
Originariamente Scritto da
Blizzard
A questo punto però interviene un secondo fattore, che determinerà di fatto se il pattern a cui andremo incontro sarà un semplice Rex Block o un classico, e più coriaceo, Omega, come da figura.
La chiave di volta è rappresentata dal secondo sistema depressionario, indicato dalle frecce nere, che nel caso di
GFS subisce una meridianizzazione accentuata andando a costituire il nucleo orientale dell'Omega.
Il blocco continentale avrebbe così salde radici subtropicali passanti tra Italia e Balcani e si attiverebbero calde correnti meridionali piovose solo per l'estremo ovest della penisola.
Secondo
ECMWF invece, la struttura depressionaria di cui sopra, rimane collegata al flusso subpolare, e quindi il blocco si limita a divenire di tipo Rex. Le correnti meridionali non vanno oltre il basso Mediterraneo, mentre rimane attiva una più che discreta componente orientale fresca capace di dare vita soltanto ad instabilità pomeridiana.
Tutto questo per dire che al contrario di quel che ci si aspetterebbe, anzichè guardare a W per capire l'evoluzione, a questo giro dovremo tenere gli occhi puntati sulla struttura depressionaria a NE.


Segnalibri