Pagina 15 di 83 PrimaPrima ... 513141516172565 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 826
  1. #141
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    beato te che sei contento degli inverni della tua regione negli ultimi 3 anni
    ti auguro allora un altro inverno come quello dell'anno scorso
    se conoscessi come sono andati qui gli ultimi 3 inverni allora capiresti meglio il mio intervento.

    dal 2007 ad oggi si è totalizzato un numero più che sufficiente di episodi nevosi, di cui uno di rilevanza storica.

    quel poco di esperienza che ho mi insegna che un anno di purgatorio (come l'anno scorso) ci può sempre stare, non ne faccio certo un dramma considerando che abito in Puglia.

    e poi al di là della gratificazione personale e prettamente orticellistica ci sono i dati, che sono esplicativi molto più delle parole.




    **Always looking at the sky**

  2. #142
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Visto come sta andando la discussione mi sembra il caso di riportarla sui binari giusti,
    gli ultimi tre inverni sono andati benissimo al centro-sud, sono stati freddi e nevosi, la spagna/baleari è solo una mia ossessione dovuta al fatto di essere stato respinto( più di 20 anni fà) da una ragazza di ibiza. Non ne parliamo più e gustiamoci le carte che ci propongono i modelli sia nel breve che nel fanta





    con queste noi centromeridionali siamo in una botte di ferro, specie gli adriatici da Ancona a Santa Maria di Leuca. Mi dispiace per gli amici settentrionali specie quelli del NW che, qualora andasse così, dovranno accontentarsi.

    Buona domenica a tutti, io la passerò ad un meteopranzo a Teramo insieme a diverse persone che scrivono anche qui, chissà che non se ne possa organizzare uno anche con voi.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  3. #143
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    se conoscessi come sono andati qui gli ultimi 3 inverni allora capiresti meglio il mio intervento.

    dal 2007 ad oggi si è totalizzato un numero più che sufficiente di episodi nevosi, di cui uno di rilevanza storica.

    quel poco di esperienza che ho mi insegna che un anno di purgatorio (come l'anno scorso) ci può sempre stare, non ne faccio certo un dramma considerando che abito in Puglia.

    e poi al di là della gratificazione personale e prettamente orticellistica ci sono i dati, che sono esplicativi molto più delle parole.



    ma quanti anni hai?? sicuramente sei giovane e non ti ricordi gli inverni in puglia degli anni 90..se ti accontenti di cosi' poco
    in amicizia

  4. #144
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Visto come sta andando la discussione mi sembra il caso di riportarla sui binari giusti,
    gli ultimi tre inverni sono andati benissimo al centro-sud, sono stati freddi e nevosi, la spagna/baleari è solo una mia ossessione dovuta al fatto di essere stato respinto( più di 20 anni fà) da una ragazza di ibiza. Non ne parliamo più e gustiamoci le carte che ci propongono i modelli sia nel breve che nel fanta

    Immagine


    Immagine


    con queste noi centromeridionali siamo in una botte di ferro, specie gli adriatici da Ancona a Santa Maria di Leuca. Mi dispiace per gli amici settentrionali specie quelli del NW che, qualora andasse così, dovranno accontentarsi.

    Buona domenica a tutti, io la passerò ad un meteopranzo a Teramo insieme a diverse persone che scrivono anche qui, chissà che non se ne possa organizzare uno anche con voi.

    grande Quebec

  5. #145
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio

    ma quanti anni hai?? sicuramente sei giovane e non ti ricordi gli inverni in puglia degli anni 90..se ti accontenti di cosi' poco
    in amicizia
    sicuramente tu degli inverni in Puglia non ne sai nulla!


    io ti dico che i dati parlano chiaro, eccetto il 1993 che rappresenta un caso eccezionale che compete con i decenni storici del passato, non c'è nient'altro degli inverni degli anni 90 che cambierei con quelli del decennio 2000.

    e non c'è nevicata (eccetto del 93) degli anni 90, che cambierei con quelle vissute per esempio nel Feb2003 o Feb2006 o Feb2009, o parlando per Marco quella del Dic 2007 che proprio da Marco è stata storica e che nulla ha a che vedere con gli anni 90
    Ultima modifica di Faina; 14/11/2010 alle 11:17

  6. #146
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    se volessi essere pignolo farei un ulteriore appunto
    la Puglia non è tutta uguale..e ci sono differenze anche tra bassa e alta collina
    ma in stanza nazionale non dovremmo discutere di ciò

  7. #147
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Eccoci al giro di boa,si prospetta a fine Novembre un'evoluzione chiave per le sorti della prima parte invernale.

    La mossa chiave può essere spiegata attraverso la genesi di un'onda planetaria sull'Oceano Pacifico con possibili caratteristiche di stazionarietà.

    Mentre in alta-media stratosfera questo movimento passerà quasi inosservato generando un modesto warming e variando l'asse del VPS senza però forzare la struttura dello stesso,in troposfera ed in bassa stratofera tale spinta dinamica potrebbe infiltrarsi con più vemenza verso l'area polare andando a provocare un significativo disturbo al VP.

    Immagine


    Immagine



    A questo punto,le anomalie sul NATL compierebbero il passo successivo,essendo la stratosfera poco forzante in questa fase stagionale,SSTA+ dovrebbero facilitare una divergenza del getto con doppio forcing al VP e possibile bilobazione dello stesso.

    Andremmo così incontro ad una importante fase negativa della AO e ad un netto raffreddamento del comparto Russo che potrebbe gettare le basi per il forte contrasto termodinamico con le anomalie Nord atlantiche tanto discusso con Even all'inizio dell'autunno.
    Il feedback innescato da questa fase dinamica sarebbe pesante e forse in grado di caratterizzare il mese di dicembre con un successivo step ipotizzabile con la genesi di un ponte di Weikoff,quindi tutto quanto potevamo aspettarci con i primi interventi nel TD Super-inverno-alle-porte .

    Tuttavia le insidie sono diverse,Reading ad esempio vede l'ondulazione appiattirsi sotto la vemenza del getto innescando scenari tutt'altro che dinamici anche per il mese di dicembre(AO+).

    Una Lotta all'ultimo sangue, la posta in gioco è alta...........
    Direi che ci siamo Pulsazione calda nel Pacifico che assume caratteristiche di stazionarietà: primo attacco a 3 giorni


    Seconda pulsazione:



    Complimenti Cloover, non ti smentisci mai

    edit: cloover ma com'è possibile che il VP ceda tanto facilmente destrutturandosi in questo modo? Siamo a Novembre, periodo in cui dovrebbe accelerare e raffreddarsi. Invece tutti i GM prevedono un rapido sfaldamento con addirittura ipotesi di split! C'è qualcosa che non torna vero? Oppure c'è qualcosa di nuovo all'orizzonte?

    OT: il modo in cui è degenerato questo bel TD indica che forse avevo ragione a fare un pò d'ironia
    Ultima modifica di BigWhite; 14/11/2010 alle 11:37
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #148
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Lontana ma riproposta ormai da moltissimi run questa situazione
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #149
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Lontana ma riproposta ormai da moltissimi run questa situazione
    Immagine
    Peccato che la radice dell'HP azzorriana è pressochè inesistente....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  10. #150
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Visto come sta andando la discussione mi sembra il caso di riportarla sui binari giusti,
    gli ultimi tre inverni sono andati benissimo al centro-sud, sono stati freddi e nevosi, la spagna/baleari è solo una mia ossessione dovuta al fatto di essere stato respinto( più di 20 anni fà) da una ragazza di ibiza. Non ne parliamo più e gustiamoci le carte che ci propongono i modelli sia nel breve che nel fanta

    Immagine


    Immagine


    con queste noi centromeridionali siamo in una botte di ferro, specie gli adriatici da Ancona a Santa Maria di Leuca. Mi dispiace per gli amici settentrionali specie quelli del NW che, qualora andasse così, dovranno accontentarsi.

    Buona domenica a tutti, io la passerò ad un meteopranzo a Teramo insieme a diverse persone che scrivono anche qui, chissà che non se ne possa organizzare uno anche con voi.
    Ciao Quebec, sono totalmente d'accordo con te: carte spettacolari e promettenti specie per il centro sud adriatico da ancona a santa maria di leuca che vedranno neve a bassa quota A noi basta una +5 per avere neve quasi al piano. Nord ovest ed europa occidentale tempo mite e poco freddo.
    Scherzi a parte, speriamo che qualcosa cambi rispetto all'ultimo inverno quando le colate fredde hanno colpito sempre e solo l'Europa occidentale (Gb, Francia e Spagna): gli indici sono cambiati, ma la musica (almeno per ora) è sempre la stessa e sembra di assistere alle stesse carte dell'inverno 2009-2010 (unica differenza la data).
    Comunque sono proiezioni nel lungo termine, e questo non può che consolarci per il momento, sperando in aggiornamenti positivi. .
    Se magari l'Hp nord atlantico si spostasse più a est sud est, dalla groenlandia (ove è previsto ora da Reading) alla scandinavia, l'Italia peninsulare potrebbe essere interessata da una buona colata gelida, nonostante i Gpt molto bassi su europa occidentale e a ovest della spagna, quindi con Hp azzorriano spompato e senza una salda radice: penso ad una situazione simile al 22 gennaio 1963 (il successivo 23 gennaio neve anche al centro sud adriatico)

    Buona domenica
    Ultima modifica di viking722002; 14/11/2010 alle 12:48

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •