Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
Scusate l'intrusione. Volevo solo far notare una cosa che credo sia oggetto di spunto e in topic. Io credo che nella livella centrano molto le attività ad ovest del continente americano e precisamente pdo e pna. Con questo schema configurativo consolidato negli ultimi 2-3 anni è difficile avere un cambio netto delle fasi del getto. Per questo motivo ritengo improbabile sia un reset barico, sia anche un cambio configurativo netto con lo spostamento della fase del getto più a levante e quindi con il coinvolgimento di quella parte d'Europa che fino ad ora è stata a guardare. Mia personale opinione ma tant'è...

Anomalia a 500 hPa nel Dicembre 2009:

anomdec09.png

Anomalia a 500 hPa nel dicembre 2010

anomdec10.png

Anomalie SSTA attuali che decidono la fase del getto polare:

anomssta.png

con il PNA negativo l'Europa sudorientale non avrà occasioni durature di freddo e a me pare che questo schema sia difficile da scardinare a breve. Per questo motivo ritengo altresì che le proiezioni dei vari longers anche internazionali non potranno trovare seguito.

Cordiali Saluti.

Sempre ottimi davvero gli spunti di Fabio e di grande qualità
Dunque, il tuo discorso di grinze ne fa poche.
Il grande forcing indotto sulla wave 1 è la combinazione integrata di 3 elementi (forse 4 ma limitiamoci ai più noti):


  1. forte convezione w- pacifica (tropicale) iniziale per effetto enso neg. e SOI sparato con disturbo già in autunno sulla ricomposizione del vpt (aggiungasi quanto detto sull'Ap index - 4° elemento );
  2. dislocazione in area asiatica del lobo del vp con conseguente enfasi () della predetta convezione;
  3. ulteriore ondulazione in concorso, con divergenza del getto, alla precedente per effetto PDO neg.
  4. Forte raffreddamento delle ssta del Pacifico settentrionale con generale tendenza a PNA neg. e quindi a getto in uscita dagli States sostanzialmente basso.

In Atlantico:

effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini.

MA :

proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).
Ti faccio notare inoltre che il PNA è attualmente e previsto grossomodo neutrale e che quindi dovrebbe deporre per una fase poco determinante (finchè non oscilla nuovamente) sia quanto all'induazione di waves train in area polare sia alle medie latitudini.
Indi, mi aspetto grossomodo una graduale rivitalizzazione dell'ondulazione atlantica .....

Ciao e buon anno