Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 86
  1. #71
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da Andremurgi Visualizza Messaggio
    Apro questa discussione per cercare di elaborare una tabella in cui siano racchiusi i valori meteo estremi registrati nel nostro paese. Chiaramente i dati dovranno essere stati rilevati da enti ufficiali: A.M. - Enti Idrografici - arpa ecc...

    Propongo per chi avesse da inserire un nuovo dato di fare un copia e incolla del mio messaggio e cambiare la data, il luogo e il valore rilevato per il parametro in questione, oppure semplicemente scrivendo sotto il nuovo valore, ordinato in base al valore.

    Comincio io citando i dati che conosco meglio

    ----------------------------------------------------------------------

    PIOGGIA:

    Massima pioggia in un ora:

    148.2 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 - Ente idrografico della Sardegna

    Massima pioggia in 3 ore:

    332.4 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 tra le 6 e le 9 - Ente idrografico della Sardegna

    Massima pioggia in 24 ore:

    544 mm Sicca d'Erba (Ogliastra) 16 Ottobre 1951 - Ente idrografico della Sardegna


    TEMPERATURA:

    Massima:

    +47.2°C Muravera (CA) 12 Agosto 1957 - dato ente idrografico della Sardegna.

    Minima:

    -47°C Bussa Manna (TN) 18 Dicembre 2009


    VENTO:

    Raffica massima:

    140 km/h Capo Carbonara (CA) 24 Gennaio 2009 - rete A.M. (questa stazione potrebbe fornire anche 180 km/h)
    Ti correggo: la precipitazione massima giornaliera(24 ore) cadde l'8 Ottobre 1970 a Genova-Bolzaneto con 948 mm in un giorno.
    Fonte: Luca Mercalli, Filosofia delle Nuvole, cap. 11.

    Per il resto io sapevo che il record di T minima più bassa in assoluto era di Capanna Margherita
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #72
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    A dire il vero, in due-tre anni di monitoraggi di un bel po' di conche per ora quel -47 è il record. Se ne saprà di più quando partirà il progetto piemontese ma per ora quel -47 è la più bassa temperatura misurata in una conca italiana, e non una qualunque (che potrebbe anche essere per caso la più calda) ma in una scelta razionalmente per fare minime super in base a morfologia, posizione e altitudine.

    Se vuoi i record di temperatura più bassa registrata in Italia nell'ambiente naturale (cioè no vasche di azoto liquido, no congelatori ecc), è il -47 di Busa di Manna, che è 1) temperatura registrata 2) in Italia.

    Se vuoi il record di temperatura più bassa registrata in un'area più o meno densamente abitata in Italia, allora è qualcos'altro, probabilmente qualche minima storica di Livigno.

    Occhio che se vuoi introdurre questa distinzione (legittima) il problema si pone anche per tutti gli altri record. Tocca andare a controllare se ogni misura di ogni posto è relativa a un posto stabilmente e magari densamente abitato, piuttosto che qualche passo montano, qualche piana agricola, qualche altra cosa. Anche per le raffiche di vento, anche per gli accumuli di neve, anche per il rain-rate, anche per la temperatura massima assoluta ecc ecc ecc

    Consiglierei piuttosto di mettere un asterischino dopo il -47 e una noticina a pie' di pagina: "frost-hollow" o "sinkhole".

    Borat che ne pensi invece dei -27° di Avezzano centro dell'85? consideriamo che parliamo di una città che già allora aveva ben oltre 30.000, e di una stazione urbana che di certo soffriva di una isola di calore ben più consistente di quella di Livigno(e cmq nn sono sicuro che la tipologia di postazione lombarda fosse urbana)...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #73
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    ma allora anche le temperature della piana del fucino sono da abortire essendo in conca(depressione,dolina o come vogliamo chiamarle),capisco che ci sono centri abitati ma non si può escludere un dato perchè si trova in una depressione o perchè ricercato per diventare record.
    A questo punto è meglio dire chiaro e tondo che si accettano dati solo se provenienti da centri abitati e che le stazioni si trovino all'interno di questi.

    A parte questo alcune temperature record straniere sono all'interno di conche(futensee,glattalp,la brevine ecc)
    Saluti da Corrado

  4. #74
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Borat che ne pensi invece dei -27° di Avezzano centro dell'85? consideriamo che parliamo di una città che già allora aveva ben oltre 30.000, e di una stazione urbana che di certo soffriva di una isola di calore ben più consistente di quella di Livigno(e cmq nn sono sicuro che la tipologia di postazione lombarda fosse urbana)...
    Francamente non ne ho idea. Bisognerebbe vedere la città com'era allora. Riesci a recuperare una mappa dell'epoca? Se il sito era al limite dell'abitato, penso che il valore potrebbe anche essere buono. In generale, viste le temperature di cui è capace la zona appena ha condizioni favorevoli di un filo di freddo il libera atmosfera, vento scarso o assente, e neve al suolo, non avrei pregiudiziali e sarei incline a ritenerlo buono.

  5. #75
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Francamente non ne ho idea. Bisognerebbe vedere la città com'era allora. Riesci a recuperare una mappa dell'epoca? Se il sito era al limite dell'abitato, penso che il valore potrebbe anche essere buono. In generale, viste le temperature di cui è capace la zona appena ha condizioni favorevoli di un filo di freddo il libera atmosfera, vento scarso o assente, e neve al suolo, non avrei pregiudiziali e sarei incline a ritenerlo buono.

    In quella zona come ora...siamo arriati oggi ad oltre 41.000abit, per l'allargamento della città verso il settore nord(per capirci verso il velino) dagli anni '90 adn oggi le case sono spuntate come funghi....!
    Ecco il settore dove era la stazione, ancor'oggi è centralissimo...!
    Vai con l'omino su Comune di Avezzano....


    http://maps.google.it/maps?f=q&sourc...hotoid=po-null
    Ultima modifica di Snowhell; 26/07/2010 alle 01:57
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  6. #76
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da dark angel Visualizza Messaggio
    ma allora anche le temperature della piana del fucino sono da abortire essendo in conca(depressione,dolina o come vogliamo chiamarle),capisco che ci sono centri abitati ma non si può escludere un dato perchè si trova in una depressione o perchè ricercato per diventare record.
    A questo punto è meglio dire chiaro e tondo che si accettano dati solo se provenienti da centri abitati e che le stazioni si trovino all'interno di questi.

    A parte questo alcune temperature record straniere sono all'interno di conche(futensee,glattalp,la brevine ecc)

    qui nessuno vuole abortire nulla...
    Io sto parlando di un -27 non in zona rurale, ma in pieno settore urbano, quindi cittadino...in pieno altopiano del Fucino, lontano dal centro urbano, si arrivò ben sotto i -30°, tan'tè che al Telespazio si bloccarono i termoigrografi(allora nn certo digitali)...
    Affermavo essere, parlando di estremi urbani, a mio avviso, più rilevanti - 27 in pieno centro con isola di calore a 690slm a "due passi" dall'africa con oltre 35.000abit, che qualche estremo sui -30 ad oltre 1800m a Livigno con isola di calore pressochè assente!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #77
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Non capisco perchè finora non si sia citata Roccacaramanico, visto che se ne è Parlato anche in Francia e negli USA
    Altezza record della neve in appennino ( e forse d'Italia): Roccacaramanico (1050 mt slm) sotto una coltre di 1049 cm di neve nel febbraio 1929; notizia riportata anche da Guido Caroselli nel quotidiano il Tempo (se ricordo bene anno 1986).
    Record della nevicata più intensa in 24 ore in Italia (e nel Mondo, a quanto pare, tanto che, come ho già detto, se ne è parlato anche in Francia e negli USA): Roccacaramanico caduti 340 cm di neve in sole 24 ore.
    Anche nel 2001 o 2002 a Roccacaramanico caddero poco più di 300 cm di neve in 48 ore: questo significa che sono caduti sicuramente oltre 150 cm di neve in 24 ore (tenete presente che il record mondiale ufficiale è di 191 cm ...).
    Insomma, Roccacaramanico è certamente il paese italiano che vede le nevicate più abbondanti grazie alla sua posizione a imbuto (incastonata tra la Maiella e il Morrone) che garantisce nevicate fenomenali.
    Il record ufficiale di neve fresca in 24h per Roccacaramanico è di 181 cm il 15 gennaio 1951, citato da Fazzini et al. qui.
    Per quanto riguarda il "presunto" record di 340 cm consiglio di guardarsi bene i dati giornalieri della pioggia negli annali idrologici, prendendo spunto da questo documento qui.
    I 1049 cm NON sono di spessore ma sono i cm di neve fresca caduta in una stagione invernale. E comunque non è ne record di neve fresca in Italia in una stagione invernale, ne sarebbe record di spessore assoluto. Sempre secondo Fazzini il record di spessore per Roccacaramanico (fig. 1 dello studio) è di 570 cm e, per quanto ne so, è record Italiano di spessore al suolo per un centro abitato.

  8. #78
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Come sta messa a nevicate Pescocostanzo?

  9. #79
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Le medie del Servizio Idrografico (1921-60) per Pescocostanzo (1395 m) sono:

    giorni con precip nevose (ho l'impressione che siano da spostare di un mese)
    O 1
    N 3
    D 6
    G 6
    F 6
    M 3

    AN 25

    Precip nevose in cm
    N 20
    D 60
    G 65
    F 61
    M 40
    A 14

    AN 260

    Durata del manto nevoso
    N 4
    D 12
    G 21
    F 21
    M 19
    A 5

    AN 82

    Per i dati piu' recenti e i record lascio a voi......

    Ciao!
    AE




    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Come sta messa a nevicate Pescocostanzo?

  10. #80
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    per quanto riguarda i record di freddo credo che non possa essere fatta distinzione, altrimenti il record di Vostok lo possiamo buttare nel wc , visto la zona ampiamente disabitata e a 3000 e rotti metri di altezza. o se volete al massimo distinzione zona abitata-zona non abitata, senza riguardi per altitudine
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •