Si dice Cosenza per esemplificare il discorso. In realtà tuttavia va compresa anche Rende che è una città attaccata a Cosenza. Probabilmente se guardi su wikipedia ti darà come altezza 400M per quest'ultimo centro. Ma si riferisce al centro storico, mentre le zone più abitate si trovano a quote inferiori ai 200M. Comunque questo discorso della quota lascia il tempo che trova. In realtà ad essere determinante è l'orografia della zona. E non conta nemmeno poi troppo il fatto che sia posta in sede appenninica. Vedi ancora il caso Rieti. Ad essere determinate è la disposizione dei rilievi che la cingono e direi anche la posizione della penisola calabra che la espone sia ai venti freddi balcanici con una certa frequenza nel periodo invernale che agli influssi miti mediterranei. Poi non dimentichiamocci della latitudine: 39° (Messina e Palermo sono ad appena un grado in meno).
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri