Pagina 14 di 18 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 176
  1. #131
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Evitando le NCEP...

    ecmwf100f240.gif

    Matteo



  2. #132
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Evitando le NCEP...

    ecmwf100f240.gif


    comunque come erano sbagliate quelle belle, potrebbero esserle queste brutte, intendiamoci.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #133
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Pour parler: vedendo l'emisferica a 384 h del run 06, un evoluzione del genere segnerebbe il reset barico di cui tanto parla Bastardi.....ma prima la fase zonale/anticiclonica atlantica non ce la leverebbe nessuno e, giocoforza, da quella bisognerà passare per sperare in qualcosa di notevole per il nostro comparto in/dalla terza decade di gennaio.
    Penso proprio che una 7/10 gg di pausa altopressoria di matrice oceanica, non ce li toglierà nessuno (seconda decade)......ma non tutti i mali verrebbero per nuocere.

    Didatticamente, inoltre, ci starebbe benissimo il crollo della AO, con antizonalità molto alta e zonalità medio-bassa di "rientro": da qui bisognerà passare e ripartire.

  4. #134
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    comunque come erano sbagliate quelle belle, potrebbero esserle queste brutte, intendiamoci.

    Si Fabry,

    l'affondo è stato decisamente sopravvalutato ma l'impianto non era poi tanto diverso

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!72!Europe!pop!od!op.gif

    strato emissione del 25.12 (100 hp - 192 h):

    ecmwf100f192.gif

    Cmq speriamo
    Matteo



  5. #135
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    E' ormai evidente il problema legato alla reiterata presenza di HP dinamico, privo di radice e quindi sostanzialmente isolato dalla circolazione generale, sulla Groenlandia centro-occidentale. Solo lo spostamento verso lo Stretto di Danimarca prima e il mar di Norvegia poi di questo palloncino riuscirebbe a determinare quel pattern in grado di pilotare con persistenza masse continentali verso SW. Stanti così le cose invece il pattern ancora prevalente è lo SCAND- con annessi flussi artico-marittimi destinati a cadere sistematicamente nel pozzo portoghese.
    Credo che la causa di questa anomala persistenza dell'HP groenlandese sia legata al devastante deficit dei ghiacci artici nel settore artico est-canadese (Baia di Hudson, Baffin, Golfo di San Lorenzo e Labrador) che mantiene il core del VP sbilanciato verso l'artico siberiano annichilendo invece il lobo canadese.

    Immagine
    Per me invece è legata all'attività solare.
    Qui un grafico di correlazione solar flux geopotenziale.

    solarflux.gif

  6. #136
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Per me invece è legata all'attività solare.
    Qui un grafico di correlazione solar flux geopotenziale.

    solarflux.gif
    In questa carta, però, le anomalie positive sono molto più ad est di quanto invece sia stato fino ad oggi. Magari nel prossimo futuro quelle anomalie fossero su Scandinavia anzichè su Groenlandia! Magari.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #137
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    concentrandoci sul medio termine ... siamo più o meno sulla falsariga dello schema di Dicembre, ovvero con la discesa di nuclei Artico-Continentali molto forti e che prima di piombarci dritti sulla penisola vengono tagliati la strada da una discesa Artica legata alla rotazione, e al rigonfiamento di HP sulla Groenlandia che, successivamente, mandano tutto più a W



    anche se a Dicembre ci è andata bene (con l'ondata di gelo più forte dal Marzo 2005) i periodi di freddo e neve seri sul Mediterraneo ed Europa Balcanica, come li prevede Bastardi, prevedevo BEN altre dinamiche ... e sono 3 anni che non si vede un HP con base su Iberia e Francia

    riguardo l'entità della colata Artico-Continentale, è tutt'altro che decisa comunque per noi, anche perchè trovandoci al limite, basta poco ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #138
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    In questa carta, però, le anomalie positive sono molto più ad est di quanto invece sia stato fino ad oggi. Magari nel prossimo futuro quelle anomalie fossero su Scandinavia anzichè su Groenlandia! Magari.
    Nota l'anticorrelazione (su 20 anni) sull'artico e specie sulla groenlandia. Le anomalie positive che vedi in realtà sono quelle negative perchè ad solar flux basso corrisponde una anomalia di geopotenziale negativa
    E' stupefacente considerando che si tratta di un forcing esterno, trovare correlazioni cosi alte.

  9. #139
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Nota l'anticorrelazione (su 20 anni) sull'artico e specie sulla groenlandia. Le anomalie positive che vedi in realtà sono quelle negative perchè ad solar flux basso corrisponde una anomalia di geopotenziale negativa
    E' stupefacente considerando che si tratta di un forcing esterno, trovare correlazioni cosi alte.
    Forse è quello che conta di più.....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #140
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si Fabry,

    l'affondo è stato decisamente sopravvalutato ma l'impianto non era poi tanto diverso

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!72!Europe!pop!od!op.gif

    strato emissione del 25.12 (100 hp - 192 h):

    ecmwf100f192.gif

    Cmq speriamo
    e speriamo si
    le dinamiche sono molto molto al limite.....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •