se conoscessi come sono andati qui gli ultimi 3 inverni allora capiresti meglio il mio intervento.
dal 2007 ad oggi si è totalizzato un numero più che sufficiente di episodi nevosi, di cui uno di rilevanza storica.
quel poco di esperienza che ho mi insegna che un anno di purgatorio (come l'anno scorso) ci può sempre stare, non ne faccio certo un dramma considerando che abito in Puglia.
e poi al di là della gratificazione personale e prettamente orticellistica ci sono i dati, che sono esplicativi molto più delle parole.
![]()
Visto come sta andando la discussione mi sembra il caso di riportarla sui binari giusti,
gli ultimi tre inverni sono andati benissimo al centro-sud, sono stati freddi e nevosi, la spagna/baleari è solo una mia ossessione dovuta al fatto di essere stato respinto( più di 20 anni fà) da una ragazza di ibiza. Non ne parliamo più e gustiamoci le carte che ci propongono i modelli sia nel breve che nel fanta
con queste noi centromeridionali siamo in una botte di ferro, specie gli adriatici da Ancona a Santa Maria di Leuca. Mi dispiace per gli amici settentrionali specie quelli del NW che, qualora andasse così, dovranno accontentarsi.
Buona domenica a tutti, io la passerò ad un meteopranzo a Teramo insieme a diverse persone che scrivono anche qui, chissà che non se ne possa organizzare uno anche con voi.
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
sicuramente tu degli inverni in Puglia non ne sai nulla!
io ti dico che i dati parlano chiaro, eccetto il 1993 che rappresenta un caso eccezionale che compete con i decenni storici del passato, non c'è nient'altro degli inverni degli anni 90 che cambierei con quelli del decennio 2000.
e non c'è nevicata (eccetto del 93) degli anni 90, che cambierei con quelle vissute per esempio nel Feb2003 o Feb2006 o Feb2009, o parlando per Marco quella del Dic 2007 che proprio da Marco è stata storica e che nulla ha a che vedere con gli anni 90
Ultima modifica di Faina; 14/11/2010 alle 11:17
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
se volessi essere pignolo farei un ulteriore appunto
la Puglia non è tutta uguale..e ci sono differenze anche tra bassa e alta collina
ma in stanza nazionale non dovremmo discutere di ciò
Direi che ci siamoPulsazione calda nel Pacifico che assume caratteristiche di stazionarietà: primo attacco a 3 giorni
Seconda pulsazione:
Complimenti Cloover, non ti smentisci mai
edit: cloover ma com'è possibile che il VP ceda tanto facilmente destrutturandosi in questo modo? Siamo a Novembre, periodo in cui dovrebbe accelerare e raffreddarsi. Invece tutti i GM prevedono un rapido sfaldamento con addirittura ipotesi di split! C'è qualcosa che non torna vero? Oppure c'è qualcosa di nuovo all'orizzonte?
OT: il modo in cui è degenerato questo bel TD indica che forse avevo ragione a fare un pò d'ironia![]()
Ultima modifica di BigWhite; 14/11/2010 alle 11:37
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Lontana ma riproposta ormai da moltissimi run questa situazione
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Ciao Quebec,sono totalmente d'accordo con te:
carte spettacolari e promettenti specie per il centro sud adriatico da ancona a santa maria di leuca che vedranno neve a bassa quota
A noi basta una +5 per avere neve quasi al piano. Nord ovest ed europa occidentale tempo mite e poco freddo.
Scherzi a parte, speriamo che qualcosa cambi rispetto all'ultimo inverno quando le colate fredde hanno colpito sempre e solo l'Europa occidentale (Gb, Francia e Spagna): gli indici sono cambiati, ma la musica (almeno per ora) è sempre la stessa e sembra di assistere alle stesse carte dell'inverno 2009-2010 (unica differenza la data).
Comunque sono proiezioni nel lungo termine, e questo non può che consolarci per il momento, sperando in aggiornamenti positivi..
Se magari l'Hp nord atlantico si spostasse più a est sud est, dalla groenlandia (ove è previsto ora da Reading) alla scandinavia, l'Italia peninsulare potrebbe essere interessata da una buona colata gelida, nonostante i Gpt molto bassi su europa occidentale e a ovest della spagna, quindi con Hp azzorriano spompato e senza una salda radice: penso ad una situazione simile al 22 gennaio 1963 (il successivo 23 gennaio neve anche al centro sud adriatico)
Buona domenica![]()
Ultima modifica di viking722002; 14/11/2010 alle 12:48
Segnalibri