Pagina 336 di 422 PrimaPrima ... 236286326334335336337338346386 ... UltimaUltima
Risultati da 3,351 a 3,360 di 4214

Discussione: Temperature globali

  1. #3351
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    il feedback del vapore acqueo non è cambiato, continua ad amplificare il riscaldamento tanto quanto prima e se è colpa del Tonga (o del vapore acqueo) come mai l'incremento è nella radiazione solare assorbita (parzialmente compensato da un aumento di quella emessa nell'IR)ed avviene da ben prima del 2022?

  2. #3352
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    il feedback del vapore acqueo non è cambiato, continua ad amplificare il riscaldamento tanto quanto prima e se è colpa del Tonga (o del vapore acqueo) come mai l'incremento è nella radiazione solare assorbita (parzialmente compensato da un aumento di quella emessa nell'IR)ed avviene da ben prima del 2022?
    Per via del taglio alle emissioni da parte delle navi?

  3. #3353
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque come ho scritto in stanza TLC, leggevo che ogni grado in più di riscaldamento globale comporta un +7% di umidità.... Forse ci siamo persi un pò per strada il feedback del vapore acqueo che è un gas serra molto più potente della CO2....E perciò io penso che il TONGA che ha immesso in atmosfera enormi quantità di vapore, abbia giocato e stia giocando un ruolo forte nell'accelerazione di questo anno, altro che "previsto" ! Siamo ben oltre le proiezioni.....

    E se le temperature globali consentono di tenere un grado di saturazione di un certo livello, il vapore acqueo non si dissipa con le precipitazioni.. ..ma in teoria dovrebbe favorire maggiore nuvolosità....comunque sempre più convinto che il TONGA abbia avuto un ruolo portante e su questo fenomeno gli studi sono molto deficitari.
    Sicuramente il Tonga ci ha messo del suo.

    Prendendo il discorso relativo al 2023 in maniera più larga, se guardo il grafico della temperatura media globale noto una cosa non da poco:

    1976.jpg

    Vedo un 1976 dopatissimo dopo 3 Nine, pure lui come il 2023.

    Se consideriamo poi che in quell'anno:

    - nessun vulcano influì al contrario;

    - nessun simpaticone azzerò gli aerosol dalle navi;

    - non vi fu alcun Nino forte in precoce emersione (ma fu debole, +0.9, e scattò in settembre invece che in maggio)

    Mi sembra che quello del 1976 sia stato un saltone notevole, probabilmente più impressionante di quello del 2023 considerando le premesse.

  4. #3354
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Per via del taglio alle emissioni da parte delle navi?
    e fin da prima quelli sulle aree di terra + un aggiustamento rapido delle nuvole all'aumento dei gas serra + i feedback delle nuvole + la riduzione dei ghiacci, in modo abbastanza controintuitivo (dato che i gas serra assorbono nell'IR) il gw stà avvenendo attraverso un incremento della radiazione solare assorbita (dove non ci sono feedback stabilizzanti) in parte compensato da un aumento dell'emissione nell'IR che invece aumenta con la temperature (feedback di planck) ed in cui il feedback delle nuvole è negativo.

    questi gli ultimi dati del CERES fino a novembre (medie su 12 mesi), radiazione solare assorbita:

    iuploaded70_20002010a_12month_low-pass_box.png


    radiazione IR emessa in aumento (e ancora di più negli ultimi mesi con el nino) ma i numeri sono più piccoli:


    iuploaded71_20002010a_12month_low-pass_box.png

  5. #3355
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    questi sono due grafici di robert rohde riferiti agli ultimi 3 anni , nei tropici c'è ovviamente un grosso segnale enso ma anche un incremento di fondo della radiazione solare assorbita che è stata molto grande alle medie latitudini nh e poi c'è un segnale dovuto alla perdita di ghiaccio marino in antartide.

    asr.jpg

    asr2.jpg


    arriveranno stime migliori ma per ora non c'è nulla a favore dell'hunga tonga, le stime per il vapore acqueo sono piccole, si trova ad una quota non favorevole ad un impatto significativo e sono compensate in parte (se non del tutto) dalla so2; inoltre l'impatto sarebbe nella radiazione IR parzialmente compensata dalle SW, l'esatto opposto di ciò che mostrano i dati del ceres:

    The climate impact of the Hunga-Tonga volcanic eruption

    You’re probably wondering why the huge amount of water injected into the stratosphere isn’t warming the climate much. The reason is where the water went: most of the water was sent really high into the stratosphere, above 25 km. At that height, water has a minimal effect on the climate.
    You can see that in this figure from a study by Solomon et al. It shows how a 1-ppm increase in water vapor at different heights affects the climate (the metric of influence here is what’s known as radiative forcing).




    Effect of stratospheric water vapor changes on radiative forcing based on detailed line-by-line calculations. Instantaneous longwave (LW) and instantaneous shortwave (SW) radiative forcing, along with the adjusted net total forcing versus altitude at 35°N obtained for a uniform change of 1 ppmv in 1-km layers. From Solomon et al. 2010.


    If we assume that HT increased water vapor from 25-30 km by 5 ppm, the Solomon et al. results tell us that this will generate a radiative forcing of ~0.1 W/m^2. This will cause some climate change, and we can come up with a simple estimate of that using a climate sensitivity value of 0.75C/(W/m^2), which corresponds to 3C warming for doubled CO2. This means that the climate will warm 0.75C in response to a 1 W/m^2 radiative forcing.
    Thus, the HT radiative forcing of ~0.1 W/m^2 will generate a warming of ~0.075C. But this is an overestimate — it is the amount of warming that would eventually occur if you maintained this forcing for the millennia required to reach equilibrium. The HT radiative perturbation will last no more than a decade before the air in the stratosphere is completely replaced, so we will get maybe half of the equilibrium warming over the next few years.
    Ultima modifica di elz; 19/02/2024 alle 19:11

  6. #3356
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    E dove sarebbero i 3°C previsti? Per il riscaldamento previsto al 2020 le previsioni sono corrette, il grafico va avanti di molti anni.
    Mi scuso, le previsioni fornivano 2 gradi e mezzo in più per il 2024 rispetto al 1960... E' chiaro, si sono sbagliati sulla quantità di co2 in atmosfera, ma la previsione questo diceva...un pò meno di 3 gradi, certo. Ricordo che dal 1960 sono passati 64 anni per chi non se ne fosse accorto!

    Se ci soffermiamo sull'effetto, allora è abbastanza corretto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Copernicus64; 23/02/2024 alle 12:44

  7. #3357
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Mi scuso, le previsioni fornivano 2 gradi e mezzo in più per il 2024 rispetto al 1960... E' chiaro, si sono sbagliati sulla quantità di co2 in atmosfera, ma la previsione questo diceva...un pò meno di 3 gradi, certo. Ricordo che dal 1960 sono passati 64 anni per chi non se ne fosse accorto!

    Se ci soffermiamo sull'effetto, allora è abbastanza corretto.
    Mi ari-scuso! ...ho letto male io, in effetti la stima è corretta anche per gli anni, quindi come non detto.

  8. #3358
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Neanche io capisco il discorso dei 3 gradi.La previsione dei tre gradi mi pare fosse per il 2100 o giu di li.La linea rossa che hai tracciato mi pare che indichi un aumento effettivo di 0,8 dal 1980,la previsione vedeva circa un grado.Io perlomeno lo capisco così.
    Avete ragione, si tratta di una mia svista. Può succedere...

  9. #3359
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Febbraio secondo il servizio meteorologico giapponese ha un' anomalia 0,10 maggiore di quella di gennaio.
    Marzo inizia fortissimo proseguendo lo slancio di febbraio, e sarà molto molto probabilmente un' altro mese record, parte troppo forte e dovrebbe tenere anche se rallentasse alla fine.
    Da aprile già si spera che si veda una discesa, non so se sarà gia possibile perdere la prima posizione,l' importante è che cambi il trend.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  10. #3360
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,273
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Febbraio secondo il servizio meteorologico giapponese ha un' anomalia 0,10 maggiore di quella di gennaio.
    Marzo inizia fortissimo proseguendo lo slancio di febbraio, e sarà molto molto probabilmente un' altro mese record, parte troppo forte e dovrebbe tenere anche se rallentasse alla fine.
    Da aprile già si spera che si veda una discesa, non so se sarà gia possibile perdere la prima posizione,l' importante è che cambi il trend.

    ma ci sono motivi seri per pensare ad un cambio di trend?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •