Mi intrometto in questo fantastico TD solo per sperare innanzitutto ad un ritorno di condizioni fredde e nevose sulla penisola, e che se così fosse, mi augurerei che la zone d'orogine sia il più continentale possibile...
Ho già sperimentato troppo questo inverno, non sarebbe male un 15-22 Dicembre bis![]()
E' solo un indizio da FANTAMETEO ma sposa l'analisi di Tifone.....dobbiamo cmq aspettare, io credo che ancora un paio di bottarelle gelide Marzo le possa tranquillamente offrire...indici docet...preghiamo\o\\o\\o\
Il lungo degli aggiornamenti odierni in bassa stratosfera mette in evidenza un graduale calo di gpt in sede polare e vi sono direi, a questo punto, seri indizi, come già ipotizzato ieri, circa la veridicità di una risalita dell'AO index verso valori negativi ma meno esasperati rispetto a quelli attuali.
Naturalmente il processo sarà piuttosto lento e difficilmente in grado di produrre forcing apprezzabili in area atlantica prima di 12/15 giorni.
Motivo per cui, riterrei, come già autorevolmente espresso in primis dal Col. Giuliacci, non escludibile a priori, un'avvezione / irruzione fredda già a marzo avviato.
Alla luce peraltro dei rilievi su base teleconnettiva già effettuati, terrei d'occhio come periodo potenzialmente deputato ad uno sviluppo in tal senso, quello a cavallo tra la prima e la seconda decade di marzo (diciamo grossomodo tra l'8 e il 12 del mese).
Vediamo se gradualmente, nei prox giorni, le code dei GM potranno dare le prime avvisaglie in tal senso.
![]()
Matteo
Sarà quello che deve essere,dopo tutto marzo è un mese di transizione e può starci tutto,il gelo storico del 1987 ed il caldo semiestivo al sud del 2001(lo ricordate?).
Ma io,che pure sono sempre stato freddofilo,credo che neve e freddo siano ben attesi nel trimestre freddo(possibilmente già da dicembre,che invece da noi ha toppato pure stavolta)e che sia normale avere voglia di primavera ad inizio marzo.Ovviamente,questa è solo la mia opinione.
già, infatti il 2009 (a mio avviso) è stato perfetto: nevicata il 19 dicembre con 25 cm di accumulo, -3° di temperatura durante la nevicata, -14° la minima il 20 dicembre, massima a -5° (e per la mia zona è una massima 12° sotto media!!!!) e poi di nuovo -12° e neve il 21....
insomma, la perfezione!!
ciao Remigio!!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Si sale....
![]()
Matteo
Ok. Speriamo che però non salga troppo (che incontentabile....).....
Indice NAO invece visto in lieve risalita ma sempre al di sotto della neutralità, anche se, mediamente, non di molto:
[IMGS]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/pna/nao.sprd2.gif[/IMGS]
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Luca, non credo proprio che il mese di marzo possa farci assistere a salite repentine vista la "qualità" e la persistenza dei disturbi polari in essere e che difficilmente i piani alti della strato, a questo punto della stagione, potranno lasciar trapelare e comunque trasmettere repentini raffreddamenti.
Ritengo verosimile che il mese di marzo continui a passare con valori mediamente negativi.
Il rallentamento della circolazione antizonale al polo e zonale alle medie latitudini non mi lascia particolari dubbi circa il suo realizzarsi entro i periodi sopra indicati.
I dubbi semmai rimangono in merito all'allocazione delle principali figure bariche non appena "la giostra"dovesse rallentare e, in tal senso, dovremo, come spesso accade, affidarci alla lettura dei vari indici tlc ...
![]()
Matteo
Segnalibri