Ecco il settembre che vorrei:
caldo e secco fino al 10 settembre, freddo e piovoso i rimanenti 20 giorni...
chiedo troppo?![]()
L'anticiclone balcanico può risultare l'espansione nord-orientale dell'anticiclone subtropicale africano, o un'entità a sé stante una volta isolatosi dalla
suddetta area anticiclonica subtropicale da cui può trarre origine: in quest'ultimo caso, viene a formarsi un'area di alta pressione di blocco.
Proiezione - 31 Agosto e 1 Settembre -
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tu non eri ancora nato, ma guarda che cosa mi capitava proprio il 16 settembre '72, il giorno della carta che hai postato..........
16 settembre 1972 ! come dimenticare quel giorno ?el-giorno.html
Cornobianco
Ultima modifica di cornobianco; 19/08/2009 alle 13:53
Reading nel lungo termine propende per un forte Scand -. Si nota comunque un finale di agosto più vivace, con più disturbi da Nord ovest. Il Nord inizierebbe a respirare, mentre per il sud ancora vi potrebbe essere qualche risalita calda. Resta nelle carte per ora un unico punto fermo: un anticiclone più presente nell'Atlantico centro orientale, e maggiori possibilità di entrata del fronte polare in Europa.![]()
Però la seconda mappa mette insieme i mesi di settembre 1991 e 2000 che furono abbstanza diversi tra loro..il primo caratterizzato dalla presenza costante di un HP afro-azzorriano e che risultò alla fine molto caldo (tra l'altro in coda a un'estate altrettanto calda e secca) mentre il secondo vide un'alternanza tra promontori di HP sul Mediterraneo W e anticicloni "nordici" con inserimenti perturbati da NW, quindi abbastanza diversi..la risultante è quella comunque di anaomalie positive di GPT sul centro Europa ma gli effetti pratici sono molto diversi
Segnalibri