Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
A pensarci bene credo che non abbia un senso neanche questo. O si prende un secolo intero,o altrimenti è soltanto una "minimedia". Lo dimostra il fatto che il periodo 1931-1960 è stato ben più caldo del famigerato 1961-1990 ...quindi che senso ha prendere uno o l'altro?
Anche il secolo è una "minimedia" di un millennio formato da secoli anche molto differenti tra loro, se è per questo...
30 anni è (secondo gli standard) un buon compromesso per tentare di inquadrare e descrivere il tempo meteorologico medio di una zona (perchè questo è lo scopo)...
Per il resto è questione di coerenza... Si decide un metodo e si tiene quello... Tra l'altro è anche un metodo logico per due motivi:

1) per descrivere il tempo meteorologico medio di una zona sarà ben sensato prendere il trentennio più vicino al presente, no?

2) prendere dei trentenni a casaccio nel tempo non è propriamente associato ad un metodo scientifico...