Pagina 4 di 43 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #31
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ...l'anomalo crollo AO contestuale alla risalita NAO
    Anomalo? Di più! Sinceramente ci credo molto poco, possibile piuttosto a mio avviso una NAO- con effetti più concreti rispetto alla situazione di stasi di questi giorni

  2. #32
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Così è un pò troppo semplicistica....

    l'AO ci dice solo che ci sarà antizonalità sul polo, ma non ci dira in che modo retrogrediranno i vari noccioli....

    La NAO in salita fino alla neutralità nonè segno di zonalita alle medie latitudini (in quel caso avremmo avuto NAO----) bensì che il canadese probabilmente avrà un certo "riaccorpamento" (notiamo che il canadese è già blando e dislocato), ciò non vieta che possa approfondirsi ed andare in curvatura critica...

    quindi vorrei che pazientassimo ancora qualche run prima di poter ipotizzare compromesse ben due decade di gennaio

  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    Così è un pò troppo semplicistica....

    l'AO ci dice solo che ci sarà antizonalità sul polo, ma non ci dira in che modo retrogrediranno i vari noccioli....

    La NAO in salita fino alla neutralità nonè segno di zonalita alle medie latitudini (in quel caso avremmo avuto NAO----) bensì che il canadese probabilmente avrà un certo "riaccorpamento" (notiamo che il canadese è già blando e dislocato), ciò non vieta che possa approfondirsi ed andare in curvatura critica...

    quindi vorrei che pazientassimo ancora qualche run prima di poter ipotizzare compromesse ben due decade di gennaio
    Direi proprio che invece spiega bene lo sviluppo della circolazione.
    Se la NAO risale vuole dire che il passaggio retrogrado dei minimi di gpt passa alto...quindi da zonalità media si passa ad una breve fase di zonalità alta con conseguente fase altopressoria atlantica alle medie latitudini in attesa della curvatura critica di cui parli e naturalmente a quel punto molto verosimile.
    Cmq sono in entrambi i casi poco più che ipotesi
    Matteo



  4. #34
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Al momento continuo a pensare che la via di uscita più facile possa concretizzarsi nel momento in cui i minimi di gpt si saranno almeno in parte riequilibrati tra la zona euroasiatica e l'artico canadese (vedi inizio post) a meno di sostanziali modifiche per interazioni tropo strato "diverse" da quelle ora viste oppure a carico delle attuali SSTA
    E direi che le proiezioni cominciano a battere questa strada già da un paio di giorni

    ecmwfpv380f240.gif

    ecmwf100f240.gif

    I primi riscontri peraltro si avranno in prospettiva (dopo) attraverso forcing tropo sulla wave 2 che dà i primi sussulti:

    waves.gif

    Matteo



  5. #35
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Scusate l'intrusione. Volevo solo far notare una cosa che credo sia oggetto di spunto e in topic. Io credo che nella livella centrano molto le attività ad ovest del continente americano e precisamente pdo e pna. Con questo schema configurativo consolidato negli ultimi 2-3 anni è difficile avere un cambio netto delle fasi del getto. Per questo motivo ritengo improbabile sia un reset barico, sia anche un cambio configurativo netto con lo spostamento della fase del getto più a levante e quindi con il coinvolgimento di quella parte d'Europa che fino ad ora è stata a guardare. Mia personale opinione ma tant'è...

    Anomalia a 500 hPa nel Dicembre 2009:

    anomdec09.png

    Anomalia a 500 hPa nel dicembre 2010

    anomdec10.png

    Anomalie SSTA attuali che decidono la fase del getto polare:

    anomssta.png

    con il PNA negativo l'Europa sudorientale non avrà occasioni durature di freddo e a me pare che questo schema sia difficile da scardinare a breve. Per questo motivo ritengo altresì che le proiezioni dei vari longers anche internazionali non potranno trovare seguito.

    Cordiali Saluti.

  6. #36
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione. Volevo solo far notare una cosa che credo sia oggetto di spunto e in topic. Io credo che nella livella centrano molto le attività ad ovest del continente americano e precisamente pdo e pna. Con questo schema configurativo consolidato negli ultimi 2-3 anni è difficile avere un cambio netto delle fasi del getto. Per questo motivo ritengo improbabile sia un reset barico, sia anche un cambio configurativo netto con lo spostamento della fase del getto più a levante e quindi con il coinvolgimento di quella parte d'Europa che fino ad ora è stata a guardare. Mia personale opinione ma tant'è...

    Anomalia a 500 hPa nel Dicembre 2009:

    anomdec09.png

    Anomalia a 500 hPa nel dicembre 2010

    anomdec10.png

    Anomalie SSTA attuali che decidono la fase del getto polare:

    anomssta.png

    con il PNA negativo l'Europa sudorientale non avrà occasioni durature di freddo e a me pare che questo schema sia difficile da scardinare a breve. Per questo motivo ritengo altresì che le proiezioni dei vari longers anche internazionali non potranno trovare seguito.

    Cordiali Saluti.
    direi che comunque negli utlimi 7 giorni abbiamo fatto dei passi in avanti e l'anomalia negativa nel centro atlantico sta ricudendosi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione. Volevo solo far notare una cosa che credo sia oggetto di spunto e in topic. Io credo che nella livella centrano molto le attività ad ovest del continente americano e precisamente pdo e pna. Con questo schema configurativo consolidato negli ultimi 2-3 anni è difficile avere un cambio netto delle fasi del getto. Per questo motivo ritengo improbabile sia un reset barico, sia anche un cambio configurativo netto con lo spostamento della fase del getto più a levante e quindi con il coinvolgimento di quella parte d'Europa che fino ad ora è stata a guardare. Mia personale opinione ma tant'è...

    Anomalia a 500 hPa nel Dicembre 2009:

    anomdec09.png

    Anomalia a 500 hPa nel dicembre 2010

    anomdec10.png

    Anomalie SSTA attuali che decidono la fase del getto polare:

    anomssta.png

    con il PNA negativo l'Europa sudorientale non avrà occasioni durature di freddo e a me pare che questo schema sia difficile da scardinare a breve. Per questo motivo ritengo altresì che le proiezioni dei vari longers anche internazionali non potranno trovare seguito.

    Cordiali Saluti.

    Sempre ottimi davvero gli spunti di Fabio e di grande qualità
    Dunque, il tuo discorso di grinze ne fa poche.
    Il grande forcing indotto sulla wave 1 è la combinazione integrata di 3 elementi (forse 4 ma limitiamoci ai più noti):


    1. forte convezione w- pacifica (tropicale) iniziale per effetto enso neg. e SOI sparato con disturbo già in autunno sulla ricomposizione del vpt (aggiungasi quanto detto sull'Ap index - 4° elemento );
    2. dislocazione in area asiatica del lobo del vp con conseguente enfasi () della predetta convezione;
    3. ulteriore ondulazione in concorso, con divergenza del getto, alla precedente per effetto PDO neg.
    4. Forte raffreddamento delle ssta del Pacifico settentrionale con generale tendenza a PNA neg. e quindi a getto in uscita dagli States sostanzialmente basso.

    In Atlantico:

    effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini.

    MA :

    proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).
    Ti faccio notare inoltre che il PNA è attualmente e previsto grossomodo neutrale e che quindi dovrebbe deporre per una fase poco determinante (finchè non oscilla nuovamente) sia quanto all'induazione di waves train in area polare sia alle medie latitudini.
    Indi, mi aspetto grossomodo una graduale rivitalizzazione dell'ondulazione atlantica .....

    Ciao e buon anno
    Matteo



  8. #38
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Ciao e buon anno anche a te Matteo.
    Due cose:

    1) proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).

    Non credi che un ulteriore calo dell'AO index non farà altro che rafforzare il pattern tutt'ora in corso? Allucinante come nel continente Americano la nina non sta assolutamente portando i suoi effetti (di solito porta mitezza sul lato orientale del continente).

    AO_Negative_2.gif

    2) effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini

    Guarda le anomalie del getto in dicembre... non mi sembra poi così ondulato il getto... è un pattern da nino like eccome.... un pattern amorfo che continua a tagliare in due il continente. Non mi sembra che nelle prossime settimane tale pattern sia soggetto a sostanziali modifiche.

    anomalia getto.gif


  9. #39
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,862
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    quindi?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  10. #40
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao e buon anno anche a te Matteo.
    Due cose:

    1) proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).

    Non credi che un ulteriore calo dell'AO index non farà altro che rafforzare il pattern tutt'ora in corso? Allucinante come nel continente Americano la nina non sta assolutamente portando i suoi effetti (di solito porta mitezza sul lato orientale del continente).

    AO_Negative_2.gif

    2) effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini

    Guarda le anomalie del getto in dicembre... non mi sembra poi così ondulato il getto... è un pattern da nino like eccome.... un pattern amorfo che continua a tagliare in due il continente. Non mi sembra che nelle prossime settimane tale pattern sia soggetto a sostanziali modifiche.

    anomalia getto.gif

    Fabio, la prima carta postata si riferisce al dicembre del 2009 quando eravamo in Nino e non in Nina.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •