Pagina 18 di 40 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 397

Discussione: Settembre 2009

  1. #171
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2009

    L'andazzo sembra proprio simile all'anno scorso: caldo e ancora caldo, sole, fino alla fine della prima decade di Settembre.

    Dal 12 Settembre poi il 2008 riservò un improvviso temporale mattutino che rinfrescò definitivamente l'aria, prima dell'inizio di quel fantastico periodo fresco che durò oltre due settimane.

  2. #172
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Mah il fatto è che proveniamo da un lungo periodo caldo, per rientrare anche solo nelle medie (termiche) ci deve essere una rottura "roboante" tipo quella del settembre 2008. Se la tendenza è quella di un lento spostamento delle SSTA e quindi di una erosione graduale del campo anticiclonico, è arduo sperare nel rientro in media entro solo una decade (per rientro in media intendo alcuni giorni entro +\- 1 dalla media, non certo quello che si propetta nel weekend).
    Sono in disaccordo poi quando aprli del metodo previsionale..alla fine le condizioni iniziali ("oggi") sono la forzante principale sulla sinottica nonchè la più affidabile per esprimere tendenze. Le previsioni stagionali su basi diverse (come quelle statistiche) non credo siano di alcuna utilità.

    non mi sono spiegato bene...
    per ritorno in media intendo t in media per qualche giorno, ma non penso succederà a breve, ma dopo il range di attendibilità deterministica, cioè una decina di giorni o poco più...
    mi fido dei modelli deterministici, ma fino appunto a una decina di giorni, le previ a distanza più lunga sono per forza basate su altro, tlc, correlazioni tlc con il passato, in buona parte roba statistica... abbiamo forse altro?


  3. #173
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    non mi sono spiegato bene...
    per ritorno in media intendo t in media per qualche giorno, ma non penso succederà a breve, ma dopo il range di attendibilità deterministica, cioè una decina di giorni o poco più...
    mi fido dei modelli deterministici, ma fino appunto a una decina di giorni, le previ a distanza più lunga sono per forza basate su altro, tlc, correlazioni tlc con il passato, in buona parte roba statistica... abbiamo forse altro?

    Siamo in disaccordo su questo punto..semplicemente credo che il perdurare di quell'anomalia atlantica (cioè l' "oggi") sia pesantemente predominante su qualunque altro fattore almeno nel medio-breve termine..il getto affonderà sempre nel solito posto e poi si alzerà verso NE, per noi non credo ci siano passaggi perturbati importanti..partiamo da un netto sopramedia e quindi rimarremo sopramedia, anche se le T assolute caleranno un po'..per me se ne riparla verso metà settembre. Per quanto riguarda le previsioni su base statistica vedi sopra: statisticamente il mese di agosto non doveva essere così caldo, invece l'anomalia atlantica lo ha reso tale..le TLC (in particolare SSTA atlantiche di fine primavera-inizio estate) sono state decisive per il prosieguo della stagione e per me ci condizioneranno ancora per un po', sperando che per l'inverno si sistemino e che il Nino non faccia scherzi..

  4. #174
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Siamo in disaccordo su questo punto..semplicemente credo che il perdurare di quell'anomalia atlantica (cioè l' "oggi") sia pesantemente predominante su qualunque altro fattore almeno nel medio-breve termine..il getto affonderà sempre nel solito posto e poi si alzerà verso NE, per noi non credo ci siano passaggi perturbati importanti..partiamo da un netto sopramedia e quindi rimarremo sopramedia, anche se le T assolute caleranno un po'..per me se ne riparla verso metà settembre. Per quanto riguarda le previsioni su base statistica vedi sopra: statisticamente il mese di agosto non doveva essere così caldo, invece l'anomalia atlantica lo ha reso tale..le TLC (in particolare SSTA atlantiche di fine primavera-inizio estate) sono state decisive per il prosieguo della stagione e per me ci condizioneranno ancora per un po', sperando che per l'inverno si sistemino e che il Nino non faccia scherzi..
    guarda che più o meno stiamo dicendo la stessa cosa...
    anch'io penso che per un 10-12 giorni non succederà granchè, ti ripeto che mi fido dei GM (molto più che degli indici) ed è proprio guardando i GM che lo affermo...

    ma se vuoi andare oltre devi per forza andare sulla statisica...
    nel senso che i ragionamenti previsonali su base tlc sono statistici sostanzialmente... es. perchè si dice che un ENSO++ non ci favorisce? perchè si è visto che nel passato in anni enso+ è andata in un certo modo... e così anche per gli altri indici e per le SSTA...
    sulla difficoltà di elaborare previsioni con il metodo sopra citato, sfondi una porta aperta, sono sempre piuttosto dubbioso, ma alla fine è tutto quel che abbiamo...


  5. #175
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    guarda che più o meno stiamo dicendo la stessa cosa...
    anch'io penso che per un 10-12 giorni non succederà granchè, ti ripeto che mi fido dei GM (molto più che degli indici) ed è proprio guardando i GM che lo affermo...

    ma se vuoi andare oltre devi per forza andare sulla statisica...
    nel senso che i ragionamenti previsonali su base tlc sono statistici sostanzialmente... es. perchè si dice che un ENSO++ non ci favorisce? perchè si è visto che nel passato in anni enso+ è andata in un certo modo... e così anche per gli altri indici e per le SSTA...
    sulla difficoltà di elaborare previsioni con il metodo sopra citato, sfondi una porta aperta, sono sempre piuttosto dubbioso, ma alla fine è tutto quel che abbiamo...

    A parte che gli indici climatici sono determinati dalle corse modellistiche (NAO, EA, AO, ecc.), comunque i modelli non sono basati su dati statistici. Quindi per la proprietà riflessiva, se l'andamento degli indici è previsto dal modello matematico ed il modello matematico è basato su inizializzazione dei dati non statistici, allora anche l'andamento stesso degli indici non è basato su statistiche. (se A è in relazione con B e B con C allora anche A risulterà in relazione con C). L'uscita del modello matematico è inizializzato con una determinata situazione delle ssta e da ciò il modello risolve il sistema di equazioni e ne esce quel run. Resta poi a noi capire la tendenza delle Ssta e che direzione prende. Sono proprio gli stessi modelli a proporre come via d'uscita le incursioni da nord est piuttosto che da nord ovest (più che altro le frequentazioni). Sono le gfs, le Gem, le Ukmo, le Reading ed in ultimo anche le Nogaps. I modelli a vederla così sono molti, non uno. Dopo, è logico che per cercare di spiegare e capire si usa come esempio un determinato anno che abbiano caratteristiche simili. Un determinato anno viene utilizzato come campione soltanto per cercare di semplificare la realtà. Ma come sappiamo in qualsiasi modello, esistono ipotesi semplificatrici, affinchè tali riescano nel miglior modo a rappresentare la realtà. Per motivi di studio, mi sto occupando delle ipotesi semplificatrici che riguardano i modelli finanziari e posso dire che ciò trova riscontro anche nell'atmosfera. Le ipotesi semplificatrici, a volte però diventano troppe e ciò costituisce un limite del modello, che potrebbe trovare difficoltà ad avvicinarsi alla realtà. Il limite del modello sta proprio nel fatto che esso, quando viene proiettata l'uscita modellistica, rappresenta una fotografia, uno stock in quel determinato momento. Nella realtà, la corrente a getto, gli oceani e la circolazione atmosferica è da considerarsi un flusso e quindi occorre considerare lo scostamento rispetto al momento precedente di inizializzazione dei dati.

  6. #176
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    A parte che gli indici climatici sono determinati dalle corse modellistiche (NAO, EA, AO, ecc.), comunque i modelli non sono basati su dati statistici. Quindi per la proprietà riflessiva, se l'andamento degli indici è previsto dal modello matematico ed il modello matematico è basato su inizializzazione dei dati non statistici, allora anche l'andamento stesso degli indici non è basato su statistiche. (se A è in relazione con B e B con C allora anche A risulterà in relazione con C). L'uscita del modello matematico è inizializzato con una determinata situazione delle ssta e da ciò il modello risolve il sistema di equazioni e ne esce quel run. Resta poi a noi capire la tendenza delle Ssta e che direzione prende. Sono proprio gli stessi modelli a proporre come via d'uscita le incursioni da nord est piuttosto che da nord ovest (più che altro le frequentazioni). Sono le gfs, le Gem, le Ukmo, le Reading ed in ultimo anche le Nogaps. I modelli a vederla così sono molti, non uno. Dopo, è logico che per cercare di spiegare e capire si usa come esempio un determinato anno che abbiano caratteristiche simili. Un determinato anno viene utilizzato come campione soltanto per cercare di semplificare la realtà. Ma come sappiamo in qualsiasi modello, esistono ipotesi semplificatrici, affinchè tali riescano nel miglior modo a rappresentare la realtà. Per motivi di studio, mi sto occupando delle ipotesi semplificatrici che riguardano i modelli finanziari e posso dire che ciò trova riscontro anche nell'atmosfera. Le ipotesi semplificatrici, a volte però diventano troppe e ciò costituisce un limite del modello, che potrebbe trovare difficoltà ad avvicinarsi alla realtà. Il limite del modello sta proprio nel fatto che esso, quando viene proiettata l'uscita modellistica, rappresenta una fotografia, uno stock in quel determinato momento. Nella realtà, la corrente a getto, gli oceani e la circolazione atmosferica è da considerarsi un flusso e quindi occorre considerare lo scostamento rispetto al momento precedente di inizializzazione dei dati.
    o devo rivedere noteolmente le mie conoscenze, oppure stai facendo un pò di confusione

    i modelli non sono tutti deterministici, lo sono solo quelli che non vanno oltre i 10-15 giorni (cioè il GM che usiamo tutti, gfs, ecmwf ecc)...
    quando finisce il fanta gfs inizia il breve termine teleconnettivo...

    i modelli per le stagionali e quelli che prevedono l'andamento degli indici tlc sul long (enso, amo, pdo ecc) non so esattamente come vengano elaborati, ma non credo affatto che si usino metodi deterministici...

    quindi il tuo discorso va bene sinchè si parla di previsioni fino a 10-15 giorni, dopo non vale più...e questo 3D si chiama settembre 2009, non prima decade di settembre 2009


  7. #177
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    o devo rivedere noteolmente le mie conoscenze, oppure stai facendo un pò di confusione

    i modelli non sono tutti deterministici, lo sono solo quelli che non vanno oltre i 10-15 giorni (cioè il GM che usiamo tutti, gfs, ecmwf ecc)...
    quando finisce il fanta gfs inizia il breve termine teleconnettivo...

    i modelli per le stagionali e quelli che prevedono l'andamento degli indici tlc sul long (enso, amo, pdo ecc) non so esattamente come vengano elaborati, ma non credo affatto che si usino metodi deterministici...

    quindi il tuo discorso va bene sinchè si parla di previsioni fino a 10-15 giorni, dopo non vale più...e questo 3D si chiama settembre 2009, non prima decade di settembre 2009

    Mi riferivo ai modelli deterministici e non stagionali. Per le stagionali esiste già il td di Coregliano che si occupa di capire quali siano i fattori determinanti le proiezioni stagionali. Ad es. quali sono i fattori che abbia portato le Ncep a vedere nelle sue proiezioni la genesi dell'anticiclone russo.

  8. #178
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    i modelli per le stagionali e quelli che prevedono l'andamento degli indici tlc sul long (enso, amo, pdo ecc) non so esattamente come vengano elaborati, ma non credo affatto che si usino metodi deterministici...
    Se ricordo bene quello che disse Gigiometeo il CFS è fondamentalmente deterministico; su base statistica viene stimata solo l'estensione dei ghiacci in alcune zone per le quali non ci sono rilevamenti "sensati".

  9. #179
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Da dire che l'evoluzione di questa settimana è stata presa decisamente meglio da GFS che non ha mai creduto a un cambio stagionale netto come invece aveva paventato Reading in qualche run nei giorni passati.
    Purtroppo l'ipotesi di un'estate dura a morire in estensione a fine agosto e poi a settembre prende sempre più forza, in ottemperanza a un Nino che oramai sta cominciando a dettare legge non solo più a livello di SSTA equatoriali, ma anche forzando la circolazione troposferica su grande scala.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    E' a rischio anche il destino dell'inverno a causa del Nino, secondo te?
    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    A mio modesto avviso si, ma noi del CS ce ne occuperemo nei prossimi mesi...l'uscita dell'Outlook invernale è prevista per il 1° dicembre

    La forbice potrebbe essere ridotta con le prossime proiezioni e il valore

    assestarsi sia per Agosto che Settembre.

    Certo che sarà Nino e che sarà molto influente sulle future SST in centro

    ovest Atlantico, nonchè su questo Settembre:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #180
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Se la Pdo - perdurasse, il Nino dovrà essere rivisto al ribasso. Agosto è già quasi che andato ed ancora il Nino è un po' fiacco, quanto meno sugli effetti.
    L'influenza della PDO in autunno anche secondo me farà rivedere al ribasso

    la proiezione del Nino.

    Da Ottobre a Marzo la PDO si confermerà negativa visto anche la relazione tra

    Long solar motion cycles and PDO:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/08/2009 alle 18:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •