Scusate l'intrusione. Volevo solo far notare una cosa che credo sia oggetto di spunto e in topic. Io credo che nella livella centrano molto le attività ad ovest del continente americano e precisamente pdo e pna. Con questo schema configurativo consolidato negli ultimi 2-3 anni è difficile avere un cambio netto delle fasi del getto. Per questo motivo ritengo improbabile sia un reset barico, sia anche un cambio configurativo netto con lo spostamento della fase del getto più a levante e quindi con il coinvolgimento di quella parte d'Europa che fino ad ora è stata a guardare. Mia personale opinione ma tant'è...
Anomalia a 500 hPa nel Dicembre 2009:
anomdec09.png
Anomalia a 500 hPa nel dicembre 2010
anomdec10.png
Anomalie SSTA attuali che decidono la fase del getto polare:
anomssta.png
con il PNA negativo l'Europa sudorientale non avrà occasioni durature di freddo e a me pare che questo schema sia difficile da scardinare a breve. Per questo motivo ritengo altresì che le proiezioni dei vari longers anche internazionali non potranno trovare seguito.
Cordiali Saluti.
Sempre ottimi davvero gli spunti di Fabio e di grande qualità
Dunque, il tuo discorso di grinze ne fa poche.
Il grande forcing indotto sulla wave 1 è la combinazione integrata di 3 elementi (forse 4ma limitiamoci ai più noti):
- forte convezione w- pacifica (tropicale) iniziale per effetto enso neg. e SOI sparato con disturbo già in autunno sulla ricomposizione del vpt (aggiungasi quanto detto sull'Ap index - 4° elemento
);
- dislocazione in area asiatica del lobo del vp con conseguente enfasi (
) della predetta convezione;
- ulteriore ondulazione in concorso, con divergenza del getto, alla precedente per effetto PDO neg.
- Forte raffreddamento delle ssta del Pacifico settentrionale con generale tendenza a PNA neg. e quindi a getto in uscita dagli States sostanzialmente basso.
In Atlantico:
effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini.
MA:
proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).
Ti faccio notare inoltre che il PNA è attualmente e previsto grossomodo neutrale e che quindi dovrebbe deporre per una fase poco determinante (finchè non oscilla nuovamente) sia quanto all'induazione di waves train in area polare sia alle medie latitudini.
Indi, mi aspetto grossomodo una graduale rivitalizzazione dell'ondulazione atlantica .....
Ciao e buon anno![]()
Matteo
Ciao e buon anno anche a te Matteo.
Due cose:
1) proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).
Non credi che un ulteriore calo dell'AO index non farà altro che rafforzare il pattern tutt'ora in corso? Allucinante come nel continente Americano la nina non sta assolutamente portando i suoi effetti (di solito porta mitezza sul lato orientale del continente).
AO_Negative_2.gif
2) effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini
Guarda le anomalie del getto in dicembre... non mi sembra poi così ondulato il getto... è un pattern da nino like eccome.... un pattern amorfo che continua a tagliare in due il continente. Non mi sembra che nelle prossime settimane tale pattern sia soggetto a sostanziali modifiche.
anomalia getto.gif
![]()
Infatti Max, volevo sottolineare come nonostante siamo in nina le anomalie medie del getto assomigliano ad un nino like. Di solito in nina viste le attenuate differenze tra la fascia tropicale e polare dovrebbe allentare i getti ma sui nostri meridiani ad est quindi dell'anomalia oceanica non è stato così neanche quest'anno nonostante una nina abbastanza pimpante.
Ciao
In effetti, è (per me) davvero singolare che quasi a parità di intensità Nina e Nino portino più o meno gli stessi pattern atmosferici su scala emisferica. Che sia davvero la forzante solare a determinare tale situazione? Comunque, dal basso della mia ignoranza, intravedo i primi segnali di cambiamento nel lungo termine.
Ma il mio occhio non è come il vostro, quindi aspetto sereno il succedersi degli eventi.
PS: quando ti produci in analisi di questo genere, credo venga fuori il miglior Campanella possibile.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Le osservazioni di Fabio sono decisamente pertinenti: io credo però che dobbiamo uscire dai vecchi schemi teleconettivi.
La negatività della Nao ad esempio è chiaro frutto del primo picco negativo dell AO e così pure tutte le ssta atlantiche create durante lo scorso mese. Tutte le anomalie sono ben spiegabili con la pessima copertura dei ghiacci artici estivo /autunnale(quell articolo pubblicato sulle principali riviste specializzaate è secondo me la nuova "bibbia dei longers")
Credo che da un paio di inverni e soprattutto per un bel po' dei prossimi inverni da li bisognerà sempre partire per un analisi, tutto il resto (se pur importante) va in secondo piano(almeno per noi europei).
PS: mi permettete un plauso a Remigio che da anni aveva intuito questo importantissimo elemento, prima di tutti....come spesso gli capita. Chapeu
Ultima modifica di bugimeteo; 04/01/2011 alle 20:23
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Da come scrivi sembra una novità mentre leggendo i pdf inglesi,americani,etc
(perchè da quelli si impara..non è che noi facciamo scoperte) si è sempre
analizzato tutto...snow cover,sole,attività umane,etc etc...
Ad esempio ci sono studi interessantissimi sulla Mjo che spesso si inquadra solo
per vedere "l'onda",vedere la fase e correlarla con la mappina delle anomalie...
in realtà c'è tutta una correlazione tra MJO-SSTA(e quindi NINO-NINA),linea del Sahel,Monsoni e ITCZ...e via discorrendo ecco qui una serie di mosse che
arrivano ad influenzare il pianeta.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri