Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
Assolutamente no,almeno per quanto riguarda il ferrarese...lo stesso Ottobre fu sotto media qui con 70,8 mm su 75 di media,altroche molto piovoso!

Per quanto riguarda la regione alpina ricordo ad esempio un Ottobre tra i più secchi in assoluto dagli anni '20-'30 a oggi (anche se in tutti i casi non il più secco)...

Novembre vide un episodio perturbato di 3 giorni circa piuttosto intenso ma nella prima metà il foehn soffiava praticamente ogni giorno con carriolate di neve oltralpe e cariolate di secco nel versante sudalpino.

X quanto riguarda i confronti da te citati posso offrire l'umile resoconto x la mia zona,adesso non ho sotto mano i dati del 1986 e del 1989 ma ho quelli del 2001.
Orbene tale trimestre autunnale sfornò i seguenti valori qui:

Settembre: 81,4 mm
Ottobre: 54,8 mm
Novembre: 42,6 mm

Totale: 178,8 mm...
ossia ben 67 mm più del 2007 e alla fine non distante dalla media(195 mm) dunque
Ho generalizzato un po' troppo parlando di Emilia in effetti ottobre fu piovoso nella fascia vicino agli Appennini, probabilmente grazie al contributo decisivo dello stau. Il mio discorso era comunque rivolto più che altro alla regione alpina che ha visto anche autunni ben più secchi del 2007 il cui sottomedia si accumulò quasi solo nel mese di ottobre; per quanto riguarda le Prealpi Lombarde sul sito del CML c'è un bell'articolo deove questo si vede chiaramente insomma non fu un autunno per precipitofili ma non rappresentò chissà quale anomalia nell'alternanza di anni secchi e anni piovosi.