Per il momento, mi limiterei a sperare solo in qualcosa.....
Battute a parte, il passaggio nei prossimi giorni sarà critico, per cui al momento occorre solo monitorare augurandosi che il progetto di ripartenza della wave atlantica riesca in qualche modo ad andare in porto.
Sarebbe un obiettivo interessante sia per la terza decade del mese, che eventualmente come input per l'andamento del mese successivo.
Insisto, pertanto, nel suggerire di guardare all'impianto e non al dettaglio sinottico ancora per qualche giorno nello spulciare i GM.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Anche se prendi le ENS GFS:
8 possibilità su 21 contro le 4 su 21 di ieri.
senspanel2402.gif
![]()
Nettamente migliorata la media ENS che vede una -4/-5 (media) sui settori orientali italiani a 192 ore.
Obiettivo che rimane sempre il prossimo fine settimana![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quoto in pieno e basta vedere le differenze tra lo 00 e lo 06 in area nordica di GFS per capire che c'è ancora un po' di strada da fare...a occhio direi che si potranno tirare le somme in maniera pressoche definitiva solo Martedì quando sarà entrata la saccatura Atlantica![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
stramegaquotone...tra l'altro non sarà malaccio,gran acqua e molta neve su alpi appennino settentrionale e centrale!Quoto in pieno e basta vedere le differenze tra lo 00 e lo 06 in area nordica di GFS per capire che c'è ancora un po' di strada da fare...a occhio direi che si potranno tirare le somme in maniera pressoche definitiva solo Martedì quando sarà entrata la saccatura Atlantica![]()
Se vogliamo utilizzare le emisferiche strato a 100 hpa in base NCEP (che sono più che altro un'esemplificazione di logiche troposferiche più che stratosferiche) può essere utile dare un occhio anche a quelle che rappresentano i flussi di calore e quindi le temperature.
Il trasporto di calore dalle principali fonti che sono gli Oceani segue dal Pacifico un andamento prettamente zonale laddove l'ondulazione Pacifica non abbia ancora espletato i suoi effetti...
gfs_t100_nh_f00.gif
E'un'azione sinergica e reciproca....il collassamento del lobo asiatico del vp fa calare il PNA e la tensione zonale sul Pacifico, il calo della tensione fa ondulare il getto all'interno del quale le masse d'aria calda a loro volta enfatizzano l'ondulazione.
gfs_z100_nh_f96.gif
Se l'ondulazione rossbiana non raggiunge un'asse critico.....viene assorbita nella circolazione e si trasferisce verso est ed ecco la tensione del getto sull'Alaska viene meno e si crea un'ondulazione ....presto trasferita al vortice....
Il getto poi tende a divergere e si crea una componente derivata dal flusso principale...
gfs_t100_nh_f144.gif
Se il flusso trova opposizione a causa della convergenza di masse d'aria fredda in prossimità del vecchio continente tende a risalire generando un'azione di blocco alle correnti zonali:
gfs_z100_nh_f168.gif
Questa dinamica tuttavia la vedi prima in troposfera (qui ne è un conseguente riflesso) ove alla componente dinamica in cui poi viene ad evidenziarsi una divergenza nel getto:
gfs_z100_nh_f240.gif
si deve aggiungere la componente termica a questa quota certamente non facilmente apprezzabile![]()
Matteo
Fantastica spiegazione Matteo. Sembra esserci una discreta coerenza tra tropo e bassa strato.
Vediamo cosa diranno i gm 12.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Secondo me mat, possiamo dire che non ci sono più margini di realizzazione per eventi molto freddi. Il Jet Stream sembra diventare più blando e "malleabile" in Atlntico, ma comunque continuerà a trasportare LP verso ovest, livellando le enormi anomalie termiche negative presenti in Europa orientale.
L'apertura degli spaghi non mi dice nulla. Negli anni ho imparato che seguire il trend dei GM in più giorni è più utile delle ensembles
Forse ci sarà spazio (a metà della seconda "decade") per l'instaurarsi di una debole circolazione orientale, o di una retrogressione di un piccolo nucleo continentale che colpirebbe l'Adriatico, ma da qui a dire che ci sono concrete possibilità di un serio evento invernale ce ne corre...Tutto questo rigorosamente In My Humble Opinion
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
@ Bigwhite : Posso non essere d'accordo?
Ne sull'inutilità delle Ensembles ne sul fatto che sia tutto chiuso.
Non c'è la minima concordanza tra GFS e ECMWF, e considerando che finora il primo ha preso a calci nel sedere il secondo più volte io continuo a dire di aspettare martedì prima di decretare eventualmente il game over.
Avete visto, o è passato inosservato, che solo a 96 ore circa si è delineata sia l'entità che la dinamica di ingresso della saccatura atlantica? Ripeto, di una saccatura atlantica da W. Figurarsi una retrogressione eventuale...
Oggi GFS 12 è da evento molto freddo, ECMWF 12 no. Già questo penso che non possa far decretare il de profundis definitivo.
Aspettiamo Martedì, stasera si poteva immaginare che i modelli sarebbero stati divisi![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri