La "circolazione secondaria" (ovvero quella continentale da Est) terrà grossomodo nei tempi individuati all'incica ancora 4- 5 gg nonostante la prossima debole incursione artica.
Dopodichè il passaggio dei bassi gpt su tutto il nord Atlantico porterà un più deciso isolamento dalle correnti continentali e i refoli da est saranno solo le correnti derivate delle incursioni artiche verso l'Est Europa:
Nulla di strano in tal senso.
La massa di gpt di cui sopra è compressa in troposfera dall'azione congiunta della wave pacifica (tropo/strato) e la wave 3 (euroasiatica di carattere dinamico) e in stratosfera dal desplacement indotto dalla wave 1:
L'ipotesi successiva sulla quale ho tentato un'analisi sul very long è questa:
Diciamo pertanto che se vogliamo ipotizzare come "extrema ratio" la destrutturazione del vortice polare ipotizzando una tempistica di circa 3 settimane, tendendo presente che la spinta sulla wave 2 avverrebbe grazie a spinte meridiane sul j-s polare, possiamo anche ritenere non escludibile a priori una fase artico continentale che abbia come target temporale tra la fine della prima e l'inizio della seconda settimana di febbraio.....
Vedremo
quindi mat per i primi di febbario non ci dobbiamo aspettare niente??
Segnalibri