Se accade quanto intravede reading oggi (e bisognerà solo capirlo dai prox run se la visione verrà "tenuta" dal gm inglese....mat come tempistiche mi sembra che saremmo su quelle da te indicate, grossomodo...) , stenderò un tappeto rosso ai piedi di mat e andrea (ma, devo dire, anche Sandro aveva già ipotizzato una cosa del genere....) e uno stuoino (sempre rigorosamente rosso) a remigio e bugi : a mat e andrea troverò una geisha (a mie spese) per un massaggio COMPLETO.
edit: mi sono reso conto che non è il thread giusto visto che si sta parlando di circolazione secondaria al Vp e ho tirato in ballo altre dinamiche....scusate....
Ultima modifica di Benve; 26/01/2011 alle 12:56
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Spiace che il mio mes sia stato interpretato male era solo una battuta eheheh si certamente off-topic!
comunque GFS06 continua sulla strada intrapresa dalle altre uscite, cioè hp che spancia sul più bello. Però rispetto alle uscite precedenti sembra riuscire a salire maggiormente verso nord e sino allo spanciamento è più longilineo. Quindi direi che uscita leggermente migliore rispetto alle precedenti.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Matteo
Niente tappeto e niente geisha, mi dispiace mat !....
Per me è game over: non voglio dire che certamente andrà in porto la fase altopressoria e zonalità alta sparatissima così come mostrano tutti i maggiori gm stamane, ma di certo non colgo alcun segnale che possa far ritenere possibile un blocco in successiva evoluzione a SCAND+ entro i primi 7 gg di febbraio, elementi non ce n'è e quindi inutile che stiamo a girarci tanto intorno.
Aggiungo a compendio: gli spaghi ens SONO E RESTANO un ottimo strumento per cercare di capire le tendenze long range, non su un run ma su più run: quindi, per una MAREA di run IL DIAGRAMMA TERMICO RISULTAVA COSTANTEMENTE SOTTOMEDIA nonostante run ufficiali alterni, e questo mi faceva ritenere che potessero esserci ampie possibilità di qualcosa di molto interessante: oggi gli spaghi sono RADICALMENTE cambiati, non c'è più quel marcato e persistente sottomedia e quindi mi sento di dire che, secondo me, per almeno la prima decade di febbraio non vedremo nulla di che.
Mio pensiero (ma come il mio anche il tuo o quello di qualsiasi altro) molto discutibile e opinabile, visto che di stabilità ancora non ne vedo in modo così eclatante e il quadro potrebbe anche radicalmente ri-cambiare: le stesse dinamiche strato non dicono nulla di più di quelle tropo, visti i salti e la scarsissima stabilità che stanno avendo anche i forecast strato oltre le 144 h, ma in ogni caso oggi mi sento di scrivere quello che ho scritto.
L'inverno non finisce qui, ma certo che rischiare di perdere la prima decade di febbraio significherebbe rischiare di perdere la parte "migliore" della stagione in corso.
marco 3 post e hai detto la stessa cosa....![]()
La meteo insegna a non perseverare ostinatamente su una strada sbagliatama anche a non abbandonare alle prime difficoltà quando le premesse paiono ( e a me paiono
) buone.
Mi sono ben guardato dallo stabilire date precise ma ho disegnato alcuni passaggi (step) che ricordo:
- prima settimana di febbraio: rinforzo della wave 1 (ma ancora pochi effetti in ATL) con graduale calo del PNA index ma ancora Vp ben compatto in Atlantico (tenendo presenti gli effetti del solo desplacement strato con effetti di raffreddamento sul vps in propagazione in troposfera - "colonna tropo/strato "coerente"
);
- seconda settimana: calo AO/NAO index con azione sulla wave 2 e possibile evoluzione in SCAND + ;
- terza settimana (nelle varie ed eventuali
): ulteriore destrutturazione del vp con tendenza a possibile split tropo (strato)
Naturalmente, come già fatto in passato, pronto ad emendamenti e/o slittamenti delle tempistiche in seno alle fasi.
![]()
Matteo
Segnalibri