Però la seconda mappa mette insieme i mesi di settembre 1991 e 2000 che furono abbstanza diversi tra loro..il primo caratterizzato dalla presenza costante di un HP afro-azzorriano e che risultò alla fine molto caldo (tra l'altro in coda a un'estate altrettanto calda e secca) mentre il secondo vide un'alternanza tra promontori di HP sul Mediterraneo W e anticicloni "nordici" con inserimenti perturbati da NW, quindi abbastanza diversi..la risultante è quella comunque di anaomalie positive di GPT sul centro Europa ma gli effetti pratici sono molto diversi
Segnalibri