Certo che il grassettato quotato "a chi" difende i modelli meteo dai regolari attacchi che subiscono fa abbastanza sorridere.
Il problema non sono i modelli in quanto tali. E proprio la meteo ne è la dimostrazione: puoi avere il modello migliore del mondo, ma se per un motivo o per l'altro l'input è sbagliato il risultato è pessimo (siamo nell'ovvio, ma tant'è, mi andava di ripeterlo).
Domanda secca: se non si è agito "ieri" di fronte ai problemi evidenti di vita quotidiana (e non parlo necessariamente delle tragedie idrogeologiche o delle malattie respiratorie; bastano anche le ore perse nel traffico ...) cosa ti fa pensare che l'azione possa derivare da un ipotesi di un modello a un secolo?
Anche se questa fosse esatta nella sua versione più catastrofica.
La mia esperienza mi insegna che più le si sparano grosse (e non verificabili) peggiori effetti si ottengono. Perchè se si spara 2 e si verifica 1.5 è difficile accorgersene. Ma sparando 100 (a 100) anni, detto papale papale, chi vuoi che se ne freghi? La gente comune così facendo si allontana da queste problematiche invece di prenderne coscienza.
Mi rendo conto che sono finito pesantemente OT.![]()
Ultima modifica di FunMBnel; 07/08/2009 alle 07:59
appunto, ma viene interpretato male, perchè è posto male...
chissenefrega del NH, le discussioni riguardano il GW, sennò cominciamo a guardare gli andamenti in america, antartide o canicattì...
con le stesse basi di partenza (dati NH ultimi 1300 anni), perchè non dice invece:
a livello globale la probabilità che l'ultimo cinquantennio sia il più caldo degli ultimi 1300 anni è meno del 50% ?
(non far le pulci sui dati, sto solo cercando di far capire come con le parole si possano strumentalizzare i dati, cioè con delle basi di partenza costruire un riassunto "forzato", come i report ipcc che sparano percentuali alte partendo da una serie di ragionamenti approssimati uno collegato all'altro)
certo, la parte sottolineata sarebbe a sua volta una forzatura, ma mettiamole tutte e due allora, per par condicio
![]()
Ho specificato che sui CCN ci sono pareri discordanti e poca poca conoscenza , ma ho postato link sui precursori dei CCN cioè l'aumento degli aerosol e della densità ottica dell'atmosfera con i GCR
cmq ti rimando al link di Roby 85
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...ciclo-195.html
Su tutto è lecito sorridere, quindi certamente anche sui modelli climatici.
Il paragone con la meteorologia per certi aspetti stride un po' perchè tempo e clima sono cose diverse: i fenomeni meteorologici hanno una componente caotica per cui ben sappiamo come previsioni oltre un piccolo numero di giorni non siano più attendibili, il clima invece è il tempo medio per cui formulare una previsione per il futuro è una cosa differente.
Sul discorso dell'"azione mancata" mi sembra che qualcosa rispetto a ieri si stia muovendo, grazie anche alla visione più globale dei problemi
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Per pura curiosità..... ma se dico anche che se vinco un bel gruzzoletto mi compro la macchina nuova, devo moltiplicare anche per quattro come il numero delle ruote?
Così, giusto per sapere, di testi di statistica ne ho letti mio malgrado un bel po' ma c'è sempre da imparare!
scusa la franchezza, puoi aver letto tutti i testi di statistica del mondo, ma se poi non capisci il concetto semplicissimo che affermo, è tempo perso![]()
p.s. forse in effetti un errore c'è nel mio calcolo, è una volta ogni tre settimane, non ogni tre mesicmq il concetto è lo stesso...
per marco p.: non sono l'unico critico sull'elaborazione e sulla formulazione dei report IPCC (non sui singoli studi degli scienziati), dai pure poco peso a quel che ho detto, per me ne ha molto invece....
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
a me non sembra curioso, infatti l'IPCC è un "panel" (somiglia un pò a cartello) che "assembla" dati e studi...
la scienza è campata fino adesso senza questi organismi a forte rischio di influenze "extrascientifiche" e ce la può fare tranquillamente anche oggi secondo me
![]()
Aldilà delle misura temporale che ci sta a dire poco e anche della (discutibile) poca congruità dell'esempio, cosa ci sarebbe di strano?
Che poi uno che gioca spesso, vince spesso (quando gioca) e ritira la vincita spesso (quando vince) invece di sempre sia un pirla siamo tutti d'accordo.![]()
Segnalibri