5 Febbraio - analisi ECMWF00z: 144 Vs 168h
Run Ufficiale + Media ENS + Spread
Dunque... rispetto a ieri l'onda azzorriana si allunga ulteriolmente e limitatamente al run ufficiale, si schiaccia di più sui paralleli. Sulle ENS si consolida il blocco su Galizia-nord Spagna.
Affidabilità: è migliorata sul tratto Atlantico laddove la corda zonale è tirata e opera l'azione contenitiva sulla massa d'aria artica. Di conseguenza è migliorata sulla parte continentale percorsa dalle westerlies in quota e su tutto il sud Europa: Italia che ora è in pole per correnti nord-nord-est, ieri erano da nord-nord-ovest.
![]()
Andrea
Provo a riflettere sui possibili motivi per cui la legge Baldwin e Dunkerton riguardo al North Annular Mode secondo la quale il superamento del Nam comporterebbe Nao++ e conseguenze già note, non sempre si verifica.
Innanzitutto cerco di introdurre un piccolo concetto: qualsiasi legge, teoria o teorema è dimostrato, ma risulta valido con determinate situazioni di partenza. Ma la teoria, al variare di quelle determinate condizioni di partenza, viene a cadere.
Ad esempio rispetto agli anni '80 o '90, a livello artico, la snowcover è diminuita. Quindi, a parità di condizioni, con superamento del NAM, si parte comunque con una situazione di partenza diversa. Di fatto si ha maggior calore, maggior trasporto di vapore acqueo. E' proprio tale energia termica che va a perturbare la circolazione, la va a deformare... Ahimè ciò che prima per uno sblocco poteva impiegare 60 gg o più, ad ora sarebbe sufficiente meno tempo. L'aumento di calore velocizza. Pertanto si velocizza il tempo necessario in cui l'esasperazione di un'anomalia viene sostituita dall'anomalia opposta... Poichè guarda caso dal minimo di snowcover del 2007 tali capovolgimenti del Nam in poco tempo iniziano a diventare più frequenti, viene da pensare che forse la legge non risulti valida perchè di fatto la situazione di partenza è diversa... Non mi meraviglierei se a fine febbraio, troverei un'anomalia opposta.
Questa comunque è una mia riflessione, non è un teorema... Ma osservando attentamente si può cercare di capirne i motivi...![]()
Condivido l'analisi sulle Ecmwf serali. Il confine tra passata esclusivamente ventosa ed evento invernale nel Mediterraneo (specie regioni orientali italiane e balcani) è sottile.
Stasera gli inglesi sono da pulce nell'orecchio.
![]()
Ultima modifica di Pisky; 29/01/2011 alle 20:50
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri