-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Caldo record a Ko Samui in Thailandia
Caldo record a Ko Samui in Thailandia

Dopo una pausa di quasi 2 mesi ecco arrivare la notizia di un *Nuovo Record di Massima Assoluto*
stabilito martedì 1 maggio 2012 alla stazione thailandese di Ko Samui, isola nella provincia di Surat Thani
nel Golfo della Thailandia o per i malesi Teluk Siam (Golfo del Siam), quando la colonnina di mercurio
è salita fino a +36.7°C, superando di 2 decimi il precedente record di +36.5°C del 19 aprile 1990 e del 22 aprile 1992 e
4 decimi più caldo del precedente record mensile del 21 maggio 1983 con +36.3°C.
La temperatura di +36.7°C dell'1 maggio è stata accompagnata da tassi di umidità pazzeschi, ampiamente sopra il 50%.
L'inizio dei rilevamenti termometrici nella stazione di Ko Samui è del 1969 (44 anni).
Molte altre località hanno sfiorato il record per pochi decimi.
L'ultimo record assoluto era caduto nella lontana Polinesia Francese il 9 marzo 2012:
Record di caldo storico in Polinesia
dopodiché si sono succeduti tanti record mensili di caldo, in molti casi nazionali come quelli caduti
negli Stati Uniti, Canada, Islanda, Norvegia, Germania, Austria e in molti paesi dell'est europeo a fine aprile.
Mappa delle temperature massime registrate in Thailandia l'1 maggio 2012 a cura del Thai Meteorological Department:

Sotto l'andamento delle temperature negli ultimi 5 giorni a Samui grazie al servizio di raccolta dati del sito Ogimet:

Interessante notare come l'ultima volta che la temperatura è scesa sotto i 30° è stato il 2 aprile,
quando la località thailandese si "limitò" a far regsitrare una temperatura massima di +29.3°C.
Dal 19 febbraio a oggi solo 3 volte la temperatura si è mantenuta sotto i 30°C.
Sul fronte Dew Point, il più alto dall'inizio dell'anno è stato di +27.4°C il 2 maggio scorso, con una temperatura del bulbo secco di +29.5°C
e un Wet Bulb (temperatura del bulbo bagnato) di +27.9°C, il tutto senza un alito di vento.
Samui è la seconda isola più grande della Thailandia dopo la famosissima Phuket.
Il clima è di tipo tropicale monsonico. Il mese più secco è febbraio con 57.8mm di precipitazioni
mentre i mesi più piovosi sono novembre con 489.6mm e ottobre con 290.2mm.
Durante l'anno mediamente cadono 1956.4mm.
Sono 8 i mesi in cui la temperatura media delle massime supera i 30°C, quello con la media più alta è per l'appunto maggio con +32.6°C.
7 i mesi in cui la media delle mime è superiore ai +25°C.
Dicembre con la temperatura media delle minime di +23.9°C è il mese più freddo.
Caldo afosissimo anche nella Capitale thailandese Bangkok, che continua a far registrare temperature massime fra 38°C e 40°C
e minime, da oltre 2 settimane, a ridosso dei 30°C.
Temperature accompagnate da tassi di umidità medio sopra il 65% nel centro cittadino e indice di calore vicino al record mondiale,
ormai alcune stazioni in pieno centro hanno superato la soglia dei 65°C di Heat Index.
Questo il trend delle temperature minime negli ultimi 60 anni in Thailandia:

Questo grafico è relativo alla tendenza delle temperature massime dal 1951 al 2011:

Si può subito notare, come l'aumento maggiore abbia interessato più le temperature minime che le massime,
probabilmente a causa dell'urbanizzazione e conseguente isola di calore.
Visto che tra meno di un mese entriamo nell'estate meteorologica, oltre ai soliti indici di calore
vi propongo, per chi non lo conoscesse, una lettura a questo interessante indice per calcolare l'indice di calore:
il "Wet Bulb Globe Temperature", sviluppato nel 1956 dal corpo dei Marines degli Stati Uniti.
Uno dei pochi indici che utilizza tutti i parametri per stabilire il grado di afa,
dalla temperatura all'umidità, dalla velocità del vento alla radiazione solare.
Questa la pagina Wikipedia inglese: Wet Bulb Globe Temperature - Wikipedia, the free encyclopedia
Speciali Ringraziamenti a Maximiliano Herrera
Tutti i Record nel Mondo dal luglio 2010:
Record Meteorologici in Real Time
By Giuseppe Vitale
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Riepilogo Estremi Termo-Pluviometrici nel Mondo Aprile 2012

Riepilogo Estremi termo-Pluviometrici nel Mondo Aprile 2012
Ad Aprile 2012, 1 Record Assoluto di Massima il 17 con +46.1 °C a Chauk in Myanmar (ex Birmania),
precedente record +45.9°C del 18 aprile 2008 e del 15 maggio 2010.
Tantissimi i Record Nazionali Mensili di caldo in USA ed Europa centrale e orientale, oggetto di un prossimo approfondimento.
Nessun Record di Minima Assoluto
*Mondo*
+46,1 °C il 17 a Chauk (Myanmar/Birmania, Asia)
-74,5 °C il 21 alla Base Concordia (Antartide)
367 mm il 22 a Misaki (Giappone, Asia)
*Emisfero Settentrionale*
+46,1 °C il 17 a Chauk (Myanmar/Birmania, Asia)
-46.5 °C il 20 a Summit (3200 mt, Groenlandia, Artico) *dubbi sui -51,1 °C il 26
367 mm il 22 a Misaki (Giappone, Asia)
*Emisfero Meridionale*
+42,0 °C il 3 a Roebourne (Australia, Oceania)
-74,5 °C il 21 alla Base Concordia (Antartide)
341 mm il 5 a Maintirano (Madagascar, Africa)
*Emisfero Occidentale*
+45,6 °C il 23 al Matam (Senegal, Africa)
-46.5 °C il 20 a Summit (3200 mt, Groenlandia, Artico) *dubbi sui -51,1 °C il 26
258 mm il 17 a Misantla (Messico, Nord America)
*Emisfero Orientale*
+46,1 °C il 17 a Chauk (Myanmar/Birmania, Asia)
-74,5 °C il 21 alla Base Concordia (Antartide)
367 mm il 22 a Misaki (Giappone, Asia)
*Italia*
+33,4 °C il 28 a Firenze Città (rete Arsia, Toscana)
-23,4 °C l’11 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4560 mt slm, rete Arpa Piemonte)
*Sicilia*
+29.3 °C il 29 ad Aragona (rete Sias, Agrigento) e +28.4 °C il 28 a Enna (AM)
-1,3°C a Piazza Armerina (rete Osservatorio Acque, Enna) e +2.0 °C il 10 a Catania Sigonella (AM)
29,3 mm/1h il 18 alle 0:40 a San Fratello (rete Osservatorio Acque, Messina)
38,3 mm/3h il 18 alle 1:30 a San Fratello (rete Osservatorio Acque, Messina)
71,2 mm/24h il 14 alle 5:32 a Piano del Leone (rete Osservatorio Acque, Palermo) e 31.4 mm/24h il 16 a Messina (AM)
85.2 km/h il 16 a Enna (AM)
1021,1 hPa il 29 a Punta Raisi (ENAV) e Pantelleria (AM)
991.3 hPa il 13 a Ustica (AM)
Nota: dati Osservatorio Acque e del Sias incompleti
*Europa*
+33,4 °C il 28 a Firenze Città (rete Arsia, Italia)
+33,3 °C il 30 a Komisarivka (Ucraina)
-29,3 °C il 3 a Nikkaluokta (Svezia)
-29.2 °C il 6 a Guovdageaidnu/Kautokeino (Norvegia)
98 mm il 5 a Sant Jaume d’Enveja (Tarragona) (Spagna)
*Asia*
+46,1 °C il 17 a Chauk (Myanmar/Birmania)
-39,5 °C il 2 a Ilirnej (Siberia)
367 mm il 22 a Misaki (Giappone)
*Artico*
+18,8 °C il 6 a Narsarsuaq (Groenlandia)
-46.5 °C il 20 a Summit (3200 mt, Groenlandia) *dubbi su -51,1 °C il 26 a Summit
*Nord America*
+45,0 °C il 23 alla Death Valley (California/USA) *dubbi sui +45,7 °C il 22 a San Francisco (Messico)
-36,7 °C l 1 a Atqasuk (Alaska/USA)
258 mm il 17 a Misantla (Messico)
*Sud America*
+39,5 °C il 6 a Sao Joao do Piaui (Brasile)
-12,6 °C il 27 a Balmaceda (Cile)
210 mm l’11 a Samaná (Colombia)
*Antartide*
+12,3 °C il 26 alla Base Esperanza
-74,5 °C il 21 alla Base Concordia
*Africa*
+46,0 °C il 30 a N’Guigmi (Niger)
-5,2 °C l’11 a Buffelsfontein (Sud Africa)
341 mm il 5 a Maintirano (Madagascar)
*Australia / Oceania*
+42,0 °C il 3 a Roebourne (Australia)
-8.0 °C l’11 a Charlotte Pass (Australia)
193 mm il 16 a North Stradbroke Island (Australia)
By Giuseppe Vitale ----->>> il sito dei record: Record Meteorologici in Real Time
Nei prossimi post
- Caldo quasi record nella Cina centro meridionale --->>> Caldo quasi record nella Cina centro meridionale
- Ondata di caldo quasi storica in Vietnam. Sfiorato il Record Nazionale --->>> Ondata di caldo quasi storica in Vietnam. Sfiorato il Record Nazionale.
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Caldo quasi record nella Cina centro meridionale

L'articolo: Caldo quasi record nella Cina centro meridionale
Dopo il record di caldo storico caduto nell’isola di Samui in Thailandia è la Repubblica Popolare Cinese
a salire agli onori delle cronache per le temperature eccezionali registrate nei giorni scorsi.
Venerdì 4 maggio 2012 la stazione meteorologica di Yuanjiang a 398 mt slm (codice WMO: 56966),
nella provincia dello Hunan nella Cina centro-meridionale, con una temperatura di +42,4°C
ha sfiorato per soli 4 decimi il Record Assoluto di Massima di +42,8°C registrato nel 1957 e nel 1958.
Il quasi record è stato registrato nel pomeriggio con cielo da poco nuvoloso a nuvoloso,
umidità relativa sotto l’8% (dew point circa +8.9°C), pressione atmosferica 996hPa,
venti da Sud-Ovest tra i 7 e i 10 km/h. Temperature sotto la soglia dei 40° nelle altre località cinese.
Dall’inizio dell’anno a Yuanjiang, ben 38 giorni la temperatura è salita sopra i +35°C.
La serie più lunga del 2012 tra il 22 aprile al 5 maggio con 14 giorni consecutivi
mentre tra l’11 aprile e il 5 maggio la massima più bassa è stata di +34,9°C del 21 aprile.
Ben 6, invece, i giorni con temperatura sopra i +40°C, di cui 4 consecutivi tra l’1 e il 4 maggio 2012.
Sempre il 4 maggio è stata registrata la minima più alta dell’anno con +23,2°C,
la massima più bassa è stata rilevata il 5 gennaio con +17.0°C
mentre la minima più bassa è stata registrata il 16 gennaio scorso con +6.1°C.

By Giuseppe Vitale
il mio Blog con quasi 2 anni di record meteorologici nel Mondo: Record Meteorologici in Real Time
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri