Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 102
  1. #51
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,397
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ancora ? Se voglio sentire parlare di politica mi iscrivo alla stanza apposita, in questa sezione vorrei sentire solo discussioni di climatologia.

    Grazie
    ****
    Certo, certo!!!
    Vi è chi fa nomi, e chi si nasconde dietro il dito, facendo politica ugualmente, portando avanti "teorie scientifiche" dettate dalla politica.-

    Preferisco chiarezza.-

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #52
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Certo, certo!!!
    Vi è chi fa nomi, e chi si nasconde dietro il dito, facendo politica ugualmente, portando avanti "teorie scientifiche" dettate dalla politica.-

    Preferisco chiarezza.-

    Anche io preferisco chiarezza ( nella politica e nella vita in generale ) caro Giorgio, ma non mi interessa sentirne parlare in questa sezione del forum.
    Questo TD è stato aperto nella sezione sbagliata, ripeto.


  3. #53
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Se ti riferisci all'arco alpino bisogna fare dei distingui sulle cause

    Dal 1600 intorno alle alpi ( non solo in pianura padana) i ghiacciai hanno assistito a:

    - deforestazione massiccia ( questo riduce le precipitazioni in montagna)

    - un continuo pompaggio di acqua dolce dalle falde al mare: cioè il prelievo urbano e industriale con immissioni in corsi d'acqua superficiali che raggiungono rapidamente il mare ( questo cambia il ciclo dell'acqua, abbassando la falda riducendo l'evaporazione e quindi le precipitazioni in montagna)

    - una emissione massiccia di fuliggine e particolato ( black carbon) che depositandosi sulla neve e sul ghiaccio ne abassa l'albedo accelerando lo scioglimento

    - una massiccia emissione di calore antropogenico ( calore non CO2) da tutto ciò che l'uomo ha bruciato nelle zone intorno alle alpi, quindi il riscaldamento e il raffrescamento delle abitazioni, l'acqua calda in uscita dalle case e delle industrie, i fumi caldi delle caldaie il raffreddamento delle centrali elettriche, dei motori a scoppio ed elettrici, la stessa crescita demografica e zootecnica (si parla di milioni di quintali di peso vivo) ecc

    Tutto questo sicuramente ha accelerato, per cause antropiche, e amplificato lo scioglimento dei ghiacciai alpini, già in atto prima della crescita della CO2 e causato dal gw
    postami qualche pubblicazione scientifica in ambito glaciologico che dimostri come
    1) quanto la deforestazione delle pianure europee ha influito sulle precipitazioni alpine, perchè non posso credere che tu possa pensare che nelle Alpi ci siano oggi molti meno alberi rispetto a qualche secolo fa'....
    2) una ricerca scientifica sulla diminuzione dell'albedo della neve e del ghiaccio da parte del particolato e la sua percentuale di influenza sull'andamento del glacialismo...
    3) per il calore antropogenico, non avrei mai pensato che il buon Nucara avrebbe fatto proseliti


    mi riesce arduo capire come con tutti questi accidenti che hai postato i ghiacciai abbiano visto una fase positiva fra i 70' e gli 80'
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  4. #54
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    dati in merito ?

    A parte che x i ghiacciai e' ben piu' importante l'aspetto termico rispetto a quello pluvio/nivometrico (se ne e' discusso anche qui: http://forum.meteonetwork.it/glaciol...presena-7.html prova a dargli un occhio !), sono altresi' curioso di sapere appunto su quali dati basi il calo delle prp dal 1600 in avanti.

    Prendendo infatti i dati della stazione di Sils Maria, in Engadina e forse unica stazione alpina ad avere una lunga serie di dati ovvero dal 1861 ad oggi, si nota come almeno in questi ultimi quasi 150 anni li' non vi siano comunque stati significativi cambi di trend pluviometrico:

    (fonte: meteovaltellina)


    Certo, dal 1600 al 1861 ci sono altri 150 anni circa ma sensa dati in merito...


    probabilmente volevi postare questo


    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #55
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    probabilmente volevi postare questo

    Esatto, avevo preso solo il mese di aprile !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #56
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Non capisco le temperature stanno crescendo dal 1650 si vede bene proprio dal multi proxy che hai citato.
    Ti invito a seguire le linee verd esper e viola Moberg presentano un picco medievale e finiscono tutte due a quote più basse dei rispettivi picchi ( come già detto più volte inserire i dati strumentali non è corretto per fare un confronto perchè i sistemi di rilevamento sono diversi ) e guardi i ratei di crescita dei picchi medievali dal 90o dc al 1000 dc cioè 07°C a secolo sono uguali a quelli dell'ultimo secolo nulla di accelerato.

    I ghiacciai sono diminuiti di più e rispondo anche a zione perchè oltre alla t che rimane la causa di scioglimento più importante, ci sono altri fattori antropici che ne hanno accelerato la fusione tanto che certi ghiacciai hanno raggiunto i livelli che avevano in periodi più caldi di questo, ma lo sciogliemnto dei ghiacciai è iniziato nei primi anni 20 per poi aumentare nel periodo di raffreddamento 1945 1975

    scusami ma la parte evidenziata è la cosa più spettacolare che abbia letto sul forum riguardo i ghiacciai!
    Allora, per sostenere la tesi che le temperature medioevali erano più alte delle attuali, tesi su cui si può discutere a lungo e smentita dallo stato potenziale e attuale dei ghiacciai ti sei inventato l'elenco di cause del mess precedente (presunta deforestazione con presunto calo delle precipitazioni, calore delle persone (Nucara docet) ecc ecc) per sentenziare che adesso i ghiacciai sono messi come nel medioevo ma con temperature più basse perchè questi altri fattori li stanno facendo arretrare...cioè ci sono altre cause oltre a temperature e precipitazioni che hanno aggiunto un surplus di fusione

    no, incredibile ovvio che poi funziona tutto

    ahhh, ultima cosa...nei primi anni 20 i ghiacciai erano in una fase piuttosto positiva con alcune avanzate frontali a livello alpino e, sempre a livello alpino mentre nel periodo di raffreddamento sono giustamente andati in fase positiva, altro che incremento della fusione...
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #57
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    scusami ma la parte evidenziata è la cosa più spettacolare che abbia letto sul forum riguardo i ghiacciai!
    Allora, per sostenere la tesi che le temperature medioevali erano più alte delle attuali, tesi su cui si può discutere a lungo e smentita dallo stato potenziale e attuale dei ghiacciai ti sei inventato l'elenco di cause del mess precedente (presunta deforestazione con presunto calo delle precipitazioni, calore delle persone (Nucara docet) ecc ecc) per sentenziare che adesso i ghiacciai sono messi come nel medioevo ma con temperature più basse perchè questi altri fattori li stanno facendo arretrare...cioè ci sono altre cause oltre a temperature e precipitazioni che hanno aggiunto un surplus di fusione

    no, incredibile ovvio che poi funziona tutto

    Appero', quella....perla mi era pure sfuggita !

    Eh vabbe' Ricky, il mondo e' bello perche' vario; che ci vuoi fare ....




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #58
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Se ti riferisci all'arco alpino bisogna fare dei distingui sulle cause

    Dal 1600 intorno alle alpi ( non solo in pianura padana) i ghiacciai hanno assistito a:

    - deforestazione massiccia ( questo riduce le precipitazioni in montagna)

    - un continuo pompaggio di acqua dolce dalle falde al mare: cioè il prelievo urbano e industriale con immissioni in corsi d'acqua superficiali che raggiungono rapidamente il mare ( questo cambia il ciclo dell'acqua, abbassando la falda riducendo l'evaporazione e quindi le precipitazioni in montagna)

    - una emissione massiccia di fuliggine e particolato ( black carbon) che depositandosi sulla neve e sul ghiaccio ne abassa l'albedo accelerando lo scioglimento

    - una massiccia emissione di calore antropogenico ( calore non CO2) da tutto ciò che l'uomo ha bruciato nelle zone intorno alle alpi, quindi il riscaldamento e il raffrescamento delle abitazioni, l'acqua calda in uscita dalle case e delle industrie, i fumi caldi delle caldaie il raffreddamento delle centrali elettriche, dei motori a scoppio ed elettrici, la stessa crescita demografica e zootecnica (si parla di milioni di quintali di peso vivo) ecc

    Tutto questo sicuramente ha accelerato, per cause antropiche, e amplificato lo scioglimento dei ghiacciai alpini, già in atto prima della crescita della CO2 e causato dal gw
    sì, e all'incremento post-bellico di produzione del cornetto algida dobbiamo l'analoga o più marcata contrazione dei ghiacciai in Alaska, Nuova Zelanda, Caucaso, Africa equatoriale, Bolivia, Patagonia, Indonesia, Svezia, Buthan, Canada artico, isole dei mari antartici ...

    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  9. #59
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,397
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    sì, e all'incremento post-bellico di produzione del cornetto algida dobbiamo l'analoga o più marcata contrazione dei ghiacciai in Alaska, Nuova Zelanda, Caucaso, Africa equatoriale, Bolivia, Patagonia, Indonesia, Svezia, Buthan, Canada artico, isole dei mari antartici ...

    ***
    Ho sempre "remato contro"!
    Da una vita gusto i cornetti Motta!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #60
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Non capisco le temperature stanno crescendo dal 1650 si vede bene proprio dal multi proxy che hai citato.
    Ti invito a seguire le linee verd esper e viola Moberg presentano un picco medievale e finiscono tutte due a quote più basse dei rispettivi picchi ( come già detto più volte inserire i dati strumentali non è corretto per fare un confronto perchè i sistemi di rilevamento sono diversi ) e guardi i ratei di crescita dei picchi medievali dal 90o dc al 1000 dc cioè 07°C a secolo sono uguali a quelli dell'ultimo secolo nulla di accelerato.

    I ghiacciai sono diminuiti di più e rispondo anche a zione perchè oltre alla t che rimane la causa di scioglimento più importante, ci sono altri fattori antropici che ne hanno accelerato la fusione tanto che certi ghiacciai hanno raggiunto i livelli che avevano in periodi più caldi di questo, ma lo sciogliemnto dei ghiacciai è iniziato nei primi anni 20 per poi aumentare nel periodo di raffreddamento 1945 1975

    What?

    Cause antropiche sullo scioglimento dei ghiacciai?
    Che è ci han gettato fuliggine?

    Incredibile davvero,ogni giorno se ne sente una nuova...e ogni volta sempre più divertente...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •