sì ma infatti a me interessava solo sottolineare la linea di tendenza
non mi soffermo sul valore puntuale che tanto non vale nulla come giustamente già sottolineato
e la linea è confermata da quel grafico che vede il punto più basso dell'annata proprio tra fine agosto e in avvio di questo mese
questo agosto
![]()
Ovvio che ci si trova in una fase di stasi prima di una nuova ascesa termica........figurati.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma infatti nessuno usa il climate reanalyzer per le serie storiche delle t globali, non importa quale che sia l'anomalia, i dataset che si trovano su tutte le pubblicazioni scientifiche sono quelli ottenuti dai dati osservati delle sst e stazioni, negli ultimi anni si sono diffuse queste mappe e vanno bene se ci si vuole fare un idea della distribuzione delle anomalie in tempo reale/previste ma niente più, i dataset che sono stati creati apposta per essere omogenei nel tempo sono questi non certo i modelli:
http://berkeleyearth.lbl.gov/auto/Gl...n_complete.txt
https://www.ncdc.noaa.gov/data-access/marineocean-data/noaa-global-surface-temperature-noaaglobaltemp
https://data.giss.nasa.gov/gistemp/t...LB.Ts+dSST.txt
https://crudata.uea.ac.uk/cru/data/t...adCRUT4-gl.dat
http://www-users.york.ac.uk/~kdc3/pa...rig_v2_0_0.txt
Se vogliamo usare i modelli di reanalisi si trova di tutto, le reanalisi cfsr che usano come climatologia quelle mappe
hanno un andamento molto diverso dalle osservazioni sulle aree di terra da quando cambia il modello:
nclDo4Yt_WIsp.tmpqq.png
Sugli oceani si scaldano di più ad inizio anni 2000 e poi tornano più in linea con le osservazioni:
nclm4juEnIYp7.tmpqq.png
scaldano invece l'alta troposfera il doppio delle era-interim e anche più delle ncep/ncar:
nclpiUHn2Mu1d.tmpqq.png
Ultima modifica di elz; 02/09/2018 alle 17:30
e queste sono le reanalisi ncep/ncar che invece dei -2°C di anomalia di gfs/cfsr in antartide hanno un anomalia di +0.7°C per il mese di agosto.(60s-90s)
La media globale è comunque simile (+0.34°C) sulla 1981-2010.
![]()
non è che cambiano anche le medie di riferimento? perché vedo che per il +0,7 usano la 60-90 (che mi sembra un po' forte, a meno che l'obbiettivo sia quello di far vedere la differenza abissale, allorché avrebbe senso) e magari su quello basato su GFS/CFS usano la 81-10. no?![]()
Si vis pacem, para bellum.
No sono tutte sulla 81-2010, 60-90 è la latitudine.
Le reanalisi ncep/ncar hanno un riscaldamento esagerato in antartide rispetto alle osservazioni, d'altra parte gfs/cfsr ha sempre anomalie negative sui ghiacci marini antartici probabilmente perchè sono 2 modelli diversi ma troppo positive su diverse aree desertiche(sahara).
Ultima modifica di elz; 03/09/2018 alle 09:37
Vabbè, mi arrendo. Siamo in mano al Signore e amen!
![]()
Segnalibri