quindi cosa vuol dire?????è un ciclone??????che parti d'italia verrebbero colpite???
Non si è accorto nessuno della alluvione a Lanusei e dei nubifragi sui paesi del basso Campidano.
200 mm a Lanusei e abbiamo un dato di 66 mm quasi tutti in 1 ora su Villasor. Anche a Nuoro riferiscono di dati sopra i 100 mm (non abbiamo certezze) e 90 mm nella nostra stazione a 1460 metri di quota.
Domani i dati arpas potranno sorprendere.
Qualche notizia la trovate aggiornata nelle prossime ore su www.sardegna-clima.it
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
In questi casi la coda ciclonica è sempre il luogo peggiore, con squall line o supercelle, e anche stavolta è cosi', e cè la Sardegna sotto..
La cella sta diventando enorme SAT24.com, Satellite Weather Italy, Rainfall, Clouds and Sun
Si quello che vedevate era l'occhio ciclonico, accentuato comunque dal golfo di Mallorca. Il centro depressionario non è ancora comunque da considerarsi simile a quello dei cicloni tropicali, sebbene la tempesta non è nemmeno tipicamente extratropicale.
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 12/10/2010 alle 16:32
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Guardate che esplosione di temporali, tra sardegna e sicilia.
![]()
sembra che la rotazione aumenti
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Intanto sulla più occidentale delle Baleari vento a 30 nodi
es.gif
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Lorenzo ma non ti sembra che qualche scatto fa c' era già un occhio alla destra di Maiorca? potrebbe anche essere una coincidenza.
sto seguendo con vivo interesse, quasi da stadio , l' arrivo delle celle sul Lazio(se arrivano) . tu come la vedi la situazione per oggi e domani?
doppiamente grazie.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
L'occhio si stava formando, ma non ha fatto in tempo perché c'era troppo vento da una parte (ovest) della struttura, e troppo poco dall'altra (est).
Comunque l'occhio non basterebbe a definire un TLC. Deve formarsi una circolazione indipendente dalla struttura madre. In poche parole devi vedere una trottolina larga 100-200 km nella quale le nuvole girano molto più velocemente attorno al centro rispetto a tutte le altre, comprese quelle che si trovano sulla Sardegna.
Tieni l'orecchio teso stanotte, possibile che faccia un bel temporale dopo l'1-2![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri