stramegaquotone...tra l'altro non sarà malaccio,gran acqua e molta neve su alpi appennino settentrionale e centrale!Quoto in pieno e basta vedere le differenze tra lo 00 e lo 06 in area nordica di GFS per capire che c'è ancora un po' di strada da fare...a occhio direi che si potranno tirare le somme in maniera pressoche definitiva solo Marted́ quando sarà entrata la saccatura Atlantica![]()
Se vogliamo utilizzare le emisferiche strato a 100 hpa in base NCEP (che sono più che altro un'esemplificazione di logiche troposferiche più che stratosferiche) pụ essere utile dare un occhio anche a quelle che rappresentano i flussi di calore e quindi le temperature.
Il trasporto di calore dalle principali fonti che sono gli Oceani segue dal Pacifico un andamento prettamente zonale laddove l'ondulazione Pacifica non abbia ancora espletato i suoi effetti...
gfs_t100_nh_f00.gif
E'un'azione sinergica e reciproca....il collassamento del lobo asiatico del vp fa calare il PNA e la tensione zonale sul Pacifico, il calo della tensione fa ondulare il getto all'interno del quale le masse d'aria calda a loro volta enfatizzano l'ondulazione.
gfs_z100_nh_f96.gif
Se l'ondulazione rossbiana non raggiunge un'asse critico.....viene assorbita nella circolazione e si trasferisce verso est ed ecco la tensione del getto sull'Alaska viene meno e si crea un'ondulazione ....presto trasferita al vortice....
Il getto poi tende a divergere e si crea una componente derivata dal flusso principale...
gfs_t100_nh_f144.gif
Se il flusso trova opposizione a causa della convergenza di masse d'aria fredda in prossimità del vecchio continente tende a risalire generando un'azione di blocco alle correnti zonali:
gfs_z100_nh_f168.gif
Questa dinamica tuttavia la vedi prima in troposfera (qui ne è un conseguente riflesso) ove alla componente dinamica in cui poi viene ad evidenziarsi una divergenza nel getto:
gfs_z100_nh_f240.gif
si deve aggiungere la componente termica a questa quota certamente non facilmente apprezzabile![]()
Matteo
Segnalibri