
Originariamente Scritto da
steph
Lavoro molto bello, complimenti!!

Mi riferivo anch'io agli stessi studi citati (Kuroda, Kodera) nel quoting.
Forse c'è solo da aggiungere il fatto che - come hanno mostrato Huth et al. - la modulazione della
NAO da parte dell'Ap Index è più forte e incisiva in anni con
QBO- e l'anno scorso (così come ad es. il 2005/06) questa combinazione cadde ulteriormente a fagiolo. Ma per es. nel 2007/08 tutto l'impianto potenzialmente interessante fu drasticamente condizionato dalla Nina e da una stratosfera più sincrona e "aderente" agli umori troposferici.
In anni con
QBO+ c'è una maggior influenza da parte del Solar Flux (come hai riportato anche tu dallo studio di Kuroda).
In ogni caso, credo che la difficoltà maggiore - nello specifico caso del legame sole-
NAO - sia attribuibile non solo al fatto che (come dici) ci sono anche parecchie altre variabili che influenzano il pattern, ma soprattutto
al fatto che siamo ormai lontani dal minimo (ufficialmente 2 anni fa) e quindi in piena ascesa (relativa) e tuttavia ancora con flusso (e attività geomagnetica) bassa.
Una prima da un secolo in qua.
A proposito: minimo nell'inverno 2008/09 ----> oggi + 2y
Precedente minimo paragonabile a questo + 2y = ????/?? (inverno con Nina moderata dopo un Nino).
Adesso riscalderò un po' di spiriti congelati.....ehm....
Anomalie del gph500 fra agosto e novembre del 2010 e dell'anno ????
Immagine
Immagine
A seguire: anomalie del gph500 di D, G e F dell''inverno seguente l'anno ????
Immagine
Immagine
Immagine

Segnalibri