Pagina 314 di 425 PrimaPrima ... 214264304312313314315316324364414 ... UltimaUltima
Risultati da 3,131 a 3,140 di 4249

Discussione: Temperature globali

  1. #3131
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,763
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Riguardo i giovani io introdurrei nelle scuole fin da piccoli una materia tipo "il clima e i suoi cambiamenti rispetto al passato" di un tot di ore settimanali in modo da sensibilizzarli in maniera incisiva .
    Magari insegnata da prof complottisti e negazionisti.. che nelle nostre zone abbondano, fra l'altro

    Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk

  2. #3132
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,624
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    Piccolo OT.

    Da "giovane" sono il primo disgustato dalla mancanza di etica, morale e valori di molti miei coetanei...ormai l'unico tema preponderante in questa società è il culto dell'immagine, seguito dalla spasmodica adulazione del denaro. E non posso negare la grande fragilità di una generazione non abituata a farsi carico dei problemi, nata magari tra vizi e abbondanaza, che vede il futuro peggiore rispetto al recente passato e presente.


    Però concordo con snowaholic...venir qui a trovare il pelo nell'uovo ad ogni costo, schernendo migliaia di ragazzi che vanno in piazza a protestare mi sembra molto scorretto. In primis perché i decisori politici, come giustamente è stato detto, non li scegliamo noi
    In secundis, se ci sono delle mancanze nella nostra preparazione, delle ipocrisie o contraddizioni, è perché queste sono state impartite ed insegnate. Se siamo così è perché evidentemente c'è un grosso problema di formazione da parte della generazione precedente (quanto è stato investito nella scuola? Quanto le famiglie hanno dato peso alla crescita morale dei singoli?)

    Senza contare che per sparare a zero contro certe manifestazioni bisognerebbe frequentarle...ho sempre trovato ragazzi seriamente intenzionati, magari con scarsa conoscenza di meteorologia e di clima, di ambiente e di natura, ma con grande empatia e sensibilità: tutti pronti a fare piccoli sacrifici (mi piacerebbe sapere quanti adulti prediligono l'utilitaria al suv, i 18° invernali in casa ai 22°, le vacanze in treno piuttosto che in aereo...). Tutti pronti a battersi per un mondo migliore

    Concordo invece che una volta le manifestazioni fossero più incisive ed efficaci: tanti ricordi mi sono stati tramandati e mi sono documentato circa i moti che grosse rivoluzioni hanno apportato (che strano, chi li criticava all'epoca usa le stesse argomentazioni che si leggono oggi, saltano scuola, non sanno cosa dicono, sono viziati, per cambiare si deve far diversamente...etc etc)

    Certo, ci vuole coraggio, forse quello manca rispetto al passato...sia contro certe forze dell'ordine che si presentano con blindati per menare i sedicenni (queste cose le ho viste a Torino, tutti studenti in corteo e nessun facinoroso)...ma già solo contro l'opinione pubblica: giusti o sbagliati che siano i metodi di alcuni attivisti, li vedo messi al rogo ed alla gogna ogni volta. Si leggono insulti pesanti e lezioni di vita dalle stesse persone che non direbbero una parola contro chi nega il cambiamento climatico e magari siede pure in parlamento.


    Mi chiedo allora una cosa, se questi giovani chiedono risposte ma non fanno le domande giuste, di chi è la responsabilità? O meglio, chi è che può aiutarli a percorrere la strada giusta? Siamo tutti qui a passare molto tempo su un forum di meteo e clima , ma quanti di noi utilizzano le proprie conoscenze per fare del bene, per sensibilizzare? Io personalmente ogni giorno mi batto in famiglia e con gli amici, così pure all'università e con associazioni di studenti, per portare avanti le miei idee. Sono sicuro che il 99% degli utenti qui siano più preparati di me, ma se alcuni di essi l'unica cosa che fanno è criticare i fridays for future in queste pagine penso che non stiano aiutando nessuno in nessun modo
    Considerazioni molto interessanti e che non posso non condividere, criticare e basta i giovani non ha senso e sono d'accordo, nonostante si possano fare alcune considerazioni sui metodi e su alcune prese di posizione, cosa che mi sentivo in dovere di fare.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #3133
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Su questo punto non saremo mai d'accordo nemmeno per un po'. È una questione di differente scala di priorità come ha detto rafdimonte, e per me ha perfettamente ragione. Il Covid è comparso all'improvviso e per questo ha portato al terrorismo, ben oltre il suo reale impatto, perché la "rana" è schizzata fuori dalla pentola. Il cambiamento climatico invece sta cuocendo letteralmente la rana nella pentola, essa non solo non si accorge di nulla, ma tutto sommato ci sguazza pure e sta anche bene (perché ad esempio può andare al mare in Ottobre).
    E dove saremmo in disaccordo? Problemi urgenti, a brevissimo termine, vanno trattati con soluzione drastiche (se hai un arto che sta andando in necrosi va amputato, punto, che ti piaccia o meno); problemi più graduali per quanto diventeranno significativi si possono affrontare con più ragionamento e senza misure da tutto o niente (se l'arto ha solo un'infezione, provo prima con le medicine).

    Ho fatto altri due esempi in quel che ho scritto: il GW è come la vecchiaia, sappiamo che ci andremo incontro e sappiamo pure che potrebbe essere a seconda delle scelte che faremo discreta nonostante tutto oppure pessima. Tutto dipende da noi. Ma c'è tempo, anche se ormai non siamo più sui 20 anni, ma ne abbiamo 40.

    Parlando con molti conoscenti mi sono reso conto che è esattamente così e del resto, scusami, ma se i media continuano a sottolineare il fatto che avere 28 gradi ogni giorno ad Ottobre è bel tempo, è ovvio che la consapevolezza delle persone è di avere a che fare con un problema di assai bassa portata.
    Di nuovo, hai letto quel che ho scritto? Per me bisognerebbe informare, non disinformare, come priorità su ogni aspetto e indipendentemente da altri interessi. Informare non per costruire consapevolezza, ma senza alcun fine.

    Salvo poi piangere a dirotto quando il conto da pagare viene presentato, con alluvioni, morti, fenomeni estremi sempre più frequenti ecc.
    Gli alluvioni sono spesso strumentalizzati quali manifestazioni del GW, ma spesso non c'entrano molto con quello. Diverso per le ondate di calore, e il conto da pagare su quello purtroppo passa in silenzio visto che molti non se ne curano (basta vedere come hanno parlato dell'ondata di caldo di Luglio al Sud in proposito, citando al massimo le temperature, dedicando al più qualche servizio di prevenzione sulla salute, ma senza informare concretamente dell'eccezionalità di quanto stava avvenendo).

    Gli scioperi sul clima sono talmente risibili che non li commento nemmeno, ragazzini contro il nucleare, contro tutto e che poi finito lo sciopero vanno al Mc Donald's a mangiare quelle sporcherie.
    Se fatti con dietro un progetto serio, da parte di persone seriamente informate, è un conto. Così come sono stati fatti di certo no.

    Ho un pessimismo profondo sul futuro della nostra specie, e più passa il tempo più mi convinco che stia diventando realismo.
    L'uomo ha superato problemi ben peggiori, già solo lo scorso secolo è stato il peggiore della storia dell'umanità. Non sono pessimista, e credo che il pessimismo non renda diverso da chi grida all'apocalisse.
    Non bisogna nemmeno opporre un cieco e stupido ottimismo, ma una dose di realismo e un pizzico di volontà che non sia ancora troppo tardi. Perchè non lo è ancora.

  4. #3134
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Nel mio messaggio sopra non ho parlato di quale soluzione possa essere piú o meno adatta per fronteggiare il cambiamento climatico poichè ammetto di non avere le competenze giuste per discutere di un argomento così complesso, ammissione che molti non fanno e parlano o per sentito dire oppure per frasi fatte o slogan.
    Mi sono solo limitato a spiegare i motivi dal mio punto di vista della mancanza di coscienza collettiva del problema del GW.
    Sul Covid hai ragione lasciamo perdere perchè :
    1 ) non è argomento di topic
    2) abbiamo vissuto una delle pagine piú vergognose della nostra storia, e forse è meglio rimuovere quel periodo al piú presto .
    La chiudo qui.
    Senza offesa, ma il tuo messaggio non l'ho capito. Non hai semplicemente parlato di mancanza di coscienza collettiva, mi è parso si celasse dietro quel che scrivessi una volontà di condanna verso chi, perchè non appassionato come me e te, non conosce a fondo il problema. Non è certo colpa del cittadino medio se non sa cosa succede, ma colpa dei mezzi di informazione (disinformazione?) e anche della politica.

  5. #3135
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quindi hai 21 anni ...quello che dici è triste, conferma quanto penso, avrei preferito essere smentito ....ma si vede , si vede ragazzi, la stragrande maggioranza non ha cognizione di causa di quanto accade nel mondo, parlo in particolare fra i 14 e i 19 anni, chiusi nei mondi social virtuali in cui girano solo cagate ...purtroppo è così, lo vedo tutti i giorni coi miei e i loro amici, è triste....non è che noi a 17 anni fossimo dei geni, no eravamo ******** comunque , però c'era molta più contezza di quanto accadeva intorno, i giornali si leggevano e non solo la Gazzetta ...forse perché era tutto molto più politicizzato nei 70 e inizio 80, forse troppo tanto quanto adesso è zero.
    Mi tocca condividere. Purtroppo adesso c'è il sovraccarico di informazioni, che è anche peggio dell'averne pochissime.
    Mentre prima da un paio di giornali un'idea te la facevi, ora ci sono tonnellate di cose scritte, peraltro da chiunque, quindi ci vuole una gran forza di volontà prima di intraprendere questi viaggi nel marasma.

