Anche il nostro premier da solo su una bilancia misura circa 80 kg mentre tutti insieme i suoi nemici faranno milioni di tonnellate...
ma alla fine è lui il Berlusca che pesa molto ma molto di più..in Italia.
Le aree polari sono aree di magnificazione climatologica nel senso che pesano poco per motivi essenzialmente strutturali del sistema atmo-idro-litosfera nel calcolo numerico del GW, ma sono essenzialmente le aree che possono restituire feedback mostruosi.....e sono proprio quelli che contano.
Quindi la tua analisi è stata ottima, puntuale ed ha puntato la lente d'ingrandimento su aree di alta criticità.
Quello che sta accadendo ai poli è pesantissimo...altroche.
Le aree TNA sono aree che strutturalmente/astronomicamente muovono grandi quantitativi di energia solare radiante.....e per me che sono un pò (50%) AGWfilo non mi meraviglia che poi siano proprio quelle le aree a più forte accumulo di calore..(è li che si gioca prevalentemente il GW).....ma è nel sistema equatore poli che poi si gioca la grande circolazione.
Ma non spossono mettere sullo stesso piano i pesi delle due aree...![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
In artico la situazione e' certamente piu' anomala dell'ultima onda calda .........
Quello che sta accadendo ai poli è pesantissimo...altroche.
Le aree TNA sono aree che strutturalmente/astronomicamente muovono grandi quantitativi di energia solare radiante.....e per me che sono un pò (50%) AGWfilo non mi meraviglia che poi siano proprio quelle le aree a più forte accumulo di calore..(è li che si gioca prevalentemente il GW).....ma è nel sistema equatore poli che poi si gioca la grande circolazione.
... e quindi va monitorata con attenzione.
Sulla zona TNA diciamo che sarebbe bene distinguere le sue esaltazioni superficiali dettate dalle fasi ENSO rispetto ai discorsi di "accumulo calore". dal 2005 c'e' un vistosissimo cedimento di calore in quella zona, anche se il trend dal 76 e' di aumento e in linea con il ciclo AMO.
inodc_heat700_-60--10E_30-0N_na.png
P.S. invece nella zona tropicale dell'ENSO NON c'e' alcun trend nell'"accumulo di calore" e questo non e' certo in linea con eventuali surplus radiativi. Credo che ci siano parecchi "miti" da sfatare.
inodc_heat700_-170--80E_-5-5N_na.png
Ultima modifica di Sandro58; 24/03/2010 alle 14:57
ma gli accumuli di calore l' AGWfilo li cerca nella gas-sfera!
ed eccoli qua....!
poi sai molti immaginavano uno schizzo verso l'alto del T global che invece non c'è stato.....e questa mancanza di schizzo verso l'alto....sta facendo pensare a chissà quali retrocambiamenti...in realtà stiamo sempre lassù....
ma poichè stiamo accollati alle osservazioni ogni giorno, ogni mese, ogni anno...3-4 anni ci sembrano ere cliamtologiche...diamo tempo al GW di ricaricare le batterie oceaniche...
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Ma li non puoi certamente trovarli Mauri'.
Se c'e' sbilancio termico del sistema lo potrai osservare solo negli oceani, l'aria e' ..... aria con un po' di acqua dentro ma talmente poca che di calore ne puo' "accumulare" davvero poco.
Se l'HC crescera' allora cresceranno le temperature, altrimenti diminuiranno, poco ma sicuro.
P.S. le batterie oceaniche per ora stanno ferme o perdono leggermente calore.
Grafico eclatante, caro Sandro! E preoccupante, aggiungerei...
Ti ringrazio per averlo postato: è proprio quello che cercavo!
Ci doveva essere qualcosa di consistente da quelle parti: quell'andamento rende molto di più di un plot fatto considerando SSTA+ o anomalie di temperatura a 700 hPa.
![]()
certo dipende soprattutto da quello che ha combinato il sole..e lì poveri ominidi nulla possiamo farci.
Se si spegne il sole anche un'atmosfera 100% di vapore si raffredderebbe.
oceani ed atmosfera non generano energia...se la scambiano....ma noi ominidi possiamo aver alterato questi scambi aumentando anche di poco la capacità termica dell'atmosfera.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Bhe' 700hpa o superficie hanno aspetti diversi e vanno analizzate in modo diverso, ma entrambe parlano della stessa cosa.
Il grafico che ho postato era sulle primavere artiche (da: Primavere in Artico|Global Warming, monitoraggio Clima )
qui ti metto i dati annuali, Invernali e estivi, pero' occhio che sono dati di reanalisi, i dati satellitari, RS e palloni sono certamente + sicuri e veritieri ma comunque l'andamento e' certamente li vicino. Ho messo la stessa scala anche per confrontare i livelli di anomalia, davvero uno schizzo clamoroso nel 2005 !!!):
artico-anno.JPG
artico-inverno.JPG
artico-estate.JPG
Ma io guarderei anche a questi dati, molto + sicuri anche se di entita' diverse, perche' ci danno il quadro di cio' che succede sopra all'Artico:
![]()
Ma il calore è un trasferimento di energia tra due corpi pertanto è l'energia che si accumula..e se la T dell'atmosfera è aumentata vuol dire che c'è più energia...ricevuta dal mare grazie ai suoi accumuli di calore (capacità di trasferire energia)
Ora poichè l'atmosfera ha scarsa capacità termica ed inerzia termica...sicuramente non accumula capacità di trasmettere energia (calore) differentemente dagli oceani...ma accumula ugualmente energia.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Si, ma ricordati di scindere i due fattori importanti legati agli oceani come ti dicevo in altro Forum:
Come potresti spiegare energeticamente questi salti quantici climatici con gli equilibri energetici ?L'energia potenziale negli oceani (la loro temperatura e massa) ne fanno il 95% dell'Heat Content del sistema terra, quindi l'UNICO in grado di far "sentire" gli squilibri energetici.
C'e' sempre quel PERO' di cui ho parlato migliaia di volte e cioe' che la massa oceanica NON ha la stessa temperatura nei vari punti e le masse oceaniche SI MUOVONO !
Quindi dovrai stare attento a due tipi di "segnale", uno legato agli squilibri energetici di medio-lungo termine e uno ai movimenti interni delle masse oceaniche.
![]()
Segnalibri