quindi possibili nuove onde altopressorie a disturbare il vp? magari uno splittino o cmq una bilobazione con asse positivo per le nostre lande?
![]()
....Il riscaldamento che ne deriva nel lungo termine sara' una nuova onda calda pacifica che SE avra' in quel momento ancora la spina antizonale (tra scandinavia e nord-atlantico) potrebbe portare a split, o in seconda analisi comunque agire nell'allentamento della pressione centrale e groenlandese facendo scendere a sud le vorticita' canadesi e in eurasia potrebbe indurre rientrate artiche verso scandinavia e Europa centrale....Infatti, la carta che mostri:Si andrebbe verso un "VP bilaterale" (un maggior bilanciamento dei lobi) ma guardate un'pò l'asse... quindi perchè non mettere in conto un "secondo tempo" alla fine del compimento della ridislocazione dei rami principali ?
.... ci evidenzia bene come nel lungo termine sara' avvenuto un notvole spostamento delle masse del VP verso l'Eurasia e il lobo siberiano sara' indotto (per le spinte di rientro) a produrre una buona vorticita' e la ripartenza di onde positive dal Pacifico .... ovviamente la stratosfera medio-alta avra' faciclitato questo spostamento con la sua rotazione e inserimento antizonale ch si evidenzia nelle carte:
Ora, l'asse facilita la presa di vorticita' del lobo canadese ...
Tra 216h displacement del VP con disassamento euroasiatico, fase in cui staranno ancora in passaggio i flussi del VP da canadese ad euroasiatico, VP forte centralmente con riempimento verso lobo siberiano e allentamento del ramo canadese .....
Forti azioni sul VP staranno avvenendo a causa della attuale fase di blocco .....
![]()
Il ritorno di spinta in vorticita' del siberiano dovrebbe quindi aumentare fortemente le spinte calde dal Pacifico, nuova onda, e l'"allungamento" (che si evidenzia nella carta che hai messo a 100hpa) della saccatura canadese potrebbe generare il rinforzo della ripresa di risalite calde dall'area atlantica ... il sttore centrale DOVRA' allentarsi ...... split o non split la situazione si fara' molto interessante nel comparto europeo.
Questa una idea .....
![]()
A tal proposito, e vedendo conferme della tua analisi ad inizio topic, è importante studiare i movimenti della convezione intertropicale che rimane alta e si avvicina molto alla fase 8 e quindi ad una fase molto spostata su atlantico a cui guarda Matteo, se non sbaglio.
I tempi di attivazione di una pulsazione atlantica intrusiva sono sorprendentemente quelli che citi e cioè sul filo di inizio febbraio.....
![]()
Andrea
speriamo in un episodio stiel febbraio 1991..sarebbe veramente un peccata concludere questo inverno senza nessuna ondata di gelo rilevante stando agli impiantio che si sono venuti a creare..speriamo bene bisogna esser ottimisti![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Il "se" ad oggi è d'obbligo ...ma se volessimo estremizzare...
gfs_z100_nh_f240.gif
![]()
Matteo
alta ovvero sopra il 50° parallelo? cioè, così alta?
Segnalibri