Provo a spiegare perchè i modelli a partire da domenica propongono soluzioni molto ampie: innanzitutto ci troviamo di fronte ad un possibile strappo freddo dovuto ad una brusca frenata zonale in Atlantica. Di tale primo punto bisognerà vedere l'entità della frenata zonale:
Inoltre si può notare che siamo di fronte a movimenti retrogradi: per esperienza mi sento di dire che ad interpretare meglio l'evoluzione nelle retrogressioni sono i modelli europei (Ecmwf e Ukmo). I modelli americani sono più precisi per analizzare la situazione in Atlantico (negli ultimi tempi più di tutti le Gem). Le frequentazioni modellistiche, inoltre presentano un altro punto abbastanza fermo: i geopotenziali più elevati si troveranno nella direttrice Spagna/Inghilterra e Russia occidentale. Pertanto è presumibile un corridoio altopressorio nell'Europa Centrale/Mare del Nord con correnti orientali nel Mediterraneo centro orientale. Queste mi sembrano le principali prospettive per la prima decade di settembre.
- Forte: formazione di alta scandinava;
- Assente: spianamento con spanciamento dell'alta delle Azzorre;
- Moderata: strappo freddo verso i Balcani con anticiclone Europeo che si lega con quello posto nella Russia occidentale (ipotesi più probabile fino ad ora in base alle frequentazioni modellistiche).
![]()
Segnalibri