Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
certo, ma la vite è molto più resistente al freddo, infatti sulle alpi in versanti riparati (es. dx orografica Adda in valtellina) arriva sugli 800-900 m... negli stessi versanti l'olivo non fruttifica neanche a quote inferiori...

l'olivo ha però il vantaggio di fiorire tardi (a cavallo tra maggio e giugno) e quindi risente meno dei freddi tardivi, però ha bisogno di caldo tardivo per maturare i frutti (fino a ottobre compreso), e lì perde tutto il vantaggio...

morale: olivi su garda, iseo, colli veronesi e triestino, viti quasi ovunque al nord sotto i 500-600 m, tranne basse pianure e altre piccole zone con microclimi particolari...

Da un po' li piantano anche nelle sezioni più soleggiate delle colline trevigiane (escludendo quelle immediatamente a ridosso delle prealpi). Gli ulivi "importati" già abbastanza adulti tengono bene, quelli di nuovo impianto li vedo già molto provati dalle minime di quest'inverno, che non hanno risparmiato la collina.