  6. #3136
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,196
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Questa prima decade di ottobre a livello globale mostra un' anomalia sempre tremenda ma lievemente inferiore a quella di settembre per ora sta sui +0,84 ma attenzione sono nemmeno 10 giorni non facciamo l' errore di pensare che il picco è passato, oltretutto pesa il circa -1 e passa dell' Antartide ,senza quello mondo-antartide siamo su livelli esatti a quelli di settembre.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #3137
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    Piccolo OT.
    Da "giovane" sono il primo disgustato dalla mancanza di etica, morale e valori di molti miei coetanei...ormai l'unico tema preponderante in questa società è il culto dell'immagine, seguito dalla spasmodica adulazione del denaro. E non posso negare la grande fragilità di una generazione non abituata a farsi carico dei problemi, nata magari tra vizi e abbondanaza, che vede il futuro peggiore rispetto al recente passato e presente.
    Però concordo con snowaholic...venir qui a trovare il pelo nell'uovo ad ogni costo, schernendo migliaia di ragazzi che vanno in piazza a protestare mi sembra molto scorretto. In primis perché i decisori politici, come giustamente è stato detto, non li scegliamo noi
    In secundis, se ci sono delle mancanze nella nostra preparazione, delle ipocrisie o contraddizioni, è perché queste sono state impartite ed insegnate. Se siamo così è perché evidentemente c'è un grosso problema di formazione da parte della generazione precedente (quanto è stato investito nella scuola? Quanto le famiglie hanno dato peso alla crescita morale dei singoli?)
    Senza contare che per sparare a zero contro certe manifestazioni bisognerebbe frequentarle...ho sempre trovato ragazzi seriamente intenzionati, magari con scarsa conoscenza di meteorologia e di clima, di ambiente e di natura, ma con grande empatia e sensibilità: tutti pronti a fare piccoli sacrifici (mi piacerebbe sapere quanti adulti prediligono l'utilitaria al suv, i 18° invernali in casa ai 22°, le vacanze in treno piuttosto che in aereo...). Tutti pronti a battersi per un mondo migliore
    Concordo invece che una volta le manifestazioni fossero più incisive ed efficaci: tanti ricordi mi sono stati tramandati e mi sono documentato circa i moti che grosse rivoluzioni hanno apportato (che strano, chi li criticava all'epoca usa le stesse argomentazioni che si leggono oggi, saltano scuola, non sanno cosa dicono, sono viziati, per cambiare si deve far diversamente...etc etc)
    Certo, ci vuole coraggio, forse quello manca rispetto al passato...sia contro certe forze dell'ordine che si presentano con blindati per menare i sedicenni (queste cose le ho viste a Torino, tutti studenti in corteo e nessun facinoroso)...ma già solo contro l'opinione pubblica: giusti o sbagliati che siano i metodi di alcuni attivisti, li vedo messi al rogo ed alla gogna ogni volta. Si leggono insulti pesanti e lezioni di vita dalle stesse persone che non direbbero una parola contro chi nega il cambiamento climatico e magari siede pure in parlamento.
    Mi chiedo allora una cosa, se questi giovani chiedono risposte ma non fanno le domande giuste, di chi è la responsabilità? O meglio, chi è che può aiutarli a percorrere la strada giusta? Siamo tutti qui a passare molto tempo su un forum di meteo e clima , ma quanti di noi utilizzano le proprie conoscenze per fare del bene, per sensibilizzare? Io personalmente ogni giorno mi batto in famiglia e con gli amici, così pure all'università e con associazioni di studenti, per portare avanti le miei idee. Sono sicuro che il 99% degli utenti qui siano più preparati di me, ma se alcuni di essi l'unica cosa che fanno è criticare i fridays for future in queste pagine penso che non stiano aiutando nessuno in nessun modo
    Ma tu hai già notato a cosa porta questo comportamento? Pensi che io non lo faccia da - almeno almeno - 10-12 anni?

    Prova a spiegare ad amici e parenti che una prima decade di ottobre così calda non si sia mai vista. Prova. Ti sentirai dire "figurati un pò, io mi ricordo benissimo che nell'ottobre 1983 che avevo mio fratello piccolo ed ero in maglietta" "ma figurati, ha sempre fatto caldo in ottobre, mi ricordo quando mi sono sposato aveva fatto caldissimo". Prova a far notare che non nevica più nemmeno a 3000 metri, e prova a rispondere a quelli che, di fronte ad una webcam di Capanna Margherita sotto la neve in luglio, ti prenderanno per il culo dicendoti "ma non era l'anno più caldo di sempre?"

    Prova a far leggere articoli semplicissimi, anche dei quotidiani locali, di come settembre 2023 sia stato il terzo più caldo di sempre, dopo il 2011 e il 1987, e che il semestre è stato uno dei più secchi di sempre. Non dati da appassionati eh? Due righe, nero su bianco, semplici. Risposte? "Mah, vuol dire tutto e vuol dire niente", "ma sì, scrivono quello che vogliono. Ogni 3x2 è il più caldo di sempre, come no..."

    Prova a far vedere due dati, semplici, di temperatura media mensile, anche qui non roba da appassionati come noi, due semplici dati, prova a far vedere la temperatura, per dire, di un decennio a +10,5° e del decennio successivo a +11,1°. "Eh va beh ma cosa vuol dire" "E sì, ma lì, cosa c'entra".

    Prova a mostrare terreni arsi e sbriciolati dalla siccità, prova a mostrare i dati di deficit delle piogge. "Ma quale siccità e siccità... ha sempre fatto così", "Ma se ha piovuto fino a ieri" "Ma se diluvia ogni weekend"

    Prova a mostrare qualche semplicissimo studio climatologico sulla temperatura media degli ultimi duemila anni, la classica curva all'insù. "Ma sì, scrivono e fanno vedere quello che vogliono" "La temperatura sulla Terra è sempre cambiata, che novità" "Eh sì, e da dove arrivano questi dati? Possono disegnare quello che vogliono"

    E non sono risposte dalla buongiornista compulsiva cinquantenne su Feisbuc complottista e diffidente, e non sono nemmeno le parole del No-Vax terrapiattista sciekimiki: sono risposte nostre, delle persone come noi, di tutte le estrazioni sociali e di tutte le età, gente laureata anche, dai 20 agli 85 anni, ma semplicemente non-meteoappassionati.
    Queste sono le risposte della gente comune, che si viva, lavora, pensa, crede e vota di conseguenza.
    Prova a fare un sondaggio, prendi un campione di 100 persone, e prova ad indagare sull'argomento "cambiamento climatico". Tanto per cominciare 90 saranno disinteressate, poi avrai un 20-30 persone che assolutamente non ci credono (perchè è tutto un complotto), e un 50-60 che lo giudicherà irrilevante perchè "tanto ha sempre fatto così".
    E allora sì che andiamo a fare scelte di politica energetica, di riduzione delle emissioni. Certo, con questo elettorato, sicuro.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #3138
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma tu hai già notato a cosa porta questo comportamento? Pensi che io non lo faccia da - almeno almeno - 10-12 anni?

    Prova a spiegare ad amici e parenti che una prima decade di ottobre così calda non si sia mai vista. Prova. Ti sentirai dire "figurati un pò, io mi ricordo benissimo che nell'ottobre 1983 che avevo mio fratello piccolo ed ero in maglietta" "ma figurati, ha sempre fatto caldo in ottobre, mi ricordo quando mi sono sposato aveva fatto caldissimo". Prova a far notare che non nevica più nemmeno a 3000 metri, e prova a rispondere a quelli che, di fronte ad una webcam di Capanna Margherita sotto la neve in luglio, ti prenderanno per il culo dicendoti "ma non era l'anno più caldo di sempre?"

    Prova a far leggere articoli semplicissimi, anche dei quotidiani locali, di come settembre 2023 sia stato il terzo più caldo di sempre, dopo il 2011 e il 1987, e che il semestre è stato uno dei più secchi di sempre. Non dati da appassionati eh? Due righe, nero su bianco, semplici. Risposte? "Mah, vuol dire tutto e vuol dire niente", "ma sì, scrivono quello che vogliono. Ogni 3x2 è il più caldo di sempre, come no..."

    Prova a far vedere due dati, semplici, di temperatura media mensile, anche qui non roba da appassionati come noi, due semplici dati, prova a far vedere la temperatura, per dire, di un decennio a +10,5° e del decennio successivo a +11,1°. "Eh va beh ma cosa vuol dire" "E sì, ma lì, cosa c'entra".

    Prova a mostrare terreni arsi e sbriciolati dalla siccità, prova a mostrare i dati di deficit delle piogge. "Ma quale siccità e siccità... ha sempre fatto così", "Ma se ha piovuto fino a ieri" "Ma se diluvia ogni weekend"

    Prova a mostrare qualche semplicissimo studio climatologico sulla temperatura media degli ultimi duemila anni, la classica curva all'insù. "Ma sì, scrivono e fanno vedere quello che vogliono" "La temperatura sulla Terra è sempre cambiata, che novità" "Eh sì, e da dove arrivano questi dati? Possono disegnare quello che vogliono"

    E non sono risposte dalla buongiornista compulsiva cinquantenne su Feisbuc complottista e diffidente, e non sono nemmeno le parole del No-Vax terrapiattista sciekimiki: sono risposte nostre, delle persone come noi, di tutte le estrazioni sociali e di tutte le età, gente laureata anche, dai 20 agli 85 anni, ma semplicemente non-meteoappassionati.
    Queste sono le risposte della gente comune, che si viva, lavora, pensa, crede e vota di conseguenza.
    Prova a fare un sondaggio, prendi un campione di 100 persone, e prova ad indagare sull'argomento "cambiamento climatico". Tanto per cominciare 90 saranno disinteressate, poi avrai un 20-30 persone che assolutamente non ci credono (perchè è tutto un complotto), e un 50-60 che lo giudicherà irrilevante perchè "tanto ha sempre fatto così".
    E allora sì che andiamo a fare scelte di politica energetica, di riduzione delle emissioni. Certo, con questo elettorato, sicuro.
    Concordo in toto...per molti e non parlo di gente "ignorante" ma anche laureata, la meteo e la climatologia sono al pari dell'oroscopo.....dopodichè tutta la NON presa di coscienza come hai ben detto che è nella stragrande maggioranza...e ti rispondono "vabbè, anche se è così cosa possiamo fare per cambiare, non contiamo niente...".....mi fermo qua perchè veramente il genere umano è di una stupidità assoluta, questo dal XXI secolo poi ancora di più di quello del XX°

  9. #3139
    Brezza tesa L'avatar di CheccoLau
    Data Registrazione
    02/01/21
    Località
    Saluzzo (CN)
    Età
    25
    Messaggi
    774
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma tu hai già notato a cosa porta questo comportamento? Pensi che io non lo faccia da - almeno almeno - 10-12 anni?

    Prova a spiegare ad amici e parenti che una prima decade di ottobre così calda non si sia mai vista. Prova. Ti sentirai dire "figurati un pò, io mi ricordo benissimo che nell'ottobre 1983 che avevo mio fratello piccolo ed ero in maglietta" "ma figurati, ha sempre fatto caldo in ottobre, mi ricordo quando mi sono sposato aveva fatto caldissimo". Prova a far notare che non nevica più nemmeno a 3000 metri, e prova a rispondere a quelli che, di fronte ad una webcam di Capanna Margherita sotto la neve in luglio, ti prenderanno per il culo dicendoti "ma non era l'anno più caldo di sempre?"

    Prova a far leggere articoli semplicissimi, anche dei quotidiani locali, di come settembre 2023 sia stato il terzo più caldo di sempre, dopo il 2011 e il 1987, e che il semestre è stato uno dei più secchi di sempre. Non dati da appassionati eh? Due righe, nero su bianco, semplici. Risposte? "Mah, vuol dire tutto e vuol dire niente", "ma sì, scrivono quello che vogliono. Ogni 3x2 è il più caldo di sempre, come no..."

    Prova a far vedere due dati, semplici, di temperatura media mensile, anche qui non roba da appassionati come noi, due semplici dati, prova a far vedere la temperatura, per dire, di un decennio a +10,5° e del decennio successivo a +11,1°. "Eh va beh ma cosa vuol dire" "E sì, ma lì, cosa c'entra".

    Prova a mostrare terreni arsi e sbriciolati dalla siccità, prova a mostrare i dati di deficit delle piogge. "Ma quale siccità e siccità... ha sempre fatto così", "Ma se ha piovuto fino a ieri" "Ma se diluvia ogni weekend"

    Prova a mostrare qualche semplicissimo studio climatologico sulla temperatura media degli ultimi duemila anni, la classica curva all'insù. "Ma sì, scrivono e fanno vedere quello che vogliono" "La temperatura sulla Terra è sempre cambiata, che novità" "Eh sì, e da dove arrivano questi dati? Possono disegnare quello che vogliono"

    E non sono risposte dalla buongiornista compulsiva cinquantenne su Feisbuc complottista e diffidente, e non sono nemmeno le parole del No-Vax terrapiattista sciekimiki: sono risposte nostre, delle persone come noi, di tutte le estrazioni sociali e di tutte le età, gente laureata anche, dai 20 agli 85 anni, ma semplicemente non-meteoappassionati.
    Queste sono le risposte della gente comune, che si viva, lavora, pensa, crede e vota di conseguenza.
    Prova a fare un sondaggio, prendi un campione di 100 persone, e prova ad indagare sull'argomento "cambiamento climatico". Tanto per cominciare 90 saranno disinteressate, poi avrai un 20-30 persone che assolutamente non ci credono (perchè è tutto un complotto), e un 50-60 che lo giudicherà irrilevante perchè "tanto ha sempre fatto così".
    E allora sì che andiamo a fare scelte di politica energetica, di riduzione delle emissioni. Certo, con questo elettorato, sicuro.
    Mi spiace Lou, in parte mi ritrovo, in parte no. Ho trovato persone disponibili ad ascoltare in ogni ambiente così come menefreghisti...però questo sta agli altri, non sta a noi. Capisco che sia difficile continuare pazientemente a provarci, ma è l'unico modo.

  10. #3140
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    Mi spiace Lou, in parte mi ritrovo, in parte no. Ho trovato persone disponibili ad ascoltare in ogni ambiente così come menefreghisti...però questo sta agli altri, non sta a noi. Capisco che sia difficile continuare pazientemente a provarci, ma è l'unico modo.
    Il fatto che tutti accettino che il cambiamento climatico ESISTE è una cosa che può avvenire solo in decenni, se non ventenni.
    Dobbiamo pensare che ogni cambiamento e/o scoperta ha impiegato del tempo per essere accettata ed assimilata.
    Pensate ai danni del fumo, dopo secoli di fumo ovunque. Quanto ci ha messo la gente a capire, e poi ad accettare, che il fumo è dannoso per la salute? Quando fino agli anni Cinquanta e Sessanta c'erano le pubblicità delle sigarette, e fumare era vista come una cosa positiva? C'èra evidenza scientifica che il fumo fa male fin dagli anni Cinquanta, eppure quand'è che ha iniziato ad essere abolito almeno nei luoghi pubblici chiusi? 2003. Cinquant'anni, prima che la classe politica "occidentale" abbia fatto propria una cosa che in ambito scientifico era già nota e arcinota.
    Da quant'è che si parla, almeno in ambito scientifico, di cambiamento climatico? Anni Novanta? Forse un filo prima, fine Ottanta? Poco cambia: sono passati appena 30-35 anni. Da quant'è che se ne parla anche in ambito pubblico, attraverso mezzi di informazione decenti? Una quindicina d'anni, forse? Va bene, facciamo anche venti, facciamo dai primi anni Duemila. Ebbene, è troppo poco. Ci vuole molto, molto più tempo, devono cambiare e succedersi le generazioni.

    Tu personalmente hai trovato persone disponibili ad ascoltare: ma è vero, anche io ne ho trovate. Qualcuno (pochissimi) mi hanno addirittura creduto. Ma per il resto rimani il tipo strambo che dice le cose strambe e che "non azzecca mai una previsione" (tanto è tutto tirato ad indovinare).

    Finchè le persone non provano sulla propria pelle cosa è il cambiamento climatico e cosa comporta, al 90% delle persone puoi spiegare e far vedere i dati di tutto quello che vuoi: non servirà a nulla.

    Se vogliamo veramente cambiare le cose occorre un approccio strong. Periodo di siccità? Stop all'erogazione dell'acqua alle case in alcune fasce orarie. Periodo caldo? Stop alla fornitura elettrica in alcune fasce orarie alle abitazioni, per assicurarsi che non ci siano cali di tensione o black-out e che quindi non venga meno la corrente ad industrie e agli ospedali.
    Questa è la via, il far sbattere il muso. Il resto non serve a niente.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •