Risultati da 1 a 10 di 4246

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,277
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Dico la mia: la storia insegna che quando c'è la coscienza collettiva del pericolo e di un determinato problema dall'anello più piccolo della catena a quello più grande la soluzione si trova e anche subito.
    Nel caso del cambiamento climatico non c'è assolutamente coscienza collettiva del problema, per il semplice motivo che per il 99,9% delle persone non è un problema anzi...
    Più caldo tutto l'anno, più sole e più secco sono tutti indicatori che vanno nella stessa direzione dei gusti climatici della quasi totalità delle persone.
    Immaginate se ci fosse stato un cambiamento climatico della stessa portata ma in direzione opposta a quella attuale; sarebbe successo il pandemonio, avremmo visto il terrore negli occhi di quasi tutte le persone e alcuni governi, non tutti, avrebbero fatto leva sulla paura collettiva proprio come è successo ad esempio col covid.
    Le eventuali soluzioni per fronteggiare QUEL cambiamento climatico non solo si sarebbero trovate subito ma sarebbero state imposte alla massa anche con metodi poco ortodossi, molto discutibili, per non dire discriminatori e nazisti proprio come è successo con il covid.
    Ho detto la mia.
    Per piacere, non tiriamo in ballo il Covid, che già a leggere che accosti gli aggettivi "nazisti e discriminatori" mi fai venire il latte alle ginocchia...

    Sul cambiamento climatico, sinceramente mi domando quali soluzioni proporresti allora. La quasi totalità dell'incremento delle emissioni tra 1995 e 2015 è stato causato dalla sola Cina, che ha adottato, isolata politicamente, un modello di sviluppo basato sui combustibili fossili a tutto spiano. Nel 1980/1990 il mondo tecnologico non aveva ancora sviluppato a sufficienza il solare e l'eolico (che per certi versi sono ancora oggi abbastanza arretrati) per poter virare su quelli. La sfida del futuro, inoltre, dipenderà soprattutto dallo sviluppo delle economie emergenti visto che quelle del primo mondo stanno già riducendo da alcuni decenni le loro emissioni.
    Quel che voglio dire è che a volte, forse, è soprattutto il cambiamento tecnologico a guidare le scelte, non un cambiamento forzato dall'alto che a mio parere non porta da nessuna parte (e non tiriamo in ballo il Covid, di nuovo, perchè quella è una situazione del tutto differente, paragonabile a quella di un uragano in arrivo, mentre quella del cambiamento climatico è più come la vecchiaia che sappiamo sta arrivando anno dopo anno ma molto lentamente, quindi c'è tutto il tempo per preparsi ad affrontarla al meglio anche se abbiamo già 40 anni). Si poteva fare di più certamente, ma quando ad esempio interpreti i grafici degli scorsi 30 anni cosa avrebbe potuto fare di più il mondo per imporre alla Cina un modello più sostenibile di sviluppo? A mio parere ben poco.

    Ultima modifica di burian br; 08/10/2023 alle 01:58

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •