Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    tecnicamente secondo me è possibile con un picolo sforzo, ma si vede che la cosa non è ritenuta sensata dagli enti che decidono le direttive meteorologiche-climatologiche...
    Perchè oltre a definire il periodo di riferimento servono anche per individuare eventuali variazioni climatiche di medio periodo (medio non è riferito all'età del pianeta ovviamente ).

    Detto questo è evidente che insistere sul trentennio '61-'90 IMHO non ha più senso.
    Primo perchè sono passati praticamente 20 anni dalla fine del trentennio (ancora un po' c'è un trentennio in mezzo ...).
    E secondo perchè questo periodo decisamente più caldo dei precedenti finisce per essere confrontato con il trentennio praticamente più freddo del secolo scorso.

    Insomma ... E' ora di dargliela su.
    Non a caso più di una organizzazione fa già riferimento a '71-'00.
    E la mia organizzazione, cioè il mio foglio Excel , usa 4 periodi: '61-'90, '71-'00, '51-'00, '76-'05 (che sfortunatamente è l'unica serie storica puntuale).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Come già scritto in un altro post...per l'Europa poi è ancora più illogico usarlo come riferimento in quanto nel trentennio '61-'90 eravamo esattamente in era AMO-...e questo conta tanto, specie d'estate.

    Roberto


    Always looking at the sky....

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Come già scritto in un altro post...per l'Europa poi è ancora più illogico usarlo come riferimento in quanto nel trentennio '61-'90 eravamo esattamente in era AMO-...e questo conta tanto, specie d'estate.

    Quoto, difatti è inconfrontabile la media '61-'90... Con amo-, le perturbazioni atlantiche scorrono più basse e le correnti atlantiche sono mediamente più fresche. Semmai sono da confrontare gli anni '40 e gli anni '50 anche se poi nelle temperature, specie negli agglomerati influirebbe anche le isole di calore.

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da phisician Visualizza Messaggio
    la cosa eccezionale del 2003 , almeno da noi, oltre che i 40° raggiunti, fu la persistenza dal 22 aprile al 31 agosto ininterrottamente di temperature continuamente con media piu' alta per quel giorno.(tranne un paio di giorni a luglio forse per 1 decimo)
    A Viterbo il periodo sopramedia (salvo rare occasioni) iniziò a metà aprile e continuò fino ai primi giorni di ottobre. A Viterbo città non si raggiunsero i 40° (per poco 39,3° il 6/8) grazie alle brezze pomeridiane che preservano la costa tirrenica da valori estremi diurni. Questi sono i grafici:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  5. #15
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio

    Detto questo è evidente che insistere sul trentennio '61-'90 IMHO non ha più senso.
    Lo sostengo a spada tratta. Negli ultimi 20 anni ritengo che il clima sia
    spesso COMPLETAMENTE diverso da quelle medie.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #16
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    a me sembra giusto così

    non ho mai capito il senso di utilizzare medie vecchie tipo 61-90...
    ora capisco che sarà difficile tecnicamente tenere aggiornate le medie, ma usare quelle del trentennio immediatamente precedente non sarebbe male, tipo nel 2010 usare medie 79-2008...
    tecnicamente secondo me è possibile con un picolo sforzo, ma si vede che la cosa non è ritenuta sensata dagli enti che decidono le direttive meteorologiche-climatologiche...

    Il motivo per cui è stata fatta questa scelta a monte è dovuta al fatto che una media deve essere stabile, non può modificarsi anno dopo anno.
    Questo perchè piccole oscillazioni periodiche ci sono sempre state, e quindi era giusto "fissare" un valore, senza tenere conto di eventuali brevi cicli caldi o freddi della durata di 2-5 anni.

    Non si era però valutato il fatto che di fronte a un fortissimo riscaldamento in pochi anni, tutto questo ragionamento potesse decadere.
    Quindi siamo arrivati al punto di affermare che la media di soli 20 anni fa non ha alcun più significato (è la realtà dei fatti) .. e il bello è che chi afferma che la media 61-90 è desueta, è chi solitamente nega il riscaldamento in atto, dando colpa alle medie fredde... non capendo l'incoerenza di tale affermazione.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  7. #17
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Lo sostengo a spada tratta. Negli ultimi 20 anni ritengo che il clima sia
    spesso COMPLETAMENTE diverso da quelle medie.

    C.
    Le convenzioni internazionali imporrebbero di usare la 1971-2000 e tra meno di un anno si dovrebbe considerare la 1981-2010...

  8. #18
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Le convenzioni internazionali imporrebbero di usare la 1971-2000 e tra meno di un anno si dovrebbe considerare la 1981-2010...
    A pensarci bene credo che non abbia un senso neanche questo. O si prende un secolo intero,o altrimenti è soltanto una "minimedia". Lo dimostra il fatto che il periodo 1931-1960 è stato ben più caldo del famigerato 1961-1990 ...quindi che senso ha prendere uno o l'altro?
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #19
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    A pensarci bene credo che non abbia un senso neanche questo. O si prende un secolo intero,o altrimenti è soltanto una "minimedia". Lo dimostra il fatto che il periodo 1931-1960 è stato ben più caldo del famigerato 1961-1990 ...quindi che senso ha prendere uno o l'altro?
    Anche il secolo è una "minimedia" di un millennio formato da secoli anche molto differenti tra loro, se è per questo...
    30 anni è (secondo gli standard) un buon compromesso per tentare di inquadrare e descrivere il tempo meteorologico medio di una zona (perchè questo è lo scopo)...
    Per il resto è questione di coerenza... Si decide un metodo e si tiene quello... Tra l'altro è anche un metodo logico per due motivi:

    1) per descrivere il tempo meteorologico medio di una zona sarà ben sensato prendere il trentennio più vicino al presente, no?

    2) prendere dei trentenni a casaccio nel tempo non è propriamente associato ad un metodo scientifico...

  10. #20
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di caldo secondo il colonnello Giuliacci

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Le convenzioni internazionali imporrebbero di usare la 1971-2000 e tra meno di un anno si dovrebbe considerare la 1981-2010...
    Ah ecco.
    Siam rimasti solo "noi" a far riferimento al '61-'90 allora.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •