' da dire che questo e' un dialetto mix tra quello di Sondrio e, forse, Albosaggia perche' qui, anche solo i paesi confinati, spesso hanno dialetti e termini dialettali a volte totalmente diversi !

    Altresi' alcune frasi in dialetto proprio non si dicono, ad esempio quella della ragazza: in poche parole la frase Quando usciamo insieme il tempo vola via e' quasi...intraducibile, perche' nessuno qui (in dialetto) si sognerebe di dire una cosa simile !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: A proposito di dialetti...

    La gran parte degli idimoi dialettali italici sono diversi dalla lingua italiana.

    Perciò a livello grammaticale, morfologico, etimologico e sintattico potenzialmente sono tutte lingue. Ma è la diffusione di un idioma che fa la differenza: non a caso il nostro italiano deriva dai randi Boccaccio, Petrarca e Dante che hanno esportato e "pubblicizzato" la loro parlata locale con le loro grandi opere di letteratura


    Lo status di lingua del piemontese, friulano, ladino, insubre, griko etc. è dato dalla loro diffusione a livello locale che ha uniformato la parlata (e in alcuni casi la scrittura) su una scala territoriale più ampia di quella di un semplice dialetto.


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •