A livello locale?Non mi pare che Fiumicino,stazione di riferimento per Flavio,stia vivendo un'estate sottomedia...Ecco lui parla di estate anomala,perchè non è entrata la +27...che secondo lui è normale avere alla sua latitudine.
Abbiamo capito che il vostro riferimento è l'estate 2003,giacchè delle medie non vi interessa molto.
Sarebbe come se io e Giuffrey avessimo come riferimento dell'inverno il 1962/63 o la PEG addirittura...
Detto ciò,Flavio è simpatico e secondo me pure competente.
Ultima modifica di Josh; 21/07/2011 alle 15:05
Ma il bello è che, togliendo questi ultimi giorni, finora l'estate non è stata fresca nemmeno a livello locale...
Giugno ha chiuso nettamente sopramedia sulla 71-00 a Roma, e visto che non ci si vuole limitare alle temperature non è stato nemmeno particolarmente piovoso (nemmeno secco, c'è da dire, ma i giorni di pioggia sono stati pressoché nella norma) né particolarmente nuvoloso. La prima metà di luglio è stata calda con una temperatura massima che qui a Roma si raggiunge poche volte (38°C) e posso concedere a Flavio che sia stato un mese piuttosto piovoso anche se la pioggia è in pratica frutto di due grossi temporali, ma c'è comunque stato di peggio, vedi luglio 2002.
Un conto è la caldofilia, un conto è guardare i dati in maniera poco obiettiva.
Per il resto anche io penso che Flavio sia competente![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Quotone per Nevearoma grosso quanto il cupolone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
Ho controllato meglio. Fino al 20 luglio la t° media a Roma Ciampino è di 25.3°, cioè oltre 1°C sopra la 71-00. Precipitazioni sottomedia (7 mm), ma il temporale dell'altra sera ha sicuramente alzato la quota di molto.
Ora, se vogliamo metterla in questi termini la "rivincita" la stiamo avendo nei confronti delle prime due decadi
Edit: se non ho capito male gli accumuli dell'altra sera qui in città non sono stati nulla di che...in certe stazioni si rischierà di chiudere addirittura sottomedia pluvio!
Fine OT![]()
Ultima modifica di nevearoma; 21/07/2011 alle 15:26
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
sbagli, caldo non è stabilita' e nulla di che, caldo è anche intensificazione dell'attivita' temporalesca (in caso di irruzione), tornado, grandine, intensi cicloni mediterranei.. potrei aggiungere giornate di gite, mare, felicita' :-).. per questo spero nel caldo e di conseguenza nel riscaldamento delle acque del Mediterraneo; è proprio grazie al caldo estivo che molti fenomeni mediterranei in autunno divengono intensi e spettacolari..
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/07/2011 alle 15:42
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Vero, infatti parlare di meteorologia e' dire che ci sono 50° gradi perche' visti su un termometro digitale in strada in pieno sole oppure dire che fa freddo o caldo solo in base al proprio "fisico": tutte cose scientifiche e attinenti in modo perfetto a tale scienza, appunto !![]()
![]()
![]()
Dai....
Perche' questa e' la stanza di Meteorologia generale e, seppur il clima italico sia quasi impossibile da trattare in modo uniforme, numeri e medie alla mano (quelle che NON contano nulla, appunto !) comunque "dicono" che buona parte dell'Italia, ad oggi, e' sopramedia, ergo...
![]()
I dati di nevearoma sembrano dire tutt'altro, comunque:
Questi i dati, poi le sensazioni sono altre cose....
Pensi male o meglio, non in tutte le zone d'Italia e' cosi': lungo tutto le Alpi e non solo, ad esempio, il trimestre estivo e' forse quello piu' instabile !
Oddio, piu' che altro a me piace leggere persone che non "passino" i propri gusti personali come se fossero delle "cose meteorologiche": come gia' scritto i dati e medie sono tali, a prescindere dai gusti. Questo, appunto, dovrebbe essere sempre ben chiaro !
![]()
abitiamo nella stessa città, ma la prima metà almeno quì da me è risultata in media, apparte quei 5 giorni di "caldo"(rispetto alle estati scorse non è stato nulla di che):
la prima settimana di luglio è stata +23.8°
la seconda +26.6°
la terza settimana +23.2°
questi sono i dati della mia davis, in un contesto urbano.
giugno s'è chiuso a +0.7° rispetto alla media..
nonostante i dati dimostrino che è un'estate normale, fin'ora, le lamentele non mancano mai....![]()
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Media nazionale attuale(dal 1 giugno):+0,7° sulla CLINO 71-00.
Grazzanise fa un pò"peggio":+0,5°.
Al nord ci sono stazioni che sfondano il grado di anomalia positiva.
no, mi stavo riferendo al caldo in se
la varia fenomenologia ha veramente poco a che fare col senso di caldo ed Estate di cui parlava poco fa alcantara
e come vedi c'è sempre bisogno di carburante fresco alle varie quote per innescare fenomeni, quindi metereologiale grandinate i tornado i fenomeni vorticosi danno un senso almeno all'Estate in senso metereologico
il caldo, il sole, la felicità di cui tu parli ... non ha nulla a che fare con la metereologia, è la "fredda" realtà
Segnalibri