Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
postami qualche pubblicazione scientifica in ambito glaciologico che dimostri come
1) quanto la deforestazione delle pianure europee ha influito sulle precipitazioni alpine, perchè non posso credere che tu possa pensare che nelle Alpi ci siano oggi molti meno alberi rispetto a qualche secolo fa'....
2) una ricerca scientifica sulla diminuzione dell'albedo della neve e del ghiaccio da parte del particolato e la sua percentuale di influenza sull'andamento del glacialismo...
3) per il calore antropogenico, non avrei mai pensato che il buon Nucara avrebbe fatto proseliti![]()
mi riesce arduo capire come con tutti questi accidenti che hai postato i ghiacciai abbiano visto una fase positiva fra i 70' e gli 80'
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
scusami ma la parte evidenziata è la cosa più spettacolare che abbia letto sul forum riguardo i ghiacciai!
Allora, per sostenere la tesi che le temperature medioevali erano più alte delle attuali, tesi su cui si può discutere a lungo e smentita dallo stato potenziale e attuale dei ghiacciai ti sei inventato l'elenco di cause del mess precedente (presunta deforestazione con presunto calo delle precipitazioni, calore delle persone (Nucara docet) ecc ecc) per sentenziare che adesso i ghiacciai sono messi come nel medioevo ma con temperature più basse perchè questi altri fattori li stanno facendo arretrare...cioè ci sono altre cause oltre a temperature e precipitazioni che hanno aggiunto un surplus di fusione
no, incredibileovvio che poi funziona tutto
ahhh, ultima cosa...nei primi anni 20 i ghiacciai erano in una fase piuttosto positiva con alcune avanzate frontali a livello alpino e, sempre a livello alpino mentre nel periodo di raffreddamento sono giustamente andati in fase positiva, altro che incremento della fusione...
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
sì, e all'incremento post-bellico di produzione del cornetto algida dobbiamo l'analoga o più marcata contrazione dei ghiacciai in Alaska, Nuova Zelanda, Caucaso, Africa equatoriale, Bolivia, Patagonia, Indonesia, Svezia, Buthan, Canada artico, isole dei mari antartici ...
![]()
"Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
ZDENEK ZEMAN
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri