Pagina 5 di 43 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #41
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Infatti Max, volevo sottolineare come nonostante siamo in nina le anomalie medie del getto assomigliano ad un nino like. Di solito in nina viste le attenuate differenze tra la fascia tropicale e polare dovrebbe allentare i getti ma sui nostri meridiani ad est quindi dell'anomalia oceanica non è stato così neanche quest'anno nonostante una nina abbastanza pimpante.

    Ciao


    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Fabio, la prima carta postata si riferisce al dicembre del 2009 quando eravamo in Nino e non in Nina.


  2. #42
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    quindi?
    Quindi la Nina prenderà in ostaggio i tuoi gnomi per farci sfrenati festini sessuali.

    Ciao Giovanni.
    Matteo sostiene che fra qualche tempo potrebbe esserci il tanto sospirato cambio di pattern, con ondulazioni altantiche potenzialmente più proficue per il Mediterraneo centrale, mentre Fabio sostiene che è più probabile, invece, che si mantenga il pattern attuale con anti-zonalità esasperata alle alte latitudini e, di riflesso, zonalità medio-forte sul Mediterranneo centrale. Quest'ultmio pattern, però, a fasi alterne, potrebbe continuare a favorire il nord Italia quale sede di confluenza del freddo continentale e dell'aria umida ocenanica.
    Spero di aver sintetizzato al meglio.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #43
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Infatti Max, volevo sottolineare come nonostante siamo in nina le anomalie medie del getto assomigliano ad un nino like. Di solito in nina viste le attenuate differenze tra la fascia tropicale e polare dovrebbe allentare i getti ma sui nostri meridiani ad est quindi dell'anomalia oceanica non è stato così neanche quest'anno nonostante una nina abbastanza pimpante.

    Ciao
    In effetti, è (per me) davvero singolare che quasi a parità di intensità Nina e Nino portino più o meno gli stessi pattern atmosferici su scala emisferica. Che sia davvero la forzante solare a determinare tale situazione? Comunque, dal basso della mia ignoranza, intravedo i primi segnali di cambiamento nel lungo termine.
    Ma il mio occhio non è come il vostro , quindi aspetto sereno il succedersi degli eventi.


    PS: quando ti produci in analisi di questo genere, credo venga fuori il miglior Campanella possibile.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #44
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Si, per quanto mi riguarda hai sintetizzato perfettamente. A febbraio comunque, più dell'anno scorso dovrebbero però prevalere gli allentamenti statisticamente occorrenti, quindi rispetto all'anno scorso è più auspicabile la possibilità di avere più episodi anche se non duraturi di discese di aria fredda verso l'Europa orientale e di riflesso verso le nostre zone semprechè il getto rallenti altrimenti si subisce sempre la stessa evoluzione (torsione dell'asse principale in senso non favorevole nw-se e fuga delle saccature verso est.



    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Quindi la Nina prenderà in ostaggio i tuoi gnomi per farci sfrenati festini sessuali.

    Ciao Giovanni.
    Matteo sostiene che fra qualche tempo potrebbe esserci il tanto sospirato cambio di pattern, con ondulazioni altantiche potenzialmente più proficue per il Mediterraneo centrale, mentre Fabio sostiene che è più probabile, invece, che si mantenga il pattern attuale con anti-zonalità esasperata alle alte latitudini e, di riflesso, zonalità medio-forte sul Mediterranneo centrale. Quest'ultmio pattern, però, a fasi alterne, potrebbe continuare a favorire il nord Italia quale sede di confluenza del freddo continentale e dell'aria umida ocenanica.
    Spero di aver sintetizzato al meglio.

  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao e buon anno anche a te Matteo.
    Due cose:

    1) proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).

    Non credi che un ulteriore calo dell'AO index non farà altro che rafforzare il pattern tutt'ora in corso? Allucinante come nel continente Americano la nina non sta assolutamente portando i suoi effetti (di solito porta mitezza sul lato orientale del continente).

    Allegato 195581

    2) effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini

    Guarda le anomalie del getto in dicembre... non mi sembra poi così ondulato il getto... è un pattern da nino like eccome.... un pattern amorfo che continua a tagliare in due il continente. Non mi sembra che nelle prossime settimane tale pattern sia soggetto a sostanziali modifiche.

    Allegato 195582


    Ti rispondo sul primo punto:

    non credo che, a differenza dello scorso inverno, l'AO index possa rimanere (bada bene non andare)costantemente su valori storicamente bassi.
    Infatti dopo la fase di crollo, che andrà a coincidere con il momento di maggior zonalità alle medie latitudini, è prevista una rilocalizzazione dei minimi di gpt che coinciderà con una risalita dell'AO index (credo grossomodo attorno alla fine della seconda decade di gennaio) anche per effetto di un raffreddamento strato/tropo indotto a sua volta (tutti rapporti causa/ effetto concatenati) dalla contrazione del vps ad opera della sola wave 1.
    Questa la colonna dei massimi di vorticità corrispondente alla quota di 200 hpa:

    tra pochi giorni:

    ecmwfpv380f96.gif

    tra una decina di giorni circa:

    ecmwfpv380f240.gif
    vps a 30 hpa:

    ecmwf30f72.gif

    tra 10 gg:

    ecmwf30f240.gif

    Poi naturalmente sulla debolezza del vp incidono molti fattori e se ne sta facendo un gran parlare (Ap index, situazione di dissesto dei ghiacci artici in autunno con anomalìe + delle ssta, ecc) quindi non credo ad una ricomposizione dello stesso ...diciamo ad una situazione di minor negatività (o di neutralita) in 2 waves pattern.

    Quanto alle medie latitudini ti confesso che anche io mi aspettavo un getto ancor più ondulato (anche se quello dello scorso inverno era decisamente più teso) anche se in condizioni di AO/NAO negative la cosa mi meraviglia fino ad un certo punto.
    L'aspetto eclatante risiede nel fatto di verificare questo andamento a dispetto di un binomio (ENSO neg. / QBO +) che normalmente depone a favore di un vortice compatto o quantomeno poco disturbato..... ma mi sembra ormai di parlare di cose "vecchie"
    Matteo



  6. #46
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    sostanzialmente daccordo, volevo solo sottolineare come in questa fase climatica è difficile avere un blocco duraturo e decisivo alle correnti est-atlantiche tipo il run da PEG che ci propone in questo momento GFS

    Un salutone Mat



    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ti rispondo sul primo punto:

    non credo che, a differenza dello scorso inverno, l'AO index possa rimanere (bada bene non andare)costantemente su valori storicamente bassi.
    Infatti dopo la fase di crollo, che andrà a coincidere con il momento di maggior zonalità alle medie latitudini, è prevista una rilocalizzazione dei minimi di gpt che coinciderà con una risalita dell'AO index (credo grossomodo attorno alla fine della seconda decade di gennaio) anche per effetto di un raffreddamento strato/tropo indotto a sua volta (tutti rapporti causa/ effetto concatenati) dalla contrazione del vps ad opera della sola wave 1.
    Questa la colonna dei massimi di vorticità corrispondente alla quota di 200 hpa:

    tra pochi giorni:

    ecmwfpv380f96.gif

    tra una decina di giorni circa:

    ecmwfpv380f240.gif
    vps a 30 hpa:

    ecmwf30f72.gif

    tra 10 gg:

    ecmwf30f240.gif

    Poi naturalmente sulla debolezza del vp incidono molti fattori e se ne sta facendo un gran parlare (Ap index, situazione di dissesto dei ghiacci artici in autunno con anomalìe + delle ssta, ecc) quindi non credo ad una ricomposizione dello stesso ...diciamo ad una situazione di minor negatività (o di neutralita) in 2 waves pattern.

    Quanto alle medie latitudini ti confesso che anche io mi aspettavo un getto ancor più ondulato (anche se quello dello scorso inverno era decisamente più teso) anche se in condizioni di AO/NAO negative la cosa mi meraviglia fino ad un certo punto.
    L'aspetto eclatante risiede nel fatto di verificare questo andamento a dispetto di un binomio (ENSO neg. / QBO +) che normalmente depone a favore di un vortice compatto o quantomeno poco disturbato..... ma mi sembra ormai di parlare di cose "vecchie"

  7. #47
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,862
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Quindi la Nina prenderà in ostaggio i tuoi gnomi per farci sfrenati festini sessuali.

    Ciao Giovanni.
    Matteo sostiene che fra qualche tempo potrebbe esserci il tanto sospirato cambio di pattern, con ondulazioni altantiche potenzialmente più proficue per il Mediterraneo centrale, mentre Fabio sostiene che è più probabile, invece, che si mantenga il pattern attuale con anti-zonalità esasperata alle alte latitudini e, di riflesso, zonalità medio-forte sul Mediterranneo centrale. Quest'ultmio pattern, però, a fasi alterne, potrebbe continuare a favorire il nord Italia quale sede di confluenza del freddo continentale e dell'aria umida ocenanica.
    Spero di aver sintetizzato al meglio.

    perfetto... esaustivo e comprensibile. Grazie
    Ma, sai quante nine ci vorrebbero per stancare gli gnometti? Quelli sono incontenibili
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Nel fare i complimenti a Matteo per l'ottima analisi svolta in questo topic vorrei soffermarmi sui cambiamenti che stanno coinvolgendo il tripolo atlantico.



    Risulta che questi cambiamenti sono relativi alle precedenti temporanee fasi altopressorie/depressionarie localizzate in zona: HP tra il 9 e il 14, LP tra il 20 e il 26, di nuovo HP tra il 28 e il 1 gen.
    Per questo motivo i cambiamenti sono conseguenti e non propedeutici o forzanti al weather regime.

    Piuttosto i cambiamenti "puri" in seno alle SSTA riguardano il fatto che il tripolo a ovest si è rafforzato: rimaste invariate le SSTA in zona canadese-groenlandese, espansa l'area negativa da ovest verso il centro, rafforzata ed espansa l'area positiva tra Africa e Caraibi.... insomma ci vedo anch'io anomalie Nino-like, quoto campy.

    Andrea

  9. #49
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione. Volevo solo far notare una cosa che credo sia oggetto di spunto e in topic. Io credo che nella livella centrano molto le attività ad ovest del continente americano e precisamente pdo e pna. Con questo schema configurativo consolidato negli ultimi 2-3 anni è difficile avere un cambio netto delle fasi del getto. Per questo motivo ritengo improbabile sia un reset barico, sia anche un cambio configurativo netto con lo spostamento della fase del getto più a levante e quindi con il coinvolgimento di quella parte d'Europa che fino ad ora è stata a guardare. Mia personale opinione ma tant'è...

    Anomalia a 500 hPa nel Dicembre 2009:

    Allegato 195574

    Anomalia a 500 hPa nel dicembre 2010

    Allegato 195575

    Anomalie SSTA attuali che decidono la fase del getto polare:

    Allegato 195576

    con il PNA negativo l'Europa sudorientale non avrà occasioni durature di freddo e a me pare che questo schema sia difficile da scardinare a breve. Per questo motivo ritengo altresì che le proiezioni dei vari longers anche internazionali non potranno trovare seguito.

    Cordiali Saluti.
    Se proprio la vogliamo mettere come si deve, l'adriatico e il sud, hanno già avuto il loro inverno nella fase 10/17 Dicembre ... Freddo crudo avvezione continentale tosta.. neve fino a 40 cm sulla costa e freddo duraturo per 6/7 gg.. Sovente un inverno è stato caratterizzato anche da un solo evento come questo per poi sfumare . Nulla significa che non abbia nevicato, o se abbia nevicato poco, in Appennino o al sud.. Ciò che conta nelle circolazione è lo scambio termico, non la nevosità... Se poi in una avvezione fredda ci scappa anche la neve diffusa meglio..Alla luce di quell'evento tosto, sarebbe addirittura normale se non vi fosse più inverno da noi.. Ma qui viene il bello.. Tutto previsto, tutto accaduto, i longers hanno colto giusto te e molti altri in panne, assolutamente persi nelle visioni caldofile... Ma aggiungo di più... Voi che avete gli schemi prefatti, che pensate che la circolazione dipenda da un punto o pochi punti predittivi in termini teleconnettivi date già sentenze.. In realtà la circolazione atmosferica è molto più complessa e soprattutto in divenire... Gli elementi che caratterizzano la varietà di patterns sono tanti , tantissimi e mutano giorno dopo giorno, cambiano, maturano e soprattutto si realizzano in funzione di piccoli passaggi precedenti.. giammai ravvisabili prima ma deducibili per logica se in testa, sulla base di una approfondita conoscenza delle leggi della termodinamica, fai un percorso logico e dettagliato appunto del divenire dei suddetti elementi.. .. Insomma .. C'è logica, c'è passione e c'è conoscenza alla base del lavoro dei longers, ossia molto di più di una semplice analisi di pdo e pna.. quest'ultimo, tra l'altro, è previsto in neutralità con una NAO in salita o anche un pelino positiva e un AO negativo in ulterire discesa verso metà mese . Per l'ennesima volta ti arriverà freddo ( e magari la neve, anche se questa o i fenomeni in genere, non possono venire inquadrati in un riferimento long range ) da metà mese o giù di lì, seconda parte del mese e, per l'ennesima volta, tu non saprai da dove provenga il ben di Dio..
    Dio c'è ...

  10. #50
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    ...ma queste nuove anomalie potrebbero quindi precludere il famoso 4 step di Cloover e penserei anche sostenuto da molti di voi maggiori esperti e del Comitato Scientifico o no?! tanto per essere un pò brutali...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •