Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Qualche tunneling sarà a mio avviso possibile ma con un importante distinguo rispetto lo scorso inverno.
L'anno scorso i tunneling erano da attribuirsi a 2 concomitanti fattori erosivi della base dell'hp ovvero 1) la forte antizonalità che portava a spasso nuclei di aria gelida e di gpt bassissimini con traiettoria sovente da ENE verso WSW ( se non addirittura talvolta da E a W ) con resezione della radice altopressoria talvolta già alle medie latitudini; 2) la concomitante esasperata tensione del getto alle medie latitudini che, di fatto, inducevano paradossalmente (spesso al di sotto del 40° parallelo) una circolazione mite zonale.
Quest'anno benchè verosimilmente negativo NON dovrebbero raggiungersi i valori AO dello scorso inverno in quanto manca l'elemento destabilizzante del Nino e la stessa Qbo già positiva a 10 e presto a 50 hpa potrebbe indurre la "colonna del vps" alle varie altitudini a creare una certa resistenza in più proprio alle quote più elevate mentre a quelle più basse (70-100 hpa) si dovrebbero risentire maggiormente sia gli effetti della Qbo orientale sia quelli indotti dalla troposfera.
Motivo per cui credo prevalenti i moti meridiani su quelli propriamente antizonali

Assolutamente condivisibile In più aggiungo che i valori AO dello scorso inverno sono dei veri e propri record negativi,addirittura febbraio -4,266!(è un valore medio ) .Insomma il 2009/'10 ha voluto strafare favorendo un'antizonalità ed una convergenza decisamente alta,ma è anche teleconnettivamente indicativo(rif. al nuovo possibile ciclo climatico).

Intanto guardate che tripolo!



Secondo me è Even che si diverte coi colori!