Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
Devo dire che non ho mai visto una palma morire per il freddo..
purtroppo come gia' detto, la comune palma delle Canarie, Phoenix Canariensis, sta venendo decimata dal punteruolo rosso. Nel mio quartiere l'80% delle palme è scomparso e praticamente nessuno leva la pianta malata nel proprio giardino, aiutando cosi' la diffusione di questo gravissimo male. Secondo il servizio fotosanitario del Lazio non c'era pericolo per Roma, dato che il punteruolo non era ancora entrato nel raccordo e sarebbe stato fermato al di fuori di questo. Niente di piu' falso.. il punteruolo sta uccidendo palme anche dentro Roma, dopo averne devastato la costa (Tarquinia, Ladispoli, Ostia, Sabaudia ecc.) e le colossaili specie delle ville di Roma sono in pericolo. La rimozione dai propri giardini delle palme affette è ormai considerata obbligatoria.
Avevo inviato (sotto loro consiglio trallaltro) almeno 10 palme affette da punteruolo rosso, con tanto di vie e numeri civici in ordine lungo la via Tuscolana da Frascati alla mia zona, ma dopo quasi un anno le palme, ormai marce, sono li, ancora potenziali diffusori del male.
Le palme meno affette dal punteruolo rosso sono la palma nana Chamaerops humilis come gia' detto, ma anche la Butia Capitata e la Washingtonia, quest'ultima la mia palma preferita, verdissima e con un altissima rapidita' di crescita, la consiglio vivamente nei giardini.
Poi cè la Yucca, che non è una palma maè stupefacente, per talea cresce praticamente ovunque.
La Butia l'ho vista in foto, bella.
Il terribile punteruolo dalla Sicilia è salito fino in LIguria ora, chi è il genio che ha pensato che Roma non sarebbe stata presa?