Non so quanti di voi amino questo tipo di temperature estreme al contrario, ma io ne sono sempre stato appassionato, da riportare sempre massime più basse e minime più alte nei resoconti mensili, con uguale dignità degli estremi.
Sarà perché non ho mai abitato in posti particolarmente avvezzi agli estremi... potrei prendere casa vicino all'aeroporto di Peretola ma no, grazie... preferisco il mio terratetto sotto-collinare alla periferia di Prato.
Comunque, le massime più basse hanno un loro fascino perché indicano una situazione meteo in modo ancor più obiettivo dei valori estremi, diciamo più democratico.
Fatta questa premessa, ho preso tutte le massime più basse inferiori a 1° che si sono verificate dal 1921 ad oggi a Prato. Sono venuti fuori 80 valori, di cui 44 (poco più della metà) inferiori o pari a zero, cioé "giornate senza disgelo".
La frequenza decennale si suddivide così:
Anni 20---> 7
Anni 30---> 20
Anni 40---> 7
Anni 50---> 14
Anni 60---> 10
Anni 70---> 4
Anni 80---> 9
Anni 90---> 6
Anni 00---> 3
Come salta all'occhio, pur con qualche oscillazione (tre picchi massimi di cui l'ultimo minore negli anni 80) la tendenza è al calo della frequenza di questi valori, del resto non è una novità.
Ho poi raggruppato la frequenza per periodi con almeno 3 eventi:
Febbraio 1929---> 6
Gennaio 1938----> 5
Gen-Feb. 1940---> 4
Dicembre 1940---> 3
Gennaio 1942----> 6
Gennaio 1947----> 4
Febbraio 1956----> 11
Gen-feb 1963----> 5
Gennaio 1985---> 7
Dicembre 1996---> 3
Il febbraio 1956 si conferma il mese più freddo dell'ultimo secolo anche come massime più basse. Seguono in questa particolare classifica il gennaio 1985 e, a pari merito, febbraio 1929 e gennaio 1942.
Ecco una tabellina molto interessante: il tipo di tempo corrispondenti a quelle massime molto basse.
Neve, nevischio-------------> 35 giorni (44%)
Tramontana, grecale forte---> 27 giorni (34%)
Nebbia---------------------> 4 giorni (5%)
Altro----------------------->14 giorni (17%)
Per altro s'intende cielo sereno o nuvoloso, ma senza fenomeni particolari.
E' evidente come le massime più basse in questa zona vengono registrate o in presenza di precipitazioni nevose (44% dei casi), oppure con bora-burian-tramontana particolarmente intensa. A differenza delle località padane, le massime vicine o inferiori a 0° con nebbia sono una rarità, appena il 5% dei casi. In quei 14 giorni sono comprese molte giornate con neve al suolo, quindi massimo effetto albedo che impediva il soleggiamento, oppure giornate partite con minime molto basse e nelle quali il cielo si è annuvolato, impedendo il soleggiamento.
Infine, ecco i 10 valori più bassi in ordine crescente registrati a Prato:
- 5,0°---> 12 febbraio 1929
- 4,4°---> 13 febbraio 1929
- 3,4°---> 11 febbraio 1956
- 3,2°---> 8 gennaio 1985
- 3,1°---> 7 febbraio 1956
- 2,0°---> 3 febbraio 1956
- 1,8°---> 22 gennaio 1963
- 1,8°---> 7 gennaio 1985
- 1,4°---> 6 gennaio 1985
- 1,3°---> 29 dicembre 1996
L'ultima giornata senza disgelo è stata il 17 dicembre 2010 con una massima di - 0,8° in occasione della grande nevicata che paralizzò mezza Italia centro-settentrionale.
Attendo numerose risposte dai patiti del genere.![]()
Segnalibri