Bello il sat adesso![]()
Progetto fantasioso…
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
in nottata pressione minima di 988,6hPa![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
ottimo!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Segnalo piogge abbondantissime un po' su tutta la Calabria.
Dalla mezzanotte quasi ovunque accumuli superiori ai 50 mm (a parte le zone del basso ionio dove tuttavia il peggioramento si è fatto sentire ieri) e numerosi quelli che si aggirano o hanno raggiunto i 100mm, tra cui spicca il dato di Paola che sulla costa tirrenica cosentina ha totalizzato 131mm
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Si può parlare di TLC? Lo chiedo eprchè non mi pare
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Non mi pare proprio si possa parlare di TLC. Tra l'altro, guardando le mappe dei modelli, non è nemmeno molto evidente il cuore caldo (warm core) di questo ciclone. Resta un ciclone intenso, associato a forte convezione. E' mancata una fase di contrazione di scala che portasse il minimo a concentrarsi su un'area più ristretta, con un forte gradiente centrale che probabilmente avrebbe fornito anche dal punto di vista osservativo le caratteristeiche da TLC (un occhio ben definito visibile da satellite)
Ciao
Silvio
Silvio
Reggio Emilia (casa) Bologna (lavoro)
Pienamente d'accordo su tutto
C'è stata - e persiste ancora - una tendenza al tentativo di formazione di un mesociclone: il gradiente barico all'interno dei 100 km dall'occhio è molto irregolare e gran parte dei venti si concentrano sul bordo di questa struttura ... ma, appunto, è mancato un quid (interferenze orografiche eccessive su tutto?) per far sì che nascesse un TLC come si deve![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri