Scusate lo sfogo eh ma...che palle però quell'anomalia atlantica.
Ma quanto tempo ci vuole per spostare ad E un'anomalia?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Pare che finchè il vortice polare sarà così forte, dovremo scordarci una seria interruzione di questo caldo immondo...
Questa è la previsione di GFS per il 30 agosto alle 20. Pare che si rinfrescherà un pò per quella data, ma stiamo parlando di molti giorni avanti e sappiamo tutti che non sono affidabili i modelli a questo punto...
Lo spostamento verso sud est dell'anomalia negativa delle Ssta atlantiche, aprirebbe invece la possibilità a maggiori entrate atlantiche provenienti dalla saccatura islandese verso Spagna/Baleari e con più possibilità piovose per Nord e Tirreno. Ad est potremmo trovare un' anticiclone che funge da blocco. Rispetto a quanto accaduto fino ad ora vedo un passo verso est delle figure bariche.![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
..da notare come lo spostamento ad Est dell'anticiclone delle Azzorre (29
Agosto) avrà il merito di portare la ventilazione dai quadranti
settentrionali sulla nostra penisola e la tendenza per fine mese della saccatura Atlantica di portare le sue isobare in
direzione delle Azzorre e penisola Iberica già delineata in GFS 12..![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/08/2009 alle 17:25
Reading per il 30, seppur non vedendo un affondo pronunciato, vede comunque, correnti settentrionali fresche per via dell'ala orientale dell'anticiclone delle Azzorre. Poi saccatura in direzione del Golfo di Carcassona. Da li si aprirebbero due strade, sempre rimanendo nel campo delle ipotesi:
- elevazione dell'anticiclone orientale verso nord est con saccatura in scivolamento verso sud est;
- passaggio di un cavo d'onda al centro nord in un contesto semizonale.
Quello è l'anticiclone balcanico non l'azzorriano.
Siamo a 240 ore..in effetti l'affondo è meno pronunciato di questo:
http://forum.meteonetwork.it/2580761-post40.html
Più che un passaggio di un cavo d'onda o uno scivolamento verso sud est
della saccatura, mi aspetto un calo dei GPT tipo quello di mercoledì e
giovedì prossimi.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/08/2009 alle 09:02
Se non vado, si dovrebbe riferire al lontano fine agosto del 1891. Fu il semestre freddo 1891/1892 caratterizzato dal Nino tanto che i pescatori del Perù la definivano come una corrente che andava da Nord a Sud ed avveniva nel periodo in cui si festeggiava la nascita del Bambin Gesù. Secondo un archivio dell'Illinois l'inverno 1891/1892 fu denominato mild e siccitoso mentre "the spring of 1892 was characterized by heavy rainfall". In Europa fu un inverno caratterizzato dalla presenza dell'anticiclone Russo sempre contrapposto da una forte depressione d'Islanda. Le anomalie delle Ssta a largo del Perù erano pari a +4; +4.5°C. Fu un inverno per la Russia caratterizzato da forti crisi agrarie e carestie.
![]()
Segnalibri