Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 61
  1. #31
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Dipende di che raffreddamento stiamo parlando.
    Nel caso sia una cosa seria, non sottovalutare il potere dello snowcover autunnale.
    E' indice teleconnettivo "pesante".
    Concordo. soprattutto per quanto riguarda le zone vaste delle pianure Russe, zone che una volta raffreddate bene diventano bei serbatoi di gelo. Son zone che prima si raffreddano meglio è. Naturalmente tutto sarebbe vanificato da un VP a mille che pilota correnti occidentali forti

  2. #32
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    se iniziamo da ora a nominare la parola "neve" si fa troppo veleno in anticipo

  3. #33
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Il fatto è che la Meteorologia è una scienza assolutamente stupenda e ad ognuno di noi eccita un fenomeni in particolare....ti sono sincero, e questo credo lo sia anche per qualcun'altro: Leo (knopfertemporalesco) ama la neve come non l'ho visto quasi a nessuno, forse perchè abita in una zona ove tale fenomeno è raro o comunque solo appariscente. E' un ragazzo che sa fantasticare ma che soprattutto ama la meteo come qualcosa di veramente importante. Spesso fa ripetizioni continue riguardo la neve, ma non capisco: non può farlo? Lasciamo sognare chi dal sogno sa costruire la sua passione, lo aiuterà nella crescita a io gli sarò vicino in questo processo.....
    no, spe, io non voglio impedire niente a nessuno. e sono contentissimo di trovare gente veramente appassionata. è solo che adesso proprio la neve se la sognano a Cuneo, figurati a Roma
    e cmq, sia chiaro, io ero uno di quelli che esultava di brutto per la neve a Roma l'anno scorso. io di Roma ne sono innamorato.

    e cmq, ritornando ontopic, penso che un raffreddamento ci sarà, gli spaghi sono abbastanza eloquenti. bisogna solo vedere di che entità. io cmq sono per un autunno in media e molto piovoso. il freddo lo preferirei da fine novembre in poi.
    vorrei che si ripresentasse la Balena e portasse un bel po' di prp soprattutto sulle alpi. l'autunno è la stagione che deve rimpinzare i ghiacciai.

  4. #34
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Dalla russia con amore..


  5. #35
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no, spe, io non voglio impedire niente a nessuno. e sono contentissimo di trovare gente veramente appassionata. è solo che adesso proprio la neve se la sognano a Cuneo, figurati a Roma
    e cmq, sia chiaro, io ero uno di quelli che esultava di brutto per la neve a Roma l'anno scorso. io di Roma ne sono innamorato.

    e cmq, ritornando ontopic, penso che un raffreddamento ci sarà, gli spaghi sono abbastanza eloquenti. bisogna solo vedere di che entità. io cmq sono per un autunno in media e molto piovoso. il freddo lo preferirei da fine novembre in poi.
    vorrei che si ripresentasse la Balena e portasse un bel po' di prp soprattutto sulle alpi. l'autunno è la stagione che deve rimpinzare i ghiacciai.
    Assolutamente nessuna dissenzio, si fa tutto con simpatia e nel rispetto delle regole...un abbraccio
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  6. #36
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Anche lo scorso anno si ebbe una bella sciabolata in ottobre (il 15). A Viterbo registrai una minima di 3,3°C, valore decisamente interessante per il periodo.

    Rrea00220091015.gif

    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  7. #37
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    quoto haimè (autunno 2009 docet)
    Eh già perchè infatti l'autunno 2009 fu veramente gelido.
    Talmente tanto che qui chiuse a oltre +1 dalla media.

    E l'inverno successivo non si può certo prendere come esempio di inverno mite su tutta Italia,anzi.

    Qui è stato un inverno quasi da record di neve, con oltre 60 cm totali su 18 di media, in Toscana è stato comunque ottimo, con 2 episodi di neve,a Roma è nevicato per non parlare di tutta la PP in generale, dove l'unica zona sotto i 30 cm è l'Est del Friuli!!
    Poi non è stato molto freddo da nessuna parte ma, a parte l'estremo sud e sud-est italico(puglia salentina,calabria e sicilia se non erro) non fu nemmeno mite, visto che da quel che ho visto in giro le anomalie sono state inferiori al +1,0 dalla norma.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #38
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Salvo rare eccezioni alle nostre latitudini il freddo eccessivo in ottobre non è mai seguito da inverni tosti, tutt'altro. E' solo una regola statistica ma, ahimè, funziona quasi sempre.
    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    quoto haimè (autunno 2009 docet)
    Solo esempi di bicchiere mezzo vuoto, e quello mezzo pieno dove lo lasciamo?!
    Ottobre 2007 e poi un dicembre 2007 che i centrali adriatici e pugliesi se lo ricordano bene.. ora come la mettiamo?


  9. #39
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Lasciando perdere il lungo....

    minime di stamane qua in Friuli

    Cervignano - 5 mslm - +3.5 °C

    Palazzolo - 5 mslm - +4.3 °C

    Gemona - 200 mslm - +3.5 °C

    da me +4.8


    Non sono minime da pieno inverno.... ma si parte bene!

  10. #40
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs: Nel lungo, configurazioni da pieno inverno!

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Solo esempi di bicchiere mezzo vuoto, e quello mezzo pieno dove lo lasciamo?!
    Ottobre 2007 e poi un dicembre 2007 che i centrali adriatici e pugliesi se lo ricordano bene.. ora come la mettiamo?

    Be in effetti l'inverno 2007/2008, tolto Dicembre e solo per il medio-basso adriatico e il sud, fu un vero e proprio abominio.

    Gennaio qui fu l'unico mese che si salvò nella prima metà, regalando 3,5 cm di neve e 50,2 mm di pioggia, poi un bel nulla. Febbraio da incubo, 10 mm totali e + 2 dalla media. Inverno orrendo, non lo ripeterei neanche sotto tortura!

    Anche Dicembre me lo ricordo come un mese estremamente insulso e banale qua (in generale al nord intendo), con l'irruzione di metà mese che qui fu un flop clamoroso, mese secchissimo (meno di 30 mm qua, ancora peggio sulle Alpi ) e in generale ben poco freddo almeno qui (le minime negative sono state 8 in tutto, dico solo questo!).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •