in Molise gira a NW e nessuno la chiama bora.
[/QUOTE]
una precisazione: quando la bora scura (o anche una bora chiara o il grecale) gira a NW, come succede quasi sempre anche dalle mie parti e in tutti i settori adriatici, il vento va chiamato maestrale falso... però il tipo di tempo è sempre quello da bora scura o per chi vuole grecale ciclonico
Ultima modifica di Federico Fabi; 31/08/2011 alle 16:40
scusa ma posti la carta dei venti di termoli ma Vasto non è termoli, abbiamo già detto che in Molise in caso di bora ruota da NW o NNW per l'orografia della tua regione e per la presenza del Gargano. Ma la tua è una piccola regione quindi un fenomeno locale, quanto è lunga la costa molisana 40 km?
Il discorso del vento forte era in risposta a chi sosteneva che in caso di irruzioni da nord est non può mai arrivare forte il vento freddo anche sul medio-basso adriatico. Quindi perchè fai queste domande?
Se la cosa è arcinota non devi dirlo a me ma a chi la contraddice,io lo so!
Io non frequento bar e quindi non so qui che vento dicano che soffia durante le nevicate. Ho sempre sentito parlare di bora da parte dei più anziani che ne capiscono più dei giovani rimbambiti davanti ai videopoker. Il grecale è meno conosciuto dalla popolazione locale.
Posta se vuoi le carte dei venti di Foggia, Trevico,Pescara,Bari di quello stesso giorno, tu che sai smanettare
ciao
Ultima modifica di domenicix; 31/08/2011 alle 17:07
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Schermata-5.png
Schermata-6.png
Schermata-7.png
Schermata-8.png
Schermata-9.png
Vasto non c'è, ma nutro seri dubbi possa aver nevicato con vento da mare (NNE o NE) fin sulla costa sul vastese.
La questione comunque non è se i venti erano più o meno intensi o più o meno freddi.
La questione è se quel vento si può chiamare o se si usa chiamare bora. Per me non si può.
non sapevo si potesse chiamare bora scura anche sul basso adriatico e zone adiacenti interne.![]()
Cercando bora su google si arriva facilmente a questa pagina dell' università di Trieste:
La bora è un aspetto della circolazione a mesoscala della bassa atmosfera, correlata ad un gradiente di pressione tra l'entroterra continentale ed il mare, che caratterizza soprattutto la parte settentrionale del bacino Adriatico e delle sue coste...
http://www2.units.it/dst/OM/bora/BORA.html
Questa è la bora!
pensateci un attimo ,il medio adriatico si estende da NW a SE ed è costeggiato da catene montuose importanti(soprattutto in abruzzo e molise).da ciò è facile pensare che il vento che giunge da est,debba subire una fisiologica variazione dovuta all'orografia del territorio, e quindi seguire la linea di costa, NW-SE (a differenza di quanto avviene per le coste friulane/venete (che vanno da NE-SW) )
.. resta il fatto che l'origine del vento rimane balcanica,in quanto nasce come vento da NE..non a caso si parla di perturbazione o irruzione balcanica....
quando l'avvezione è particolarmente intensa i venti potrebbero mantenere la loro componente Nordorientale...cioè la stessa la Bora...
sul bassoa Adriatico,invece non essendoci catene montuose in prossimità delle coste,salvo il gargano o i venti mantengono più facilmente la compinente da NE...come si evince dagli archivi meteo...
Ultima modifica di Saba; 31/08/2011 alle 20:03
altro fattore ancor più interessante,da aggiungersi a ciò che ho scritto in precedenza:....il medio adriatico(da pescara in giu) si trova più a est di Trieste...è ovvio che lo stesso vento debba cambiare un attimino direzione...anche se la provenienza geografica rimane la stessa...
ciò potrebbe giustificare il motivo percui a nord di ancona la Bora è maggiormente presente e mantiene direzione NE tant'è che i romagnoli costieri ,la detestano infinitamente(visto che la vedono arrivare dritta dal mare,non subendo alcun effetto orografico)
![]()
Ultima modifica di Saba; 31/08/2011 alle 20:11
veramente gia qui ad Ancona la bora soffia quasi sempre come maestrale falso... dall' anno scorso ho visto una sola volta la bora... capita che viene da NE forse dopo i passaggi da fronte freddo con isobare da bora... ma la bora scura non l' ho mai vista senza che sia modificata a maestrale tranne il 9 marzo 2010 e i primi di marzo 2011
ecco una carta quando ho visto la bora scura immodificata da ENE: per averla ci vogliono isobare strette cosiRrea00120100310.gif
Segnalibri