Pagina 13 di 19 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 186
  1. #121
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    Penso che uno dei posti meno nevosi d'Italia sia la costa sud-occidentale del Lazio (Gaeta, Formia.....).

    Nonostante la "sfiga" non penso che Roma sia poco nevosa

    E' tutta questione di configurazione, secondo me, per la capitale.

    Una volta che si innesca, nevica bene (anche se succede 1 volta ogni 12 anni in media).

    Ci sono località dove questo NON succede MAI !!!
    Certamente sulla costa a gaeta la neve è rarissima...ma a formia è un po'diverso per due tre anni di fila una gragnolata temporalesca con deposito di "neve" sui tetti delle auto e ai lati del marciappiede l'ha fatta,(con due gradi) per non dire dei monti alle spalle di formia (fino a 1500m). Un inverno di sera tardi hanno anche fatto con vento forte dei fiocchettini piccolissimi e fini (secondo me un po' portati dai monti) che non si scioglievano. Ma la neve vera con foto storiche e con deposito durato per tutto un giorno e se non di più c'è stato solo nel 56' P.s. un pomeriggio nevicò a formia e scauri per un rovescio pomeridiano dai monti e in tutta la costa laziale fu una giornata splendida...

  2. #122
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    quante ridicolaggini ...tutta la costa pugliese ha fra i 100 e i 150 giorni di neve dal 1850 a oggi, ci sono mesi come il gennaio 1945 con 10-12 giorni di neve fin sulal costa...

    Ha nevicato dappertutto in numrosissime occasioni, Catania e stata imbiancata diverse volte, leggiti le cronache dei morti per il freddo e la citta isolata per la neve nel febb 1895, la citta tutta bianca nel gennaio 1905, la neve del febb 1956, quella del genn 79 e persino nel dic 88 l alba fra il 16 e il 17 la neve arrivo fin sulla costa, poi moltissimi alti episodi senza accumulo anche nel marzo 1993.
    Ci sono luoghi che pagherebbero per avere anche l 1% della nevosita della costa siciliana (20cm di neve nel 1956 a Sciacca, 19 ore di bufera a Porto Empedocle, Licata imbiancata 3 volte in 7 anni,....) altroche non ha mai nevicato ,ha nevicato METRI il problema e essere ben informati o pessimamente informati ...
    se poi parliamo degli ultimi decenni e di quello che avete vissuto voi, ovvio la nevosita e in netto calo e in alcuni posti e destinata a sparire .(forse a Lampe la neve non la vedranno mai piu).
    Per Cozzo S. fu 1905 non 1903, ....quell anno nevico anche a Malta.

  3. #123
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    quante ridicolaggini ...tutta la costa pugliese ha fra i 100 e i 150 giorni di neve dal 1850 a oggi, ci sono mesi come il gennaio 1945 con 10-12 giorni di neve fin sulal costa...

    Ha nevicato dappertutto in numrosissime occasioni, Catania e stata imbiancata diverse volte, leggiti le cronache dei morti per il freddo e la citta isolata per la neve nel febb 1895, la citta tutta bianca nel gennaio 1905, la neve del febb 1956, quella del genn 79 e persino nel dic 88 l alba fra il 16 e il 17 la neve arrivo fin sulla costa, poi moltissimi alti episodi senza accumulo anche nel marzo 1993.
    Ci sono luoghi che pagherebbero per avere anche l 1% della nevosita della costa siciliana (20cm di neve nel 1956 a Sciacca, 19 ore di bufera a Porto Empedocle, Licata imbiancata 3 volte in 7 anni,....) altroche non ha mai nevicato ,ha nevicato METRI il problema e essere ben informati o pessimamente informati ...
    se poi parliamo degli ultimi decenni e di quello che avete vissuto voi, ovvio la nevosita e in netto calo e in alcuni posti e destinata a sparire .(forse a Lampe la neve non la vedranno mai piu).
    Per Cozzo S. fu 1905 non 1903, ....quell anno nevico anche a Malta.

  4. #124
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da ostuni Visualizza Messaggio
    .....se non erro uno dei posti meno nevosi d'Italia e' la zona di Gallipoli.
    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    i locali me lo hanno confermatto....dicono che nevica verso Lecce e verso
    l'interno,...ma a Gallipoli MAI...in rare occasioni fa 1-3 cm che durano 2-3
    ore....

    qualche anno fa fece 15 cm a S. M. di Leuca(!!)....e a Gallipoli poco e
    niente!

    credo che siano molto scarse le precipitazioni proprio, in quella zona....
    sui 500 mm medi annui....

    (il resto della Puglia non lo vedo così secco come diccono le medie....)

    Cl.

    Abito a 5km da gallipoli..
    le informazioni che hai dato sono quasi completamente errate, basti pensare che nel 2001 caddero 10cm di neve a gallipoli, quasi 30 a sannicola.
    la temperatura è logicamente più elevata, essendo la città protesa verso il mare, rispetto alle zone interne ma e ben lungi dall'essere una tra le zone meno nevose d'italia..anzi nevicate senza accumulo si hanno quasi ogni anno.
    la media di nevosità è intorno ad 1 cm annuo contro i 3/4 delle pianure interne
    Ultima modifica di Andrea Manzo; 12/05/2007 alle 07:18

  5. #125
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    la zona di Comacchio dev'essere il luogo meno nevoso del Nord... al Centro penso alla costa Laziale o a quella sarda meridionale... al Sud le isolette siciliane... Lampedusa e Pantelleria...

  6. #126
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    Abito a 5km da gallipoli..
    le informazioni che hai dato sono quasi completamente errate, basti pensare che nel 2001 caddero 10cm di neve a gallipoli, quasi 30 a sannicola.
    la temperatura è logicamente più elevata, essendo la città protesa verso il mare, rispetto alle zone interne ma e ben lungi dall'essere una tra le zone meno nevose d'italia..
    la media di nevosità è intorno ad 1 cm annuo contro i 3/4 delle pianure interne
    beh, me le ha date gente di quella che segue la meteo poco e Niente!

    Cmq, 1 cm medio è pochissimo...roba da litorale Laziale... e poi, è vero
    che nevica assai più all'iinterno, quindi.

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #127
    Bava di vento L'avatar di vlk4r0
    Data Registrazione
    11/02/07
    Località
    ROMA
    Messaggi
    219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Nelle Murge sopra Maruggio nel 2001 e nel 2003 si formò un (mini)accumolo che durò 6 giorni. Fu anche monitorato!
    Trovo le foto e posto (sperando di trovarle)...
    http://www.ilcalderone.biz
    nivoglaciologia appenninica

    SAOR ALBA.

  8. #128
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    beh, me le ha date gente di quella che segue la meteo poco e Niente!

    Cmq, 1 cm medio è pochissimo...roba da litorale Laziale... e poi, è vero
    che nevica assai più all'iinterno, quindi.

    Cl.
    lungi dall'essere il luogo meno nevoso d'italia però, a pantelleria o cozzo spadaro la media sarà 1cm ogni 15 anni ed è già molto..
    e meno nevosa come tutte le città sul mare lo sono meno rispetto alle zone interne..

  9. #129
    Bava di vento L'avatar di vlk4r0
    Data Registrazione
    11/02/07
    Località
    ROMA
    Messaggi
    219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Ecco le foto delle nevicate salentine:
    http://www.supermeteo.com/forum/view...asc&highlight=

    Comunque credo che a Roma non nevichi anche per le macchine che inalzano la temperatura, basta andare a Vermicino per vedere la neve .
    http://www.ilcalderone.biz
    nivoglaciologia appenninica

    SAOR ALBA.

  10. #130
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il luogo meno nevoso d'Italia?

    Pantelleria ha nevicato diverse volte, il problema che nell interno e una cosa ma sulla costa e molto piu difficile che attacchi,perche la T e generalmente di qualche grado sopra lo zero durante queste occasioni. ricordiamo la neve del 1999, quella straordinmaria del gennaio 1981, quella del 1956 e ce ne sono 3-4 altre dal 1850 a oggi.
    Cozzo Spadaro e vero e ribaltato alle cronache perche e stato l unico luogo che fu schivato dalla neve del 1956 ,ma dobbiamo precisare dopo la nev di inizio secolo (1905) fiochettate ce ne sono state altre ,ma solo fiocchi sparuti, non piu neve al suolo, questo non tanto per la T troppo mite (ne 1999 ci fu una massima di soli 5C) quanto per la sua posizione sfigata rispetto ai venti, ossia quando c e il picco del freddo non ci sono precipitazioni che riprendono quando la T e gia salita e la brezza umida e intervenuta a mescolare l aria. Questa e la caratteristica sfigata di Cozzo Spadaro, la posizione.

    Gela pure vede la neve sul porto in occasioni straordinarie, solo il 05 e il 56 , anche se nella piana o qualcosa e venuto in altre occasioni,

    Per quanto riguarda Ponza di cui parlavate e ridicolo dire che nevica 2-3 ogni secolo, semmai 2-3 all anno vi avvicinate di piu, vi sono inverni come il 1929 o il 1956 con 4-5 episodi nevosi in una sola stagione , se sommiamo tutto il Xx secolo ci sono decine di nevicate, chiaro in un isoletta cosi mite non pretendiate 50cm, spesso sono traccie o fiocchettate, quando ci sono 2-3cm e gia molto, ma sempre neve e.
    Ultima modifica di maxcrc; 12/05/2007 alle 11:25

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •