Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 66
  1. #31
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    ho capito il ragionamento, ma penso che non si possa prescindere dalla "qualità" del libeccio in arrivo.

    Se da ovest arrivasse sta roba:

    Immagine


    beh, è difficile a scaldare la colonna d'aria!
    (ma quando arriva? )

    mi permetto di ipotizzare che stante questo impianto circolatorio Reading ritoccherà le termiche alzandole lievemente.
    Per il resto direi di aspettare e non fare confusione tra livello del mare e basse quote.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    mi permetto di ipotizzare che stante questo impianto circolatorio Reading ritoccherà le termiche alzandole lievemente.
    Per il resto direi di aspettare e non fare confusione tra livello del mare e basse quote.

    un grado?
    comunque reading bellissime...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ma ti chiedo invece io: dov'eri durante quei giorni, visto che continui a mettere in dubbio ciò che io ho potuto piacevolmente vedere con i miei occhi e che non riporto giusto per "sentito dire"?! Non credo a Napoli. Ergo....
    Sii un po' meno sicuro del tuo esclusivo pensiero, soprattutto quando non suffragato da esperienze dirette come nella circostanza.
    Io non ero a 130 m slm come te, ma a 30 m slm in pieno centro di Roma.
    Ed eravamo sotto tramontana scura e nevosa.


    Però non mi hai risposto su come giustifichi configurativamente in termini di reanalisi il libeccio (SW, non W!) del 9-1-85 a Napoli foriero di neve in pianura. Se hai una mappa che mi illustra isoipse orientate come riportano i modelli per il prossimo evento non ho alcuna difficoltà a recepire la tua esperienza.
    Mi spiego meglio era un libeccio simile a quello che potremmo avere next week end o raffiche sporadiche a carattere locale?

    la differenza è sostanziale, nel primo caso trattasi di aria che ha percorso almeno 200 km sul mare, nel secondo magari ne ha fatti solo 10...solo la reanalisi può dircelo.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #34
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    un grado?
    comunque reading bellissime...
    spero in un minimo al suolo più orientale e meridionale....e non verranno toccate le termiche
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  5. #35
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Non c'entra una fava la quota con quanto sto analizzando in questo TD.
    E in ogni caso, 6 cm li ho avuti a 130m di quota, ossia dove abito io.
    Tenendo conto che Napoli si sviluppa considerevolmente anche su quote collinari.
    Non sto comunque parlando di altezze alpine, ma di quote comuni a molte città italiane....
    Comuni a tante citta' italiane ma non a Roma....
    Quota neve 130 m non basta per far nevicare anche in citta'.....

  6. #36
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    spero in un minimo al suolo più orientale e meridionale....e non verranno toccate le termiche
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #37
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Se è per questo, il giorno 11/01 gli estremi a Roma furono -10/-1!!!
    Ciao!

    Che giornata quella Luca, memorabile, io avevo solo un anno meno di te e quel giorno mi fermai agli stratosferici -23.4 di minima e -12.7 di max mai più neanche avvicinata una cosa simile.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    che giornata quella luca, memorabile, io avevo solo un anno meno di te E quel giorno mi fermai agli stratosferici -23.4 di minima e -12.7 di max Mai più neanche avvicinata una cosa simile.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #39
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Io non ero a 130 m slm come te, ma a 30 m slm in pieno centro di Roma.
    Ed eravamo sotto tramontana scura e nevosa.


    Però non mi hai risposto su come giustifichi configurativamente in termini di reanalisi il libeccio (SW, non W!) del 9-1-85 a Napoli foriero di neve in pianura. Se hai una mappa che mi illustra isoipse orientate come riportano i modelli per il prossimo evento non ho alcuna difficoltà a recepire la tua esperienza.
    Mi spiego meglio era un libeccio simile a quello che potremmo avere next week end o raffiche sporadiche a carattere locale?

    la differenza è sostanziale, nel primo caso trattasi di aria che ha percorso almeno 200 km sul mare, nel secondo magari ne ha fatti solo 10...solo la reanalisi può dircelo.
    Allora, vedo che vuoi far polemica a tutti i costi.
    Ma caschi male, molto male.
    Innanzitutto, volendo essere precisi - e con me bisogna esserlo sul serio, se si vuole polemizzare... - io non ho MAI parlato di Libeccio (ossia SW puro), ma di correnti al suolo da W/SW. Con vento a tratti sostenuto nel corso delle prp. Rileggiti con calma tutti i miei posts e poi mi fai sapere.
    Ho premesso che non era mia intenzione sovrapporre in maniera vacua sinottiche fra loro, soprattutto relative ad eventi reali vs. eventi ipotetici.
    Volevo solo recuperare un esempio del passato in cui l'orientamento delle correnti al suolo dai quadranti occidentali non era stato un ostacolo insormontabile per la caduta di neve al piano. E non ho puntualizzato se con accumulo.
    Ma tu insisti a voler fastidiosamente pescare nel torbido di un'intenzione inesistente, ossia quella di voler sovrapporre due situazioni non confrontabili fra loro. Ed insisti nel chiedermi di sovrapporre ciò che non ho mai voluto sovrapporre, come si potrà evincere dalla rilettura di quanto da me scritto nei miei precedenti interventi.
    Comunque, nell'estremo tentativo di risolvere la tua poco cortese diffidenza, l'unica carta di reanalisi che al momento posso postare è questa:



    non chiarificatrice al 100% riguardo all'orientamento dei venti al suolo ma dalla quale si può desumere, SE si ha dimistichezza con il tipo di analisi, che stante la posizione del minimo la disposizione delle correnti sulle coste campane era senz'altro quella di cui ho scritto.
    Ora, sei libero di lasciarti divorare dai tuoi dubbi, a me poco importa.
    Le cose qui a Napoli sono andate come ho più volte scritto, che ti piaccia o no.
    Laddove mi sembra chiaro che, se il minimo nell'85 fosse stato un po' più basso, avremmo avuto anche qui venti da Nord e neve con accumulo anche al di sotto dei miei 130m slm. Mentre sul lungomare ci furono rovesci nevosi con accumuli irrisori che si sciolsero in brevissimo tempo.
    Ora, la serietà nel disquisire di qualsiasi argomento, ivi compresa la meteo, è sempre stata un mio irrinunciabile modello di vita, e non verrà intaccata dal tuo atteggiamento chiaramente provocatorio. Io non dico balle, se ignoro o anche non ricordo qualcosa sono abituato a tacere.
    Per questo motivo mi infastidisce quando qualcuno mi attribuisce cose che non ho mai sostenuto, o soprattutto quando qualcuno vuole dubitare in maniera preconcetta, pur non essendo stato egli presente nella circostanza, riguardo ad eventi a cui ho potuto assistere personalmente con assoluta coscienza e consapevolezza.
    Qui, su questo forum, siamo abituati a discutere con serenità ed in amicizia. Cerca di non turbare questo clima.
    Grazie.
    Ultima modifica di montel-NA; 04/01/2010 alle 22:09
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #40
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    A Roma alle ore 01 del 6 Gennaio 1985 inizia a nevicare CON VENTO FORTE DA NORD-EST richiamato dalla formazione di un minimo baroclino al suolo posizionato in Centro italia.
    Aria di provenienza continentale laddove si stava approssimando una -10.

    Il 7 Gennaio 1985 alle ore 11 breve richiamo da W-SW che anticipa il secondo fronte ed ahimè compaiono piogge miste a neve ed a tratti piogge nei quartieri sud-occidentali della città. ..ed eravamo in presenza di uno split del VP storico...del 1985. Poi il vento gira a NE e tornano i oivesci di neve fino a tutto Mercoledì 8.

    Morale della favola richiami di libeccio rendono la neve un fenomeno credo mai registrato sulle coste tirreniche.

    SE uno è attento osservatore avrà notato come l'intensificarsi del fioccare avviene sempre in consequenza di temporanei rinforzi di vento dall'entroterra.
    Mi sembra che se DIAMO PER SCONTATA LA PRESENZA DI VENTILAZIONE MERIDIOnale DA SW, continuare a parlare di neve al suolo per le pianure laziali-campane sia errato.

    E' un controsenso parlare di vento da SW da un lato e colonna d'aria che mantiene il giusto gradiente termico dall'altra ...le due cose sono collegate...e se il vento viene dal mare tirreno è meglio gustarsi il moto ondoso perchè il gradiente termico nei bassi strati si appiattirà.

    Poi ovviamente ognuno ha il suo punto di vista.
    In qualche stazione meteo Romana si arrivo'anche a -11/-12°c di minima,mentre la massima non si attesto'oltre i -3°c
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •