Pagina 10 di 15 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 144
  1. #91
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    E' impressionante quello che sta succedendo ad Asiago negli ultimi giorni.


  2. #92
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Meglio tardi che mai, sto esaminando le misure della seconda metà di dicembre, nella quale si sono alternate fasi fredde e miti. Questa volta manca un solo giorno di dati (il 31 dicembre) per una sola stazione (Fusine), e quindi non articolerò le tabelle distinguendo tra giorni completi e tutti i giorni.
    Codice:
    II quindicina dicembre 2010,
    temperature massime (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media         0,5      -1,2      -1,6
     mediana         1,9      -1,4      -1,7
      minimo        -8,5      -8,0      -7,5
     massimo         7,4       3,8       3,8
    ------------------------------------------
    Codice:
    II quindicina dicembre 2010,
    temperature medie (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media        -5,4      -5,0      -5,4
     mediana        -7,0      -6,4      -6,5
      minimo       -12,9     -13,4     -13,1
     massimo         4,8       2,0       1,2
    ------------------------------------------
    Codice:
    II quindicina dicembre 2010,
    temperature minime (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media       -11,1      -9,3      -8,2
     mediana       -12,8     -10,1      -9,1
      minimo       -21,1     -19,6     -16,3
     massimo         1,8       1,1       0,6
    ------------------------------------------
    Molto interessante il risultato di trovare quasi uguali medie integrali in presenza di così accentuate differenze fra le minime e fra le massime. Malgrado i loro comportamenti piuttosto diversi tra le varie condizioni, in quella decade le tre stazioni sono state lì lì nella media.







    Quasi dimenticavo di segnalare il -21,1°C di minima raggiunto ad Asiago il 27 dicembre.

  3. #93
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/05/10
    Località
    campoformido
    Età
    49
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Il topic sarebbe stato bello e interessante, ma ha portato una sfiga boja.
    Per ora inverno penoso in quanto alle minime.
    Poche minime interessanti, su quasi 2 mesi...

  4. #94
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Citazione Originariamente Scritto da friuli Visualizza Messaggio
    Il topic sarebbe stato bello e interessante, ma ha portato una sfiga boja.
    Per ora inverno penoso in quanto alle minime.
    Poche minime interessanti, su quasi 2 mesi...
    Però Fusine ha chiuso dicembre circa 2°C sotto media rispetto ai valori che ci sono qui: http://folk.uib.no/fpa081/PUBLICATIO...ature61-90.xls (0.8°C sotto media nelle minime), con sette minime sotto -16°C. Fusine per dicembre è sotto media, c'è poco da lamentarsene.
    Asiago in dicembre ha avuto media minime di circa -12°C e da fine novembre ha prodotto 16 minime inferiori a -16, con un -21, tre -19 eccetera. Di S.Stefano non so cosa dire perché se le medie che ci sono in giro sono veramente rilevate a Presenaio non credo si applichino un granché al sito attuale. L'andazzo complessivo per le tre stazioni non mi sembra malaccio. Con un dicembre 2005-gennaio 2006 si sarebbe indubbiamente visto di meglio; salvo aspettarsi il -30, ovviamente, che Asiago ha esibito per l'ultima volta negli anni quaranta, Santo Stefano a mio avviso non ha mai fatto se non in invernate mostruose di secoli lontani e che anche per Fusine - paese - a mio avviso è una favola.

  5. #95
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Santo Stefano di Cadore è ubicata in una vallata protetta a sud dalla catena dei Brentoni che hanno alcune cime oltre i 2500 m!
    di particolare importanza però è la presenza del Monte Col, 2057 m, che è la montagna più vicina al paese e quella che mantiene in ombra il paese all'incirca fino a mezzogiorno. (la cosa ovviamente varia a seconda della lunghezza delle giornate)
    Dopo 2/3 ore di sole esso tramonta presto ad ovest, se non erro dietro al monte Piedo.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #96
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Veniamo alla Ia metà di gennaio, che a me pare abbastanza sopra media. Direi che ci sono da segnalare solo un -17 ad Asiago e un -16.9 a Fusine e la bottarella fredda del 5, con temperatura medie tra -10 e -13 per le varie stazioni. Trovo invece interessante osservare che in una fase di massa d'aria mite in libera atmosfera, le grandi minime di Asiago non sembrano premiare molto in termini di media. Pare che conti di più stare all'ombra quanto più tempo possibile, come S.Stefano. A proposito, grazie a basso_piave per la spiegazione.
    Devo dire che più vedo i dati della stazione di Fusine più mi chiedo come funziona. Non mi è chiaro come faccia ad avere le massime di S.Stefano, le minime di Asiago, ma poi a non esserci nelle medie in questa fase. Bisognerebbe vedere la stazione di persona e, soprattutto, toccare con mano e guardare da vicino lo schermo. Ho visto in un altro forum che Tarvisio-Osmer monta uno di quegli schermi di lamiera (credo Micros) con sopra il piatto sempre di lamiera per farci le uova all'occhio di bue, che in un breve test con ibutton è risultato allineato a un non proprio brillante schermo di lamiera dismesso da un'altra rete. Siccome nei mesi dell'estate scorsa Fusine ha avuto escursioni ancora maggiori di Tarvisio, mi chiedo che razza di schermo ci sia montato. Potrebbe venire il dubbio che essendo quella di Fusine una stazione in un'area non certo di primaria importanza dal punto di vista antropico abbiano montato strumentazione non di prima scelta. Questo sarebbe compatibile anche con la discontinuità dei dati.
    Ma ovviamente questa è una mera illazione. Vediamo i dati.


    Codice:
    I quindicina gennaio 2011,
    temperature massime (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media         4,2       1,4       0,5
     mediana         3,7       2,9       2,2
      minimo        -2,5      -6,5      -4,9
     massimo        13,9       9,1       4,8
    ------------------------------------------
    Codice:
    I quindicina gennaio 2011,
    temperature medie (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media        -2,2      -2,8      -3,8
     mediana         1,2       0,5      -1,0
      minimo       -11,2     -12,9     -12,8
     massimo         3,2       2,8       1,8
    ------------------------------------------
    Codice:
    I quindicina gennaio 2011,
    temperature minime (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media        -6,4      -6,1      -6,2
     mediana        -3,0      -2,1      -3,9
      minimo       -17,0     -16,9     -15,9
     massimo         0,9       0,9       0,8
    ------------------------------------------





  7. #97
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Un'aggiunta al volo, ecco le medie complessive dal 1° dicembre al 15 gennaio.

    Codice:
    Temperature medie integrali
    1° dic 2010-15 gen 2011 (°C) 
    --------------------------------------
    periodo     Asiago    Fusine S.Stefano
    --------------------------------------
    1a dic        -5,3      -4,3      -3,1
    2a dic        -5,4      -5,0      -5,4
    1a gen        -2,2      -2,8      -3,8
    --------------------------------------
     media        -4,2      -4,0      -4,1
    --------------------------------------

  8. #98
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Interessante lavoro sul clima di Asiago

    http://www.reggenza.com/tesi/finco_luana.pdf

  9. #99
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Ora si possono esaminare i valori di temperatura raggiunti nella seconda metà di gennaio e tirare un po' di conclusioni del mese nel suo complesso e della parte d'inverno finora trascorsa.

    Codice:
    II quindicina gennaio 2011,
    temperature massime (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media         4,3       0,6       2,8
     mediana         3,3       0,6       2,5
      minimo        -1,4      -2,9       0,7
     massimo        14,2       4,4       7,3
    ------------------------------------------
    Codice:
    II quindicina gennaio 2011,
    temperature medie (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media        -2,6      -4,3      -4,3
     mediana        -3,3      -4,5      -4,3
      minimo        -5,6      -9,7      -8,3
     massimo         2,2      -0,3      -2,0
    ------------------------------------------
    Codice:
    II quindicina gennaio 2011,
    temperature minime (°C)
    ------------------------------------------
                   Asiago    Fusine  S.Stefano
    ------------------------------------------
       media        -7,8      -9,1      -8,7
     mediana        -7,8      -9,5      -8,9
      minimo       -11,7     -15,5     -12,6
     massimo        -3,2      -2,5      -4,8
    ------------------------------------------









    Vediamo a questo punto anche le medie complessive di gennaio 2011...
    Codice:
    Gennaio 2011, medie dei valori giornalieri (°C)
    ------------------------------------------------------
                       media   mediana    minimo   massimo
    ------------------------------------------------------
             Asiago      4,3       3,4      -2,5      14,2
    tmax     Fusine      1,0       1,3      -6,5       9,1
             S.Stefano   1,7       2,3      -4,9       7,3
    ------------------------------------------------------
             Asiago     -2,4      -2,1     -11,2       3,2
    tmed     Fusine     -3,5      -3,5     -12,9       2,8
             S.Stefano  -4,1      -4,0     -12,8       1,8
    ------------------------------------------------------
             Asiago     -7,1      -7,2     -17,0       0,9
    tmin     Fusine     -7,6      -9,2     -16,9       0,9
             S.Stefano  -7,5      -8,2     -15,9       0,8
    ------------------------------------------------------
    ...e le medie complessive da inizio periodo, cioè dal 1° dicembre 2010 al 31 gennaio 2011.
    Codice:
    Periodo 1/12/2010-31/01/2011,
    Medie dei valori giornalieri (°C)
    ------------------------------------------------------
                       media   mediana    minimo   massimo
    ------------------------------------------------------
               Asiago    2,7       2,3      -8,5      14,2
    tmax       Fusine    0,2      -0,5      -8,0       9,1
            S.Stefano    0,7       1,9      -7,5       7,3
    ------------------------------------------------------
               Asiago   -3,8      -3,8     -12,9       4,8
    tmed       Fusine   -4,1      -4,3     -13,4       2,8
            S.Stefano   -4,2      -3,8     -13,1       1,8
    ------------------------------------------------------
               Asiago   -9,3     -10,0     -21,1       1,8
    tmin       Fusine   -8,2      -9,3     -19,6       1,6
            S.Stefano   -7,4      -8,2     -16,3       0,8
    ------------------------------------------------------
    (poi vedrò di recuperare le stesse medie per la stazione di Tonezza del Cimone)

    E' interessante osservare un dettaglio. Le medie integrali sono
    Asiago -3,8
    Fusine -4,1
    S.Stefano -4,2

    Ma le medie semplici medie delle semisomme degli estremi, cioè (tmin+tmax)/2 risultano invece
    Asiago -3,3
    Fusine -4,0
    S.Stefano -3,4

    Questo è un risultato interessante per la comparazione di serie storiche basate sulle medie delle semisomme degli estremi. Pare che non sempre un confronto basato su queste statistiche dia gli stessi risultati che darebbe un confronto basato sulle medie integrali. In questo caso, una comparazione tra Fusine e S.Stefano basata sulle medie delle semisomme degli estremi introdurrebbe un errore di 0.7°C rispetto ai risultati che si otterrebbero usando le medie integrali.

  10. #100
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Tonezza integrale -3,0° semisomma -2,5°

    Lontanuccia direi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •