Intanto la circolazione secondaria, zitta zitta, potrebbe essere bella produttiva per il sud italiano e le centrali adriatiche. Prima UKMO 00 (parzialmente Reading e Gem 00) adesso GFS e NGP 06 vedono un episodio prettamente invernale tra giovedì e venerdì prossimi che, con gli incastri giusti, potrebbe portare gradite sorprese sulle colline meridionali. Da seguire.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Provo a riflettere sui possibili motivi per cui la legge Baldwin e Dunkerton riguardo al North Annular Mode secondo la quale il superamento del Nam comporterebbe Nao++ e conseguenze già note, non sempre si verifica.
Innanzitutto cerco di introdurre un piccolo concetto: qualsiasi legge, teoria o teorema è dimostrato, ma risulta valido con determinate situazioni di partenza. Ma la teoria, al variare di quelle determinate condizioni di partenza, viene a cadere.
Ad esempio rispetto agli anni '80 o '90, a livello artico, la snowcover è diminuita. Quindi, a parità di condizioni, con superamento del NAM, si parte comunque con una situazione di partenza diversa. Di fatto si ha maggior calore, maggior trasporto di vapore acqueo. E' proprio tale energia termica che va a perturbare la circolazione, la va a deformare... Ahimè ciò che prima per uno sblocco poteva impiegare 60 gg o più, ad ora sarebbe sufficiente meno tempo. L'aumento di calore velocizza. Pertanto si velocizza il tempo necessario in cui l'esasperazione di un'anomalia viene sostituita dall'anomalia opposta... Poichè guarda caso dal minimo di snowcover del 2007 tali capovolgimenti del Nam in poco tempo iniziano a diventare più frequenti, viene da pensare che forse la legge non risulti valida perchè di fatto la situazione di partenza è diversa... Non mi meraviglierei se a fine febbraio, troverei un'anomalia opposta.
Questa comunque è una mia riflessione, non è un teorema... Ma osservando attentamente si può cercare di capirne i motivi...![]()
test8.gif
non andremo in scand + almeno fino alla prima decade. Poi sarà l unica uscita "redditizia" d al pattern AO+++/NAO+ in cui piomberemo a breve, visto il classico predominio della Wave1 rispetto alla wave2.
Comunque la BD per ALMENO 15gg funzionerà benissimo.
Poi vedremo, se non dovesse funzionare(fino alla fine) bisognerà evitare un possibile split in asse canada/siberia orientale. e puntare tutto sul più volte menzionato/previsto scand+++
Ultima modifica di bugimeteo; 30/01/2011 alle 16:26
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Condivisibile il discorso di naturalistanche se per me la causa è diversa.
L'indice di attività geomagnetica solare, Ap index e più in generale il vento solare eccezionalmente basso non riesce a bruciare a latitudini intermedie il "carburante" ozono trasportato in seno alla circolazione Brewer-Dobson quanto riusciva a farlo prima di questo minimo.
Il risultato sono i livelli critici di carburante che vengono ammassati dai tropici alle aree subpolari dalla stessa circolazione BD.
Il seguito è una conseguenza logica... che avviene una volta che propone un coupling con la tropopausa per esempio una wave 2 troposferica che facilita il trasporto meridionale di E-P flux in bassa stratosfera![]()
Per questo motivo un ESE di tipo Cold incide con AO+ per un periodo di tempo inferiore (per esempio finchè non si attua la wave 2)![]()
Andrea
Tempo di bilanci.
Prevedevo spostamento dei pesi del VP in questo modo ...
E qualche giorno e post post prima avevo pensato che si potesse arrivare anche a Split.Il ritorno di spinta in vorticita' del siberiano dovrebbe quindi aumentare fortemente le spinte calde dal Pacifico, nuova onda, e l'"allungamento" (che si evidenzia nella carta che hai messo a 100hpa) della saccatura canadese potrebbe generare il rinforzo della ripresa di risalite calde dall'area atlantica ... il sttore centrale DOVRA' allentarsi ...... split o non split la situazione si fara' molto interessante nel comparto europeo.
Questa una idea .....
![]()
La realta' ha portato uno sbilanciamento dei pesi del VP piuttosto simile a quello ipotizzato, non split ma bilobazione e fase di rotazione autonoma dei due noccioli in corso, nell'est europa e' entrato artico e ne entrera' ancora sulla Russia .... quindi non per noi questa fase che poi, come sappiamo verra' seguita da una fase di riaccorpamento freddo .... aspetto il "rimbalzo".
Cosa ci fa quella 1030 sul polo ?
Segnalibri