Pagina 8 di 40 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 397

Discussione: Settembre 2009

  1. #71
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,745
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Se non vado, si dovrebbe riferire al lontano fine agosto del 1891. Fu il semestre freddo 1891/1892 caratterizzato dal Nino tanto che i pescatori del Perù la definivano come una corrente che andava da Nord a Sud ed avveniva nel periodo in cui si festeggiava la nascita del Bambin Gesù. Secondo un archivio dell'Illinois l'inverno 1891/1892 fu denominato mild e siccitoso mentre "the spring of 1892 was characterized by heavy rainfall". In Europa fu un inverno caratterizzato dalla presenza dell'anticiclone Russo sempre contrapposto da una forte depressione d'Islanda. Le anomalie delle Ssta a largo del Perù erano pari a +4; +4.5°C. Fu un inverno per la Russia caratterizzato da forti crisi agrarie e carestie.
    Grazie per la precisazione Naturalist.

    Sono andato a vedere i valori ENSO di questo anno: eccoli qua

    1891 -0.88 0.09 0.46 -0.04 0.07 0.43 0.53 0.60 0.55 -0.03 0.29

    0.34

    Mi sembra Nino debole o sbaglio?

    http://www.cdc.noaa.gov/data/correla...enso.long.data


  2. #72
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Grazie per la precisazione Naturalist.

    Sono andato a vedere i valori ENSO di questo anno: eccoli qua

    1891 -0.88 0.09 0.46 -0.04 0.07 0.43 0.53 0.60 0.55 -0.03 0.29

    0.34

    Mi sembra Nino debole o sbaglio?

    http://www.cdc.noaa.gov/data/correla...enso.long.data

    Sì, si tratta di Nino debole. Comunque mi sembra un po' troppo fuori tempo per poter prendere come paragone il 1891/1892. Resta comunque da dire, notando negli archivi meteo e temperature europee, che in estate, soprattutto negli ultimi venti anni dell''800 furono piuttosto calde. Numerosi erano i giorni, soprattutto a luglio, dove le temperature arrivavano anche a +35/+37°C. (in Italia). Però la differenza maggiore è in inverno dove, anche in tale stagione, nel Nord Italia, dal dicembre del 1891 al febbraio 1892 (ho visto alcuni dati in un sito meteo del Friuli), vi erano numerosi giorni con temperature sotto zero, seppur in condizioni siccitose (presenza dell'Anticiclone Russo che in alcuni frangenti arrivava allo Stretto di Gibilterra). Ciò sta a dimostrare proprio la diversità di configurazioni rispetto ad ora. Sia in Francia, che in Germania, meno in Spagna le temperature nei mesi invernali per molti giorni, raggiungevano minime negative a doppia cifra. Per dirla breve Ottobre e Novembre atlantici ed il resto alta russa con basse pressioni mediterranee a Gennaio:

  3. #73
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,745
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Sì, si tratta di Nino debole. Comunque mi sembra un po' troppo fuori tempo per poter prendere come paragone il 1891/1892. Resta comunque da dire, notando negli archivi meteo e temperature europee, che in estate, soprattutto negli ultimi venti anni dell''800 furono piuttosto calde. Numerosi erano i giorni, soprattutto a luglio, dove le temperature arrivavano anche a +35/+37°C. (in Italia). Però la differenza maggiore è in inverno dove, anche in tale stagione, nel Nord Italia, dal dicembre del 1891 al febbraio 1892 (ho visto alcuni dati in un sito meteo del Friuli), vi erano numerosi giorni con temperature sotto zero, seppur in condizioni siccitose (presenza dell'Anticiclone Russo che in alcuni frangenti arrivava allo Stretto di Gibilterra). Ciò sta a dimostrare proprio la diversità di configurazioni rispetto ad ora. Sia in Francia, che in Germania, meno in Spagna le temperature nei mesi invernali per molti giorni, raggiungevano minime negative a doppia cifra. Per dirla breve Ottobre e Novembre atlantici ed il resto alta russa con basse pressioni mediterranee a Gennaio:
    ..sono andato a curiosare anche gli indici AMO SOI e PDO..l'hai fatto

    anche tu?

    Perchè ti sembra fuori tempo?

    ...dopotutto in Febbraio 2009 c'è stato un netto aumento delle

    temperature di quella parte di oceano.

    Comunque anch'io credo che siano anni poco confrontabili, ma purtroppo

    gli archivi sono limitati. Interessante sarebbe visionare le carte di

    1000/1100 anni fa.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/08/2009 alle 23:28

  4. #74
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,745
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Provo ad inquadrare il mese di settembre:

    La situazione al 1 Settembre in linea generale:

    Anticiclone Balcanico, depressione con centro tra Islanda e

    Scandinavia con asse disteso da SW a NE fino ad arrivare alla penisola

    Iberica. Anticiclone in Atlantico con centro ad ovest delle Azzorre.

    Mi sembra che GFS00 delinei la tendenza espressa:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #75
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi sembra che GFS00 delinei la tendenza espressa:
    Nella carta postata l'anticiclone si troverebbe molto più occidentale rispetto ai Balcani, ove ritroviamo un flusso relativamente fresco tanto che le termiche più elevate le ritroviamo sulla penisola Iberica. Il proseguo di quella carta porterebbe ad un'alta scandinava, con discese da nord ovest per prima decade di settembre. Inoltre per il 29/30 le termiche scendono un po' per le correnti settentrionali.

  6. #76
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    la tendenza per il 1 settembre sembra quella ma non darei troppa affidabilità alle carte oltre i 5-6 giorni in questo periodo, arriverei diciamo al we o subito dopo, non di più...
    sull'est europa non vedo questa sicurezza altopressoria, saccature e gocce fredde sono possibili, e inoltre c'è anche la possibilità di tunneling bassi e/o med-LP, se l'hp volesse strafare...
    insomma a me i gpt sui 580-584 che oggi i modelli vedono sul periodo 7-10 giorni, sembrano eccessivi, vedo anche la possibilità che vengano limati...


  7. #77
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Comunque GFS ed ECMWF continuano ad essere parecchio distanziate...e sinceramente, comunque, la tendenza designata da ECMWF non mi dispiacerebbe affatto.

  8. #78
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Comunque GFS ed ECMWF continuano ad essere parecchio distanziate...e sinceramente, comunque, la tendenza designata da ECMWF non mi dispiacerebbe affatto.
    Da dire che l'evoluzione di questa settimana è stata presa decisamente meglio da GFS che non ha mai creduto a un cambio stagionale netto come invece aveva paventato Reading in qualche run nei giorni passati.
    Purtroppo l'ipotesi di un'estate dura a morire in estensione a fine agosto e poi a settembre prende sempre più forza, in ottemperanza a un Nino che oramai sta cominciando a dettare legge non solo più a livello di SSTA equatoriali, ma anche forzando la circolazione troposferica su grande scala.

    Roberto


    Always looking at the sky....

  9. #79
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Da dire che l'evoluzione di questa settimana è stata presa decisamente meglio da GFS che non ha mai creduto a un cambio stagionale netto come invece aveva paventato Reading in qualche run nei giorni passati.
    Purtroppo l'ipotesi di un'estate dura a morire in estensione a fine agosto e poi a settembre prende sempre più forza, in ottemperanza a un Nino che oramai sta cominciando a dettare legge non solo più a livello di SSTA equatoriali, ma anche forzando la circolazione troposferica su grande scala.

    E' a rischio anche il destino dell'inverno a causa del Nino, secondo te?

  10. #80
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    E' a rischio anche il destino dell'inverno a causa del Nino, secondo te?
    A mio modesto avviso si, ma noi del CS ce ne occuperemo nei prossimi mesi...l'uscita dell'Outlook invernale è prevista per il 1° dicembre

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